Area Libera > Al bar in allegria

...ho commesso un errore!!!

<< < (4/5) > >>

me ndo:
Per ovviare allo smonta rimonta che può rallentare l'intervento ho portato il cavo positivo nel sottosella, dovesse servire il cavallotto lo collego li, senza smontare nulla.

LinoR1:

--- Citazione da: Bepy - 17/11/2020, 20:21:14 ---Per la mia precedente moto, la RT 1100, per accedere alla batteria dovevo
-sganciare specchietto retrovisore sinistro
-smontare tutta la semicarenatura sinistra (più di 20 viti a brugola)
-smontare filtro aria
-sganciare spinotto
-liberare la batteria da una cinghia in gomma che serve a tenerla ancorata nella sua sede
-estrarre la batteria......
quindi ora, con la FJR, mi sento miracolato....anzi, ora che ci penso, ho deciso di cambiare moto proprio per trovarne una con batteria (più) facilmente accessibile!!!

--- Termina citazione ---
:D :D :D (§) (§) (§)

bike58:

--- Citazione da: me ndo - 18/11/2020, 00:29:52 ---Per ovviare allo smonta rimonta che può rallentare l'intervento ho portato il cavo positivo nel sottosella, dovesse servire il cavallotto lo collego li, senza smontare nulla.

--- Termina citazione ---
Ottimo.
In effetti il meccanico mi aveva prospettato due soluzioni:
una proprio come la Tua;
l'altra consiste nel prendere un mantenitore di carica che viene fornito con apposito cavetto di collegamento
separato. Si fisserebbe il cavetto alla batteria da una parte e lo spinotto di collegamento in un posto accessibile all'interno della carenatura, in modo da poter agevolmente agganciare il mantenitore.
Ci penserò...

me ndo:
@bike, non l'avevo specificato ma li ho ambedue: il cavone per il cavallotto e il collegamento + e - per il mantenitore. c'è da dire che usando la moto anche in inverno, finché non salano le strade, non ho ancora avuto necessità di ricaricare la batteria. Li tengo raccolti nello spazio sottosella davanti alla centralina, dove avrebbe dovuto stare la dotazione attrezzi, sfruttando il cinghiolo in gomma per fermare il tutto. 3 fascette x fissare il cavo sotto la carena (non agganciarlo al telaio si scalda parecchio nell'uso) 10 minuti di lavoro. La carena è sufficiente liberarla quel tanto per infilarci le mani.

Nel vano sopracitato ho posizionato anche una presa nautica (tipo accendisigari) da 15A per il compressorino che mi accompagna in viaggio.

bike58:
Grazie Me ndo, descrizione precisissima.
Prendo nota di tutto.
Alla prossima e grazie per i consigli.
Lampeggi

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa