Area Libera > Al bar in allegria
Passaggio di consegne da Bauletto Rosso a Sella Cuoio
LinoR1:
--- Citazione da: bassini - 04/12/2020, 01:39:14 ---Ciao Perry.
Ho avuto la fortuna di provare il K1600, ma solo per due orette.
La prima impressione:
Esaltante il sound del motore in accelerazione.
Comodissima e nobile, nel suo essere moto.
Sicuramente un gradino sopra la mia FJR, riguardo ergonomia, riparo dal vento, seduta per il passeggero.
Non ho potuto provarla, nel misto stretto, ma solo su strade con ampie curve e rettilinei, dunque la mia piccola prova , vale poco.
Alla fine, però, non mi ha fatto rimpiangere l' FJR
--- Termina citazione ---
Giorgio ti posso garantire che nel misto stretto ti sorprenderebbe positivamente.
Personalmente sono stato 2 volte sul punto di firmare un contratto in concessionaria BMW per il K1600, mi piace veramente tanto, tanto ma non troppo da farmi ignorare i problemi alle bobine, ai blocchetti accensione e al consumo d'olio quando volevo comprarla nel 2015 (poi ho acquistato la mia terza FJR) e infine i problemi al cambio che hanno interrotto anche le consegne lo scorso dicembre per cui dopo 2 mesi che attendevo di sapere qualcosa ho comprato la mia quarta FJR.
Vedremo tra 5 anni ....... :D
perry:
Ciao raga giusto per completezza d jnformazione e non per difese ad oltranza ,ritengo di essere sempre stato obbiettivo nella descrizione delle varie moto che ho posseduto.per quanto riguarda il problema ai blocchetti è cosa vecchia delle prome serie che anche io ho avuto come moto e non come problema ma come casa costruttrice non mipuoi dire di non lasciare la moto al sole detto fatto preso gs adv. Il richiamo al cambio dovuto ad una fornitura di forchette non idonee come spessore...la famosa cinesata. Per quanto riguarda il consumo olio è una moto in cui ci vanno 4.50 kg di olio ed essendoci tanta elettronica tra i 7/8mila km dei 10 previsti per tagliando ti segnala il check e se proprio vuoi rabboccare ci vanno 300/400 grammi.per quanto riguardare bobine è un problema mai avuto ma mi e stato detto da più addetti che è molto importante asciugare molto bene con getto d aria la zona interessata quando si lava la moto
antonio62fjr:
Premesso che la moto perfetta non esiste (ho letto ieri che la FJR 2016-2020 è oggetto di un richiamo per l'ingranaggio della seconda marcia…) trovo poco giustificabile che problemi come quelli sopra segnalati possano essere nati in una moto da oltre 20mila euro, di qualunque marca sia... ;)
bassini:
Si è vero, scoccerebbe anche a me una cosa del genere, dopo aver speso una certa cifra. Ieri, poi ho omesso di scrivere, un fatto accaduto in occasione del mio giro nelle Langhe. In quella occasione, mi sono imbattuto nella giornata BMW, dove venivano presentate e fatte provare le varie BMW. La ho conosciuto un possessore di un nuovo K1600, ed ex di FJR. Disperato per i vari problemini riscontrati sul K, e non giustificabili, visto il prezzo della moto. Insomma era lì, per venderla ed acquistare una nuova moto. Alla fine mi ha consigliato di rimanere in Yamaha!!!.
perry:
Ma nessuno si è mai sognato di consigliare chicchessia di cambiaremoto
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa