La moto e la tecnica > Meccanica generale

Richiamo per cambio seconda marcia

<< < (45/63) > >>

bike58:
Breve aggiornamento:
- i ricambi (ordinati l'11/1) sono arrivati
- officina pronta ad eseguire interventi dei richiami unitamente al 1° tagliando
- peccato che mi manca ancora metà rodaggio...
Alla prossima, ciao a tutti.

bassini:
Allora, per chiarire...nessuno punta il dito a nessuno. Personalmente ho scritto che, mi girerebbero alla grande, ma fosse capitato a me , quasi sicuramente ( 95 per cento !), avrei fatto fare il richiamo, fidandomi del chirurgo.
Perché non al 100 %,?
Solo nel caso l' avessi comperata nuova oggi e, domani mi dicessero devi etccc..
Allora li, mi riserverei di chiedere un' altra eventuale soluzione.
Ciò detto, posto di accettare l' intervento, lo farei fare con quella piccola rabbia sana!
Poi, ci sono richiamo e richiamo.
Nella mia vita, è capitato pure a me di fare fare un richiamo ad una moto, acquistata usata ma con pochi anni.
Ricevuto il tutto, l' ho fatto fare ( e ci mancherebbe ).
In quel caso era, la sostituzione di un componente della pompa freno
Alla fine, quando e se, acquisterò una FJR usata, ma per me nuova, mi accerterò sicuramente del richiamo.

LinoR1:

--- Citazione da: bike58 - 22/01/2021, 11:33:39 ---Breve aggiornamento:
- i ricambi (ordinati l'11/1) sono arrivati
- officina pronta ad eseguire interventi dei richiami unitamente al 1° tagliando
- peccato che mi manca ancora metà rodaggio...
Alla prossima, ciao a tutti.

--- Termina citazione ---
Io ti consiglierei di far fare subito l'intervento e rimettere lo stesso olio che c'è già per poi sostituirlo insieme al filtro in occasione del 1° tagliando appena fai l'altra metà rotaggio, parlane col meccanico, la logica è di eliminare totalmente eventuali impurità, la stessa yamaha scrive nel libretto manutenzione che le varie parti nuove del motore (quindi compresi gli ingranaggi cambio) durante i primi km di funzionamento si usurano e si adattano reciprocamente creando i giochi di funzionamento corretti, motivo per il quale prevedono il cambio olio e filtro dopo i primi 1000 km.
Capisco che l'officina ci guadagna facendo i lavori del richiamo insieme al 1° tagliando però.....

nikon:

--- Citazione da: gbpiero67 - 22/01/2021, 09:12:57 ---Se mi concedete farei alcuni appunti preciso strettamente personali.

Valentino come ti ha risposto Gino e tutto vero, come in tanti tendono a generalizzare senza entrare nello specifico che il richiamo riguarda tutte le FJR euro 4 "cambio 6 marce"

Nikon riguardo a gli utensili chiavi specifiche tutte le officine autorizzate sia auto che moto li devi avere

Il punto proprio strettamente personale ok che anche al sottoscritto darebbe fastidio un intervento "anche se coperto dalla casa madre" così invasivo ma non è il primo ed ultimo di nessuna casa motociclistica ed automobilistica.
Chi non ha portato la vettura in carrozzeria o rifatto frizione alla propria vettura.
Se uno decide di preparare il motore con apertura in tutte le sue parti vitali ok ma per un richiamo "fatto dalla casa madre" tutti preoccupati che il personale tecnico non sia all'altezza 
Cerchiamo di aver un po di fiducia (viva l'ottimismo) in quello che in molti chiamano il mio meccanico o carrozziere o ci si affida tutti a mio "cugino" che fa tutto un paio di esempi nel settore auto.
 
Primo: chi per cambiare le pastiglie dei freni invece ti togliere la pinza (procedura da 25 hai 40 secondi) si e fatto una chiave a brugola a 5 facce ed ha aperto la pinza freno in 2 (per fortuna era mono pistoncino)

Secondo: una persona maniaca del proprio mezzo dopo averla lavata con cura ha visto i dischi freno con qualche punto di ruggine ha pensato bene di dargli dell'olio non contento su le pinze freno il raccordo per eseguire lo spurgo (la testa assomiglia ad un ingrassatore) si è armato di pompetta ed ha ingrassato tutto il circuito dei freni

Ciao e buona giornata 


 

--- Termina citazione ---

per miaesperienza personale con moto e maxi scooter dal 2006 a oggi ne ho cambiati 10,5 maxi scooter e 5 moto,ho visto dei mecca ufficiali fare lavori da macellaio,quindi la mia fiducia in loro è molto bassa,mi basta vedere come lavorano per capire se mi posso fidare.

spesso entro nelle officine quando lavorano perche per mia fortuna ,con loro instauro un rapporto amichevole ruffiano solo x vedere come lavorano

faccio degli esempi,1 burgman 650 nel 2007 faccio montare piastra e bauletto,arrivato a casa trovo un mega graffio in zona piastra,ovvio che sono tornato a fargli il mazzo

bandit 650 1° cambio gomme ,massacrati i cerchioni,ho preteso e avuto i cerchi riverniciati  apolvere a loro spese
bandit 1250 fatto montare il paramotore originale,tornato a casa era tutto massacrato in zona attacchi
v strom 650 dopo il 1° tagliando mi trovo un lato carena graffiato,cambiato a loro spese

non mi fido piu' appena mi fanno il lavoro controllo fuori dall officina il lavoro,sono san tommaso

la mia FJR me la tagliandava un mecca ufficiale honda,lui ha lavorato anni in yamaha la conosceva bene,infatti mai fatto danni nel fare lavori,compreso le famose boccole dell ammo post che va smontata parecchia roba.la mia kawa odierna me la fara' sempre lui,ha manine d oro,infatti i miei due maxi scooter honda 400 e 600 che ho preso da lui sono intonsi

batman:
Portate pazienza, sono ragionamenti che si fanno. Sicuramente farei fare l' intervento, quello è fuori dubbio. Certo ė che, mai ti aspetteresti un richiamo del genere. La meccanica, purtroppo, è anche questo. E' ovvio, ma, possono girarmi i ......... se come qualcuno del club ha preso una moto nuova e deve ancora fare il rodaggio e viene richiamato per un intervento così? Dai, ci sta..... Poi, uno deve per forza farsene una ragione. Altrimenti, seguendo il ragionamento di Lino e mio, poco sopra, si vende sapendo in partenza di rimetterci, e non poco......e ci si toglie il tarlo dalla testa.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa