Il sito www.fjr1300.it > Commenti e Consigli

chiedo lumi

<< < (8/18) > >>

antonio62fjr:
Premesso che non ho più la Fjr, ma nei sette anni di utilizzo,  mai avuto problemi di sbacchettamento. Piuttosto, chiedo a chi ha aperto il topic...ma usi sempre la moto con borse e bauletto montati?

bike58:
Ragazzi, come saggiamente diceva qualcuno in precedenza, moltissimi fattori possono ripercuotersi sullo
sterzo, non si può escludere nulla a priori senza aver eseguito prima le dovute prove (come alcuni hanno
provato a fare). Poi Vi porto la mia esperienza.
Mi sembra di capire che ho lo stesso modello e più o meno gli stessi km di quella di Willy, non ho però
il bauletto ma solo le borse laterali e non ho nessun sbacchettamento. Non noto (per ora) usura anomala
nei pneumatici che dovrebbero essere dello stesso tipo: Bridg. Battlax BT023.
Ecco la mia esperienza, per quanto valga perchè non riguarda la Fjr ma la XJ650 -più leggera ma comunque
di circa 225 kg. in ordine di marcia- sta di fatto che il problema era esattamente in tutto e per tutto come quello indicato dal collega.
Nell'esatto ordine provai:
- a togliere il bauletto = non cambiava nulla
- a cambiare gomme = il problema aumentava!
- mi rivolsi al meccanico (dicendogli che non volevo spendere soldi se non sicuro del risultato):
visto che serrando di più il cannotto di sterzo il problema diminuiva cambiò i cuscinetti dello sterzo, non sostituendoli con gli originali ma con cuscinetti di tipo conico = problema definitivamente risolto!
(Tutti i cambi gomme successivi, anche di diversi tipi, non hanno minimamente influito)
Cmq l'esperienza mi ha un pò condizionato, faccio sempre la prova "senza mani" per controllare il bilanciamento: la Fjr (per ora) è un treno (come lo era la Fazer)
Salutoni e lampeggi

Member #162:
Interessante!!! Potresti dirci un po di piu in proposito?

bike58:
Ciao, sono passati diversi anni ma non penso di aver tralasciato nulla di importante,
posso aggiungere che montavo un cupolino basso della Italdesign ma non influiva.
Tempo dopo ero venuto a sapere che altri possessori di XJ avevano lo stesso problema.
I cuscinetti conici li puoi facilmente vedere sul web.
A disposizione nel caso, saluti.

Ricky:

--- Citazione da: comelca - 07/03/2021, 00:41:24 ---
--- Citazione da: LazyBear - 07/03/2021, 00:05:25 ---Il cannotto è serrato da due dadi ad anello separati da un distanziatore di gomma e tenuti in posizione da una rondella di bloccaggio.
Si serra il primo dado a 52Nm, quindi si mette il distanziatore ed il secondo dado serrato a 18Nm (praticamente a mano), lo si allinea al primo e si mette la rondella di allineamento.

--- Termina citazione ---
Grazie  (^)


--- Citazione da: Ricky - 06/03/2021, 19:56:49 ---Elio quando venne serrato il cannotto di sterzo il mio meccanico con la chiave dinamometrica a serrato un pò di più rispetto a quello che dice il manuale, mai avuto problemi.

--- Termina citazione ---
Ora caro Ricky mi devi dire quale dei due dadi (vedi sopra risposta di Michele) il tuo meccanico serrava di più, il primo, il secondo o entrambi?  ::)

--- Termina citazione ---

Il primo quello con la chiave dinamometrica.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa