Il sito www.fjr1300.it > Commenti e Consigli
chiedo lumi
Ricky:
--- Citazione da: comelca - 09/03/2021, 21:11:59 ---
--- Citazione da: gbpiero67 - 09/03/2021, 21:02:50 ---
--- Citazione da: comelca - 09/03/2021, 19:35:08 ---
--- Citazione da: gbpiero67 - 09/03/2021, 18:52:40 ---
--- Citazione da: comelca - 08/03/2021, 19:45:50 ---Io, come detto più sopra, ho già provato il "provabile". La prossima e penultima mossa sarà il cambio dei cuscinetti dello sterzo con quelli conici. Se non funziona passerò all'ultima. ;)
--- Termina citazione ---
Sono curioso l'ultima mossa cosa prevede?
--- Termina citazione ---
Cambio moto :'(
--- Termina citazione ---
E con che moto?
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Ti ci vedo molto bene. (^) (§) (^)
LazyBear:
--- Citazione da: Mapo - 09/03/2021, 21:37:17 ---Per quel che riguarda il serraggio del cannotto di sterzo è importante notare che la coppia di serraggio del dado inferiore è inizialmente di 52 nm, dopo quel dado va allentato e riavvitato a 18 nm, anche la chiave raffigurata nel manuale è particolare e va tenuta in considerazione, dopo aver verificato la scorrevolezza della rotazione va inserita la guarnizione in gomma, il secondo dado da allineare al primo per poi inserire la rondella finale; lasciare la coppia di 52 nm in chiusura potrebbe causare una mancata scorrevolezza dello sterzo e i conseguenti probabili ondeggiamenti nella marcia.
--- Termina citazione ---
Corretto quanto indicato da Marco. Mi sono lasciato fuorviare dal disegno sul manuale; la prima stretta a 52 Nm immagino serva solo a compattare i componenti, evidentemente almeno sulla carta non è necessaria una stretta finale consistente... mi riprometto di fare qualche test.
antonio62fjr:
Comunque vorrei ricordare che la Yamaha sconsiglia l'uso contemporaneo di borse laterali e bauletto posteriore...che poi su una moto da granturismo tale limitazione sia giustificabile o meno, è un altro discorso...
Frullino61:
Come già scritto in altro post, anche la mia FJR MY 2016 soffre del problema delle oscillazioni all'avantreno. Su questo argomento è stato scritto, e consigliato, di tutto e di più e le cause di volta in volta passano da borse laterali a bauletto posteriore, da marca di gomme a errata bilanciatura, dal serraggio del cannotto di sterzo al cambio dei cuscinetti dello stesso, cupolino alto cupolino basso, contrappesi del manubrio, e chi più ne ha più ne metta. Manca solo di andare a Lourdes a farla benedire! Alla fine nessuno sa esattamente da cosa derivi questo problema, che su una moto da 20.000 € per me è inconcepibile. In passato (molto passato, più di 30 anni fa) ho avuto Kawasaki 750, Honda CX 500, Kawasaki Z1000, poi, meno di 30 anni fa, Honda Transalp, Kawasaki ZZR 1300 (un vero treno per stabilità) e Fazer 1000 (e anche questa non scherzava). E provato anche diverse altre moto ma su nessuna, dico nessuna, ho mai rilevato problemi di oscillazione all'avantreno. A parte le varie configurazioni dei bauletti (laterali e top case), del cupolino e delle pressioni delle gomme (sono al terzo treno dopo Bridgestone, Pirelli Angle ST e Metzeler Z8), non ho provato altro. Al tagliando che mi sto apprestando a far effettuare parlerò con i meccanici per far controllare il serraggio del cannotto di sterzo. Se il problema continuerà a persistere deciderò se continuare a conviverci o cambiare moto (e mi dispiacerebbe, perchè per il resto mi trovo benissimo). Anche perchè l'oscillazione la avverto quasi sempre (a determinate velocità, in genere basse), soprattutto se guido rilassato con le mani leggere sul manubrio, e questo non è assolutamente normale.
willy the fox:
ti aggiorno sulla situazione : dopo 8500 km di vibrazioni e sbacchettamenti mi sono trovato con la gomma anteriore a zero e lap osteriore con ancora 2/3000 km fattibili che per una moto nuova e' inaccettabile cosi come e' inaccettabile che tutto scompaia quando togli bauletto originale yamaha in tinta e borse laterali (che e' impensabile per una moto da turismo).
ho cambiato per forza il treno di gomme con le DUNLOP ROAD SMART 3 e la situazione al momento e' migliorata ; vibrazioni , saltellamenti e sbacchettamento si sono ridotti ma rimane la sensazione di un avantreno poco affidabile , forse psicologica e legato ancora alla vecchia situazione.
ora dirti cosa succedera' nei prossimi mesi quando le gomme invecchieranno non lo so , certo e' che pensare di ritornare a quella situazione e' deprimente perche' vuol dire non potersi godere il mezzo completamente , che invece per motore , cambio e trasmissione e' la migliore che abbia avuto.
oltre a tutto cio ' io ho anche il problema che il passeggero non la trova comoda e mi fa fermare spesso .
ciao
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa