Il sito www.fjr1300.it > Commenti e Consigli

chiedo lumi

<< < (12/18) > >>

Frullino61:

--- Citazione da: willy the fox - 31/05/2021, 08:56:15 ---ti aggiorno sulla situazione : dopo 8500 km di vibrazioni e sbacchettamenti mi sono trovato con la gomma anteriore a zero e lap osteriore con ancora 2/3000 km fattibili che per una moto nuova e' inaccettabile cosi come e' inaccettabile che tutto scompaia quando togli bauletto originale yamaha in tinta  e borse laterali (che e' impensabile per una moto da turismo).
ho cambiato per forza il treno di gomme con le DUNLOP ROAD SMART 3 e la situazione al momento e' migliorata ; vibrazioni , saltellamenti e sbacchettamento si sono ridotti ma rimane la sensazione di un avantreno poco affidabile , forse psicologica e  legato ancora alla vecchia situazione.
ora dirti cosa succedera' nei prossimi mesi quando le gomme invecchieranno non lo so , certo e' che pensare di ritornare a quella situazione e' deprimente perche' vuol dire non potersi godere il mezzo completamente , che invece per motore , cambio e trasmissione e' la migliore  che abbia avuto.
oltre a tutto cio ' io ho anche il problema che il passeggero non la trova comoda e mi fa fermare spesso .
ciao


--- Termina citazione ---
Mah, che dirti? Io non so fino a che punto bauletto o valigie laterali possano influire sull'oscillamento, almeno a velocità di 40-50-60 km/h. Non oscilla neppure la Vespa di mia figlia, con tanto di parabrezza, a quelle velocità! Se esco qui nei dintorni di solito uso il top case ma se vado un po' più lontano preferisco le borse laterali, però non vedo differenza di comportamento. Per quanto riguarda le gomme anche io noto un consumo leggermente superiore per l'anteriore, ma sicuramente dovuto al peso del propulsore al quale va aggiunto il mio (sono intorno ai 100 kg...). E comunque essere legati all'uso di determinati pneumatici mi sembra una cosa assurda. Con le moto che ho avuto sino a prima di questa, ho sempre montato le gomme che ho voluto e non ho mai avuto alcun problema. Per mia fortuna la passeggera (moglie) la trova più comoda rispetto al Fazer che avevo prima, e le soste (che comunque devo fare) avvengono a intervalli di kilometraggio superiori a prima. Quello che mi fa specie è che si tratta di una problematica conosciuta e comune a parecchi utenti, eppure la casa madre (che sicuramente ne è al corrente) non ha ancora trovato il modo di risolvere questa scocciatura. A questo punto mi sembra quasi che sia un errore di progettazione/costruzione, difficilmente risolvibile. Un gran peccato perchè, ripeto, per tutto il resto mi trovo benissimo...

Fabio Ferrara:

--- Citazione da: willy the fox - 31/05/2021, 08:56:15 ---
oltre a tutto cio ' io ho anche il problema che il passeggero non la trova comoda e mi fa fermare spesso .
ciao

--- Termina citazione ---

Willy, mi descrivi la sensazione del passeggero? Perché anch'io ho la stessa problematica...

obiwan:
Sinceramente in 6 anni di FJR my2007 non ho mai avuto alcun problema e viaggi lunghi con borse e baule Yamaha senza passeggero ne ho fatti parecchi ed a varie velocità, dalla turistica alla autostradale.
L'unica occasione in cui si è verificato il fenomeno era dovuto al distacco di un piombino e quindi ad una scorretta equilibratura della gomma anteriore.

comelca:
Che c......uore grande che hai, si può dire?  :D

willy the fox:
anch'io supero i 100 kg ( 108 per essere esatti) e anche a me non e' mai successo prima con le moto che ho avuto (BMW  R 1100 RT , K 1200 GT , K 1600 GT ) oltretutto acquistate usate e quindi piu' accettabile rispetto al nuovo . Gomme  che si usuravano abbastanza regolarmente e vibrazioni assenti al punto tale da lasciare il manubrio  tranquillamente.
 Anche per me le vibrazioni partono dagli 70km  in giu' e ti garantisco che togliendo tutto (valigie e top case )sparivano .
Piu' forte non ho avuto il coraggio di andare sia per gli sbacchettamenti che per il fatto che mi ha fatto una sbandata col posteriore in un tornante appenninico che non so come son rimasto in piedi.

passeggero : come detto mia moglie , che e' 1,70 per 65 kg , non la sopporta ritenendola scomoda : inizia a lamentarsi per le ginocchia troppo  piegate e il poco spazio concesso sul sellino . Poi  lamenta crampi e si sente le gambe intorpidire . A quel punto , dopo 40/50 km  mi devo fermare , farle fare due passi e poi si riprende per altri 40 km e via di seguito.
Lo so che non siamo piu' ragazzi e siamo over 60 , ma prima non e' mai capitato e maledice il momento che ho venduto il k 16OO che era il massimo del confort per lei.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa