Il sito www.fjr1300.it > Commenti e Consigli
chiedo lumi
antonio62fjr:
Comunque mi pare se ne fosse già parlato in precedenza...la Fjr soffre un pò di turbolenze, con il bauletto montato, soprattutto viaggiando da solo. Ribadisco comunque che la Yamaha sconsiglia di viaggiare contemporaneamente con borse e bauletto montati sulla Fjr...che poi su una moto da granturismo ciò sia ammissibile, è un altro discorso... :)
TBone:
Willy, gli sbacchettamenti li hai anche col passeggero?
Anche io, come detto da altri, ho sempre saputo che il baule montato, senza passeggero, sia la causa principale di turbolenze e conseguenti oscillazioni, il passeggero evita di formare turbolenze tra la schiena del pilota e il baule. Comunque tu stesso scrivi che senza baule gli sbacchettamenti non ci sono, quindi mi pare che la causa del problema tu l'abbia già trovata. Ora credo sia difficile trovare una soluzione.
Ancora più difficile, credo io, trovare una soluzione per tua moglie con tutti i problemi che lamenta: sella piccola, vibrazioni con formicolii, gambe troppo raccolte...Insomma, mi pare ce ne sia a sufficienza per pensare di cambiare moto piuttosto che cercare di modificare questa rischiando di non cavarci un ragno dal buco.
Fabio Ferrara:
--- Citazione da: willy the fox - 31/05/2021, 18:36:21 ---anch'io supero i 100 kg ( 108 per essere esatti) e anche a me non e' mai successo prima con le moto che ho avuto (BMW R 1100 RT , K 1200 GT , K 1600 GT ) oltretutto acquistate usate e quindi piu' accettabile rispetto al nuovo . Gomme che si usuravano abbastanza regolarmente e vibrazioni assenti al punto tale da lasciare il manubrio tranquillamente.
Anche per me le vibrazioni partono dagli 70km in giu' e ti garantisco che togliendo tutto (valigie e top case )sparivano .
Piu' forte non ho avuto il coraggio di andare sia per gli sbacchettamenti che per il fatto che mi ha fatto una sbandata col posteriore in un tornante appenninico che non so come son rimasto in piedi.
passeggero : come detto mia moglie , che e' 1,70 per 65 kg , non la sopporta ritenendola scomoda : inizia a lamentarsi per le ginocchia troppo piegate e il poco spazio concesso sul sellino . Poi lamenta crampi e si sente le gambe intorpidire . A quel punto , dopo 40/50 km mi devo fermare , farle fare due passi e poi si riprende per altri 40 km e via di seguito.
Lo so che non siamo piu' ragazzi e siamo over 60 , ma prima non e' mai capitato e maledice il momento che ho venduto il k 16OO che era il massimo del confort per lei.
--- Termina citazione ---
Proprio per le gambe troppo piegate e per la conformazione del sedile troppo piana e non inclinata verso avanti, ad ogni accelerata la mia compagna invece si trova con i piedi all'aria e quindi deve lavorare molto di addominali per mantenere la posizione... sto cercando un bravo tapezziere che mi faccia la sella passeggero più inclinata e magari più alta..
lucabu:
Mah, io non capisco...Tutti questi problemi di oscillazioni/vibrazioni, e nessuno che ne venga a capo!
Se la ciclistica è a posto ogni vibrazione non può che essere causata da una gomma squilibrata: a me in oltre quarant'anni di attività motociclistica è successo due volte, con moto differenti, e si trattava di pneumatici anteriori difettosi: cambiata la gomma, sparito il problema!
E poi, attenzione: spesso tanti pneumatici acquistati su internet (piattaforme più o meno 'convenienti') sono la causa dei suddetti problemi: prezzi bassissimi, stabilimenti delocalizzatissimi ;D, dot stravecchi, scarti di produzione...
Lamps
Frullino61:
--- Citazione da: lucabu - 01/06/2021, 11:25:08 ---Mah, io non capisco...Tutti questi problemi di oscillazioni/vibrazioni, e nessuno che ne venga a capo!
Se la ciclistica è a posto ogni vibrazione non può che essere causata da una gomma squilibrata: a me in oltre quarant'anni di attività motociclistica è successo due volte, con moto differenti, e si trattava di pneumatici anteriori difettosi: cambiata la gomma, sparito il problema!
E poi, attenzione: spesso tanti pneumatici acquistati su internet (piattaforme più o meno 'convenienti') sono la causa dei suddetti problemi: prezzi bassissimi, stabilimenti delocalizzatissimi ;D, dot stravecchi, scarti di produzione...
Lamps
--- Termina citazione ---
Io fino ad ora ho cambiato tre volte le gomme: Bridgestone, Pirelli e Metzeler, le prime di serie e le altre da due diversi gommisti. Eppure il problema continuo a rilevarlo, possibile tre volte gomme difettose? Sarebbe una caso più unico che raro...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa