Area Libera > Al bar in allegria
Novità moto da turismo
LinoR1:
Visto che parliamo di novità moto da turismo, di tecnologia per la nostra sicurezza, voglio portare alla vostra attenzione un articolo che ho letto stamattina.
Sinceramente sono rimasto letteralmente sbigottito dalla risposta della casa costruttrice ma ancor di più dalla risposta della nota rivista motociclistica....... la prima cosa che ho pensato è "che ci stanno a fare tanti dispositivi elettronici su una moto se poi dall'altro lato vogliono far passare per non pericoloso durante la marcia una trasudazione di liquido dalle pinze freno ??? ??? ??? "
Roba da matti :-X il liquido potrebbe finire sui dischi, così come fuoriesce liquido potrebbe anche entrare aria all'interno dell'impianto, le conseguenze, a mio modesto parere, potrebbero essere assai pericolose.... >:( >:( >:(
Che dire, buona lettura, sono curioso di leggere le vostre considerazioni...
https://www.motociclismo.it/problema-pinze-hayes-bmw-r-1250-gs-perdono-olio-76198
Snaporaz basic:
Bèh , è chiaro che ci troviamo di fronte ad un problema che deve essere risolto, e mi sembra l'abbiano ammesso , anche se il trasudamento fosse apparentemente irrisorio il liquido è corrosivo e rovinerebbe l'aspetto estetico della pinza .
È probabilmente una rogna "random" , ritengono non vale la pena di un richiamo generale che potrebbe ingenerare pubblicità negativa , risolveranno la cosa a coloro che si presenteranno per lamentarsene , la ritengono "non pericolosa" se non nel lunghissimo periodo...boh.....
Mi ricorda un trasudamento olio dal carter del ktm1190 dopo un annetto a causa di un microforo che compariva improvvisamente , appunto , random , come scoprii poi sul blog specifico : fu sostituto il carter in garanzia e morta lì .
bassini:
Vero, tutta questa elettronica , questa sicurezza estrema e, poi leggi di queste cose!.
Si, alcuni potrebbero dirmi che, sono cose che accadono nella produzione di serie,ma anche che non dovrebbero capitare!!
E qua, apro un topic, nel topic!!!
Non maleditemi!
La componentistica delle moto attuali!
Osservavo quelle arrivate da noi; Yamaha Tracer che, ho provato.
Nel complesso estetico una bella moto ( non mi dilungo per ora sulle doti dinamiche della moto ), ma sulla componentistica, sono andati al risparmio, rispetto alle moto di qualche anno addietro!.
Dunque, la domanda è:
La componentistica delle moto attuali, è all' altezza del prezzo che chiedono?
È paragonabile alla componentistica delle moto di qualche anno fa?
Snaporaz basic:
Mah... istintivamente mi verrebbe da dire che i ricambi costano troppo, ma vi sono economie di scala diverse da quelle del comparto auto , e , non essendo del settore , non so se i componenti siano eccessivamente costosi . I cinesi stanno iniziando ad arrivare con costi inferiori e prodotti apparentemente interessanti , ne vedremo l'affidabilità e capiremo se è possibile pagare meno ed avere lo stesso un mezzo valido .
I componenti si rompevano anche in passato , dipende se erano dimensionati correttamente e se ,una volta appurata l'eventuale fragilità ,provvedevano a sostituirli con qualcosa di diverso o era la stessa" patacca " che poteva rirompersi .
Qualche anno fa mi era venuta voglia di una naked Classic e mi piaceva la Kawa W800 . Mi informai sui blog e molti si lagnavano della pompa benzina che si bloccava . C'era chi ne aveva sostituite 3 . Parlando con un meccanico gli dissi "mi piace 'sta moto ma la pompa blabla..." .. Mi dice indicandomi un cartone in un angolo "aprilo !". Lo apro ed è pieno di pompe benzina guaste, di varie marche di moto ....
Il vecchio BMW che possiedo da 27 anni ha perso il conto dei pezzi sostituiti ,ed ha 90'000 km ,non 200'000.
Personalmente credo vi sia una buona dose di fortuna e che l'affidabilità odierna vale quanto quella passata ,intesa quella di una ventina di anni fa, salvo eccezioni .
Se si guarda invece il lato performance oggi è migliore : un freno odierno è migliore di uno del passato , così il fascio di luce o un ABS , il grip di un pneumatico , il comfort di una sospensione .
(P.S. In realtà ,sul W800, la colpa non era neppure della pompa in sé , quanto del fatto che era sottodimensionata, o meglio si trovava ,sotto il sedile, in determinate giornate e circostanze ,a surriscaldarsi eccessivamente e quindi si "grippava" . Tanto e vero che , dopo un po' di tempo ferma e se si inseriva nuova benzina , dunque più fresca, generalmente ripartiva . Comunque non aveva l'ABS e lasciai perdere . Ultimamente parlandone con un possessore mi riferí che il problema venne risolto .)
bassini:
Be io mi riferivo, alla componentistica di base. Certo, vero è, che un componente può comunque rompersi, ma parlo di componentistica tipo, le plastiche varie, il manubrio, le forcelle e, via dicendo. Ho fatto l'esempio sulla Tracer; guardavo ad esempio l' impianto sospensioni!!! Veramente di base!!! Guardavo gli attacchi del manubrio...si muovono se ti appoggi in frenata...le varie plastiche...
Certo nel complesso fa la sua scena, ma, ed è una mia personale impressione, mi sembra più " estrema " , per quanto riguarda lo spessore dei componenti ed, in alcuni casi la qualità.
Certo, forse su moto di categoria più elevata, la componentistica migliora, ma cavolo anche il prezzo.
Come dici tu Basic, anche un tempo le moto si rompevano, ma io al contrario ho esperienza di moto che non si rompevano!!
Guarda la mitica FJ 1200 o 1100!!!
Suzuki 1100, FZR 1000 e, qua mi fermo...a dimenticavo e il nostro " mulo ", come lo ha chiamato nel forum..la mia del 2006 è alla soglia dei 160000 km ( ed il cartone dei pezzi di ricambio è vuoto! ).
Certo, le moto negli anni 90 fecero un grande salto di qualità / affidabilità..
Oggi , pur essendo ( forse ) affidabili, mi sembrano più vulnerabili
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa