Area Libera > Al bar in allegria

L' era del TURBO

(1/3) > >>

bassini:
Buongiorno a tutti. Nuovo post! Ma che si ricollega , al precedente post su quale moto da turismo.
Ho letto di recente, un articolo sui nuovi progetti ( ma Kawasaki ha già anticipato ), di motori turbo per le moto.
Premesso che, già in passato i turbo sui motori delle moto sono stati usati, ora si riprende l' idea.
Cilindrate da 800 cc per le turismo, con il " turbo "!
Risultato ?
Potenze dell' ordine dei 180 - 200 CV, ma con una coppia " mostruosa " , fin dai bassi / medi.
E qua si apre un nuovo mondo !
Già la Kawasaki ha fatto vedere, di cosa può " fare " , un motore con il turbo e, non è poco!
Staremo a vedere .
E la domanda è sempre quella?
Troppo ? È proprio necessaria questa ricerca di incrementare potenza e coppia?
E l' affidabilità? Manutenzione ( visto che è un posto aperto )?.
Si, la tecnologia non si può e, non si deve fermare....

lucabu:
Non so quanti di voi abbiano avuto la fortuna di provare una delle giapponesi turbocompresse negli anni '80. A me capito' con la Kawasaki 750 e ne conservo un ricordo confuso: un motore dalla spinta vigorosa ma, parametrando le sensazioni di allora alle prestazioni odierne, tutto sommato direi numeri ampiamente superati già da molti anni.
È chiaro però che, passati 35 anni e più, la tecnologia permetterebbe prestazioni eccezionali (potenza e coppia) con molta più sicurezza (telaio, freni, controlli elettronici...).
D'altronde sulle auto sta già succedendo da anni ormai: cilindrate (e n° cilindri) ridotte, maggiori coppie, consumi ridotti.
Però il prodotto 'auto' è  indirizzato verso obiettivi diversi dalle moto: là contano praticità d'uso, economia di consumi e accessibilità a un'utenza più vasta possibile; qua invece contano di più passione, sensazioni forti e specializzazione.
Qualcosa comunque pare si stia già muovendo anche in ambito moto: oltre alle Kawasaki H2, che puntano alla prestazione pura, si mormora di qualche prototipo 3 cilindri turbo in casa Yamaha, e qui forse si dovrebbe puntare a modelli più turistici...
Stiamo a vedere cosa ci riserva il futuro.
Lamps

me ndo:

--- Citazione da: bassini - 09/04/2021, 08:18:09 --- ... E la domanda è sempre quella? Troppo ? È proprio necessaria questa ricerca di incrementare potenza e coppia? ....

--- Termina citazione ---

Non credo sia necessaria nell'uso quotidiano, forse in quello sportivo in pista. E' da considerare che la moto con alte prestazioni rimane un'oggetto di piacere che utilizziamo anche nel nostro quotidiano o in viaggio in alternativa ad altri mezzi di trasporto ma che rimane una scelta di gusto/soddisfazione personale raramente razionale. Già oggi chi ha usato "tutta" un'FJR ? Ancor più chi potrebbe farlo in sicurezza? A mio avviso già 100cv son tanti ma l'idea di poterne avere di più appaga il nostro piacere e quindi soffriremo costretti a prenderci una 200 cv che non useremo mai, con una coppia mostruosa che i controlli elettronici non ci consentiranno mai di sfruttare (salvo pagare gomme adeguate a sostenere dette sollecitazioni etc etc) Ma se così non fosse probabilmente saremmo un pò tristi. Vero che cilindrate più contenute abbinate a compressori garantiscono prestazioni eccellenti a costi inferiori (per i produttori) a noi il beneficio di qualche kg in meno (forse) da condurre e il piacere di godere dell'ultima tecnologia (leggi l'ultima novità) che è pur sempre un buon motivo per buttare qualche migliaio di euro. Che poi se ci gratifica son davvero buttati?

me ndo:
a completamento di queste considerazioni il ricordo di bei momenti con 70 cv "forse".  ;)

https://youtu.be/PRi45x5lr0Y

bike58:
Grande Me ndo!! Bellissimo flash-back, abbinato poi con "Hush" dei Deep Purple
è di tutto effetto! Grazie per il post
Lampeggi (dal box)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa