Vita di club > Presentazioni
quasi nuovo
LazyBear:
Secondo necessità (autostrada, misto, accidentato ecc...) sfrutto tutte e tre le impostazioni (hard, standard e soft); uso in generale poco precarico (solo ride o una valigia al massimo) ma è una scelta personale. La modalità T non mi risulta influenzare i parametri del motore, agisce come una demoltiplica del comando gas. Almeno così mi sembra, personalmente mai usata perchè la modalità S riproduce la risposta delle mie due precedenti FJR a cui sono abituato da sempre.
omarMT01:
riguardo le sospensioni, anch'io sto cercando di capire, in quelle tradizionali sono "bravino" a settarle, amici si sono sparati km per venire a casa mia per farmele sistemare, ma qui è un'altra cosa perché non sai cosa influenza, e soprattutto quanto, il comando.
Io peso 85kg e mio figlio 55kg, per questo ho impostato pilota+valige, idraulica hard+2
Da solo tolgo il +valige e mi trovavo bene con hard+1, ma poi una serie di sconnessioni sui 65km/h mi ha fatto sparare in alto e sono passato a hard+2.
Come compressione mi trovavo bene ma l'estensione era troppo libera, il fatto che non siano separate le regolazioni ti porta a trovare un compromesso. Chiaramente va bene così, mica devo fare il tempo al Mugello O:-)
Riguardo il D-Mode concordo, varia la velocità di apertura della farfalla, in S è istantanea e in T ritardata, ma il punto di arrivo è lo stesso con stesse prestazioni, T non significa RAIN.
Avevo anche letto questa cosa, nei giorni scorsi ho cercato la maggior quantità di informazioni visto che portavo a casa un mezzo senza averlo mai provato e alcuni venditori non sanno neanche dirti se è A - AE - AS >:D
omarMT01:
TROVATO!
era una prova di Moto.it
Motore
AS o A, il motore delle FJR 1300 è lo stesso quattro cilindri con cubatura totale di 1298 cc e una potenza massima di 146 cavalli (107,5 kW) a 8.000 giri (4 in più rispetto a prima), con una coppia massima di 138 Nm a 7.000 giri (prima 134,4 Nm). Il miglioramento è stato ottenuto lavorando sui condotti di alimentazione e sullo scarico, rivisto nella parte interna, che ora vanta due soli catalizzatori contro i quattro precedenti.
La FJR 1300 AS, come la versione standard, sfrutta l'acceleratore elettronico, denominato Yamaha Chip Controlled Throttle system (YCC-T) di seconda generazione, più sensibile rispetto a prima e capace di dialogare con il controllo di trazione (TCS), che all'occorrenza può essere disinserito. Riconfermate le mappature motore differenziate, Touring e Sport, denominate D-Mode, che permettono a parità di erogazione della coppia e della potenza, una risposta più o meno brillante del motore alle aperture di gas.
fonte:https://www.moto.it/prove/yamaha-fjr-1300-as.html
LazyBear:
(^)
Franco:
Ciao Omar e benvenuto. Per guaietti fisici io non riesco a partecipare al club come vorrei e mi sentirei di fare "nell'animo" ma spero di incontrare te e tutti gli amici non appena i vari medicinici mi permetteranno di farlo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa