La moto e la tecnica > Prove e test

Road test dell'FJR1300AS su Dueruote

<< < (3/16) > >>

:
Se volete scannerizzo la pagina essenziale questa sera, e poi la posto qui.

:



:
Grazie! :-)
E' proprio vero che le moto hanno un'anima.
Anche io mi sarei rifiutato di riportarlo a casa!!  :lol:

:
ho provato la versione AS al dolomiti ride e onestamente non si è mai verificato che la moto "mollasse" in curva, naturalmente bisogna prendere le curve con la giusta marcia, forse in 4° o 5° la frizione stacca ma a questo punto è meglio dargli uno scooter (senza offesa per Sarix)
p.s. ma gli hanno spiegato che non è un  cambio automatico? :lol:  :lol:

:
Ciao,

ho pensato una mail da mandare a Giovanni, amico di Luigi Rivola, che mi aveva anticipato il contenuto dell'articolo, allego il testo, se siete d'accordo inoltro.


--- Citazione ---<<< Buongiorno Giovanni,

mi permetto di scriverti per continuare un attimino il discorso nato a luglio scorso sul FJR-AS e relativa prova/articolo ad opera di Luigi Rivola su "due ruote", a cui sono abbonato.
Sia io che molti membri del FJR1300 club Italia abbiamo letto l'articolo; alcuni di noi hanno la "AS", altri hanno potuto fare una discreta prova, offerta da Yamaha il 29 maggio scorso, salendo al Passo S. Marco con un giro di circa 250 Km, passando dal traffico di Monza ai tornanti alpini, con meteo dal sole alla pioggia, cosa che ha permesso di valutare piuttosto bene il veicolo.
Io ero fra questi tester; come ti ho già detto, le nostre impressioni, non tutte positive, furono palesate nei questionari sottopostici da Yamaha e raccolte (forse in forma più ampia) nel nostro forum.
Andando all'articolo di Luigi mi stupisco che si aspettasse che il cambio assistito, su questo tipo di moto, potesse servire a ridurre i tempi di cambiata, mentre non ha fatto menzione delle altre innovazioni uscite sia sulla A che sulla AS, tra cui modifiche al telaio e sospensioni, che hanno reso la FJR ancora più maneggevole, oltre a un sistema di frenata integrata che ho trovato molto gradevole.
Per andare allo "smacco" dell'essere appiedato dal cambio, trovo che la lapidarietà usata in questo caso sia eccessiva, visto che, nel caso specifico la moto lo ha comunque riportato a casa.
Seguendo la rivista, trovo prove passate su altre moto che arrivavano a dire all'incirca: "... a TOT Km si è rotto il tal cuscinetto nel motore, ma l'assistenza del costruttore ha prontamente sostuituito il pezzo in garanzia...." e la prova veniva chiusa con un esito positivo;  ma i cuscinetti rotti non sempre consentono di tornare a casa!
Scusa se ho scritto esponendo a te queste osservazioni, conoscessi Luigi o la sua e-mail esporrei a lui questi punti, non per polemica me per puntualizzazione e, se vogliamo, collaborazione; se vorrai farlo partecipe te ne sarò grato.
Personalmente, pur non pensando di mettere 2000 euro per avere tale servizio, (io l'FJR l'ho preso usato) ho trovato il cambio assistito comodo e, provando la moto con passeggero, cosa che impegna un briciolo in più, il non dover gestire la frizione, sia nel traffico congestionato, che sui tornanti, permette di concentrarsi di più sul resto, su una cosa tutto il nostro forum ha convenuto: nessuno si è mai trovato "in folle" a mezzo tornante!
Circa la ruvidità in partenza, avendo provato DUE esemplari di AS, ho constatato che  le tarature non sono identiche, e una era un briciolo più ruvida, ma una cosa simile la trovo, guarda caso, nello scooterino 50 di mia figlia, che è riuscita a cadere per questo motivo partendo sulla ghiaia (!!!!).
Visto che sto abusando del TUO tempo interrompo questa disquisizione e chiedendo venia per il disturbo, ti saluto calorosamente.>>>

--- Termina citazione ---


che  ne pensate? procedo?

buona giornata.

il .G

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa