La moto e la tecnica > Prove e test

Road test dell'FJR1300AS su Dueruote

<< < (2/16) > >>

:

--- Citazione ---
Indecorosamente demolita dai commenti negativi del tester.

Peccato. In effetti trovarsi con la moto in folle sui tornanti non è bello

--- Termina citazione ---

ciao,
da un amico del tester avevo avuto una imbeccata circa l'articolo che stava arrivando su due ruote, cosa che avevo già inoltrato sul forum prima delle ferie.
In particolare non è che si sia trovato in "folle", ma dice che sotto a un certo regime lo stacco e riattacco della frizione gli hanno resa difficile la guida.
Al ritorno da Budapest ho trovato la mia copia di due ruote e mi son letto l'articolo che infine non è che dica molto della moto, le tinte usate potevano finire anche su una rivista di viaggi proponendo molte info turistico-culturali e poca sostanza tecnica del mezzo.
Personalmente ho sperimentato, nella prova di maggio, due diverse AS, ho dichiarato subito che avevo trovato delle differenze di settaggio e questo penso possa giustificare alcune valutazioni diverse fra diversi tester, personalmente non comprerei la AS, ma solo perchè sono taccagno  :twisted: e temo che tutto il kit "S" possa lievitare costi e numero di interventi di manutenzione.
Per contro a salire al passo S.Marco con la AS mi sono divertito e nel traffico (con passeggero a bordo) ho apprezzato la libertà di non dover gestire la frizione.
Considerazione a margine di tutto: a luglio ho acquistato uno scooter per mia figlia, ho trovato un bell'usato, cercandolo ne ho provati parecchi prima di scegliere, una costante di tutti questi veicoletti è che, ammesso che il motore abbia un minimo di tiro, la frizione si comporta ben peggio di cosa ha lamentato il sig. Luigi, e in discesa si è sempre in "caduta libera", cosa che la AS, scendendo dal S.Marco non mi ha certo proposto.
Visto che l'anno prossimo sarà il turno del Michele che qualcuno di voi ha avuto la (S)fortuna di conoscere, cercherò di puntare su un motorino con le marce, che già la figlia avrebbe voluto, ma la moglie ha posto il veto (per usarlo pure lei...).
Scusate la lunga e dispersiva disquisizione, per completare l'opera ringrazio per i consigli circa BP  che mi arrivarono da altro tread, a BP sono di casa, mia moglie è nata lì e dal 1987 ci passo qualche settimana ogni anno; questa volta siamo stati pure noi colpiti dalla tempesta che si è abbattuta sulla folla il 20 agosto e ciò ci ha dato l'idea di quanto siamo fragili di fronte a questi eventi.
Saluto tutti con un grosso arrivederci.
Gabriele - Biella

:
Io non ho trovato il due ruote...ero troppo curioso, ma da quanto leggo da Gabriele probabilmente era un tester più attento al paesaggio che all'effettivo comportamento della moto...forse il test l'ha fatto in sella, con cavalletto centrale e motore acceso...:)

:
Ciao,
non metto in dubbio che il Sig. Luigi abbia fatto il giro dichiarato, e neppure voglio difendere Yamaha o l'FJR ad ogni costo, da parte mia sono alla quarta Yamaha e anch'io avrei i miei appunti da sottoporre a mamma "Y".
Solo che mi pare che tutto sia , come al solito, relativo.
Un dettaglio che mi guarderò ancora questa sera a casa, su una foto dell'articolo la moto ha i fianchi della carena neri, in una altra foto sono color argento, ma ora non ho la rivista quì e forse sbaglio qualcosa.....

In conclusione, io non ho provato "tutte le moto uscite negli ultimi 35 anni" come mi scrisse A. Giovanni, anticipandomi l'articolo di Luigi, ma ho potuto constatare che non sempre quello che scrivono nelle prove ha avuto il mio riscontro o quello di amici o conoscenti che ebbero a possedere questo o quel modello di moto; da 35 anni vado in giro su due ruote a motore pure io e la miglior area di confronto che trovai fu di frequentare il motoclub partecipando a viaggi (viaggi, non giri della domenica pomeriggio) dove tutti si faceva lo stesso percorso e alla sera si tiravano amichevolmente le somme, anche considerando il livello di affaticamento raggiunto dal conducente.
In questi giorni sono un pò preso da varie cose, anche in vista di un imminente viaggio in Cina; se trovo un pò di tempo magari scriverò a Giovanni e al Sig. Luigi esponendo il mio punto di vista.
riciao.

il .G - Biella[size=18][/size][size=24][/size]

:
beh ovviamente la mia era una battuta..sarebbe il colmo fare il test per finta...hihihi...comunque  cercherò ancora la rivista...voglio leggere l'articolo ormai sono troppo curioso

:
Vabbè, Gabrieler ci aveva già preavvisato. Non ho ancora letto l'articolo, ma resta il fatto che dopo averla provata e riprovata in più occasioni ritengo il funzionameno del cambio perfettibile nelle partenze ma molto buono in marcia.
Il commento che più mi sembrava azzeccato sull'anteprima fornita da Gabrieler era quello che evidenziava come certi Tester siano molto poco aperti alle innovazioni e partano con grossi preconcetti che IMHO rendono tutta la prova decisamente poco attendibile....

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa