La moto e la tecnica > Prove e test

Road test dell'FJR1300AS su Dueruote

<< < (12/16) > >>

:
Può essere che non abbiano fatto in tempo ad inserire nulla su questo numero?
Penso che la tua missiva una risposta la meritava, ma se non rispondoino non so se valga la pena una battaglia contro i mulini a vento!
Ad ogni modo faccio il tifo per te! :-)

A presto!

:
Diciamo che in mezzo c'è un intermediario, quindi non ho parole di prima mano da parte del Sig. Luigi, ma ricostruendo i fatti, il sig. Giavanni A. che si dichiara
--- Citazione ---
.... quel che ci siamo detti ieri sera con Luigi Rivola, mio amico da sempre e caporedattore di Due
Ruote (ex SuperWheels, ex Motociclismo, ex Motosprint ecc.ecc.).

--- Termina citazione ---

messaggio http://it.groups.yahoo.com/group/xj_it/message/7309

alle mie osservazioni ha risposto:

--- Citazione ---Mi scuso se riesco a risponderti solo oggi, ma Luigi e' stato via per
15 giorni
(lui segue la SBK) e solo sabato scorso l'ho rivisto.
Ti diro' che e' stato lui ad affrontare l'argomento del tuo messaggio,
che gli
avevo rinviato. Mi ha detto che gli piacerebbe risponderti sulle pagine
della
rivista, ma non puo' farlo se non gli scrivi direttamente all'indirizzo
<dueruote@edidomus.it>. Se gli mandi anche solo i punti salienti di
quel che hai
scritto a me, sara' lieto di risponderti, spiegando meglio quello che
nell'articolo non e' abbastanza chiaro.


--- Termina citazione ---

quindi posso dire che io la mia parte l'ho fatta.  :!:
La mia mail ce l'aveva da tempo e credo non ci voglia, specie a chi è del mestiere, un gran tempo ad imbastire una replica.
Se risposta non verrà, uno dei due si sarà rivelato non affidabile, o troppo indaffarato :evil: .

scappo che il dovere mi chiama.  :arrow:

saluti.
il .G

:
Eco come funziona cambio dela nuovafjr1300AS.
Eugenio

http://www.youtube.com/watch?v=Hs8gFeVwDBM

Giulio:
Ho trovato un piccolo difettuccio alla versione AS...

Mi trovavo sopra le colline del lago di Iseo ad ammirare il paesaggio autunnale, fermo in forte pendenza su di una delle tante stradine che ci sono davanti a codesto lago.
Ebbene, ripartendo sarebbe sato sufficiente lasciare i freni, ma, dato che il motore era sceso sotto i 1300 giri se non  avessi acceleraro per far superare tale soglia, la moto sarebbe rimasta con la frizione premuta e senza freno motore.
E capitato anche a qualcun altro ?
Questo è uno degli aggiornamenti software che si potranno introdurre sulle prossime versioni.
Basterebbe controllare l'aumento di velocità per rilasciare la frizione.
Accelerare in discesa, magari prima di un tornante non è il massimo...

p.s  per Eugenio,belli i video sulla nostra moto.

Ciao Giulio

:

--- Citazione da: "gabrieler" ---Passerotto68 ha scritto:

--- Citazione ---
la guzzi lo aveva gia introdotto ina 20ina di anni or sono ma non decollò in quanto progetto troppo avvenieristico.

--- Termina citazione ---


di casa Guzzi ricordo un modello, che ebbe mio zio, motociclista da sempre, era la "idroconvert", ebbi anche un compagno di viaggio in Yugoslavia nel 1982 con questa moto, più che un cambio assistito aveva una frizione automatica, rapporti ne aveva due, lungo o corto, per adeguarsi alle percorrenze tipo montagna/pianura.
I giudizi che ricordo dei due, sono di una moto sì usabile, ma con vari difetti, tipo una ripresa da fermo non al livello della moto (una 1000) e un peso e maneggevolezza non entusiasmanti.
I livelli resi ora possibili con le nuove tecnologie mettono la AS su un piano diverso dalla trasmissione "idraulica" della vecchia Guzzi.
 
buona giornata
il .G
--- Termina citazione ---



la guzzi la ricordo anch'io era di un amico di mio padre penso che ne è ancora in possesso quando lo vedo glielo chiedo
lamentava anche lui qualche difetto ma ne era tutto sommato contento

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa