La moto e la tecnica > Motore
Autonomia serbatoio
omarMT01:
Vabbè, così mi pare eccessivo...poi dipende da dove ci si trova, ma avere 100km di riserva è tanta roba...a metà serbatoio ne hai 250....
omarMT01:
Rialzo la discussione
Oggi ho fatto un giro con molta autostrada, fatto il pieno alla partenza sono andato, direzione Torino. Al rientro mi trovo in autostrada con l'autonomia che indica 180km, quindi ho pensato di verificare la situazione in quanto in autostrada a velocità costante è possibile, diversamente dal misto con un continuo apri/chiudi.
Vengo al punto, all'uscita dell'autostrada, dove ho viaggiato a 138km/h costanti con un consumo istantaneo che oscillava intorno a 19,5km/l, l'autonomia indicava 45km ed ho rifornito 18,5l. Questo mi fa pensare che il computer faccia previsioni senza considerare la riserva, solo sui 20l, e che allo spegnimento dell'ultima tacca partono i 5l che in base allo stile di guida daranno l'autonomia residua.
Grazie della pazienza
elcode:
Mamma quanti calcoli..... O0 ::)
omarMT01:
Hai ragione, ma è un mio modo di fare che mi piace cercare di capire le cose....ho un computer di bordo ma non lo posso usare perché no so come funziona e non mi posso fidare....perché dalle risposte qui sopra nessuno lo usa, a parte Me ndo , chi rifornisce quando è a metà, chi quando a una tacca, chi guarda i km percorsi col trip, ma nessuno che si affida allo strumento che mamma Yamaha ci fornisce in dotazione grazie ai €20.000 datigli in cambio.
La precedente moto aveva solo la spia della riserva, niente indicatore o altro, ed ero obbligato a guardare il km percorsi ma adesso mi sentirei un fesso avendo tutto sto popò di strumentazione.
Aggiungo che alla partenza c'erano accese 5 delle 8 tacche e al rifornimento ho inserito esattamente 10litri, quindi l'indicazione di metà, 4 tacche, è sicuramente legata al galleggiante in asse verticale, ma il serbatoio essendo più largo in alto non è la metà del carburante disponibile ante riserva....
Che poi, l'unica vera risposta che cercavo è "da quando comincia la riserva se è veramente di 5 litri" ma anche a questa domanda nessuno mi ha risposto....magari gli anziani lo sanno ma è come il segreto di Fatima e non va svelato.
Come già scritto, la moto precedente era dichiarata 15 litri di cui 5 di riserva, scoprire che erano 14 di cui 3 di riserva non è stato piacevole, e visto che sempre di Yamaha si tratta.....
tatanka:
Hai provato a partire con il serbatoio pieno e portare la moto fino al completo esaurimento del carburante avendo cura di portarti qualche litro di benzina al seguito,dovresti trarre tutte le risposte che cerchi.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa