La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci

Batteria - Dilemma

<< < (4/7) > >>

Ricky:
Maremma maiala ragazzi che meccanici che siete.  :P

The_smart:

--- Citazione da: lucabu - 05/12/2023, 12:35:59 ---
--- Citazione da: comelca - 05/12/2023, 00:39:33 ---Allora, la batteria originale GS non si trova in giro sul web (dal conce costa un occhio + un rene :'() e l'equivalente della Yuasa non c'è perchè, come specificato in precedenza, la GS ha uno spunto di 190A (CCA) mentre la Yuasa più simile, di 210A (CCA). Ho trovato un'alternativa con le stesse caratteristiche della GS tranne che per gli Ah erogati leggermente superiori (12,6 contro 13v.). Secondo gli esperti posso montarla quest'ultima senza avere malfunzionamenti potenziali?  ::)

--- Termina citazione ---
Mettila su tranquillamente, tanto gli Ah erogati in potenza sono simili (13 contro 12.6) e comunque una batteria non potrà mai dare un numero di Ah superiori a quelli che l'alternatore del mezzo può caricare, quindi...
Lamps

--- Termina citazione ---

Assolutamente d'accordo con Luca.  ;)

Comunque, la corrente di spunto, come altri hanno già detto, è solo allo spunto di avviamento e, sinceramente, è la prima volta che sento di ebollizioni dell'acido (tra l'altro stiamo parlando di batterie senza manutenzione).
Quando avevo la RT1250 con la batteria originale (210A di spunto) spesso, a caldo, sembrava come se sforzasse il motorino di avviamento per farla partire. Poi, la batteria mi ha abbandonato e l'ho sostituita con una con maggior spunto (290A). Da quel momento in poi girava come un orologio senza problemi.

Detto questo, io ho sempre montato Yuasa e mi sono trovato sempre bene.

Da qualche tempo monto le Magneti Marelli che, dimensionalmente sono come le Yuasa ma con prestazioni dichiarate migliori. Ne ho prese 3 e mai avuto problemi (tra l'altro spendendo cifre veramente ridicole. se non ricordo male quella della RT la pagai circa 68€ spedita a casa) :)

omarMT01:

--- Citazione da: The_smart - 15/12/2023, 08:37:39 ---
--- Citazione da: lucabu - 05/12/2023, 12:35:59 ---
--- Citazione da: comelca - 05/12/2023, 00:39:33 ---Allora, la batteria originale GS non si trova in giro sul web (dal conce costa un occhio + un rene :'() e l'equivalente della Yuasa non c'è perchè, come specificato in precedenza, la GS ha uno spunto di 190A (CCA) mentre la Yuasa più simile, di 210A (CCA). Ho trovato un'alternativa con le stesse caratteristiche della GS tranne che per gli Ah erogati leggermente superiori (12,6 contro 13v.). Secondo gli esperti posso montarla quest'ultima senza avere malfunzionamenti potenziali?  ::)

--- Termina citazione ---
Mettila su tranquillamente, tanto gli Ah erogati in potenza sono simili (13 contro 12.6) e comunque una batteria non potrà mai dare un numero di Ah superiori a quelli che l'alternatore del mezzo può caricare, quindi...
Lamps

--- Termina citazione ---

Assolutamente d'accordo con Luca.  ;)

Comunque, la corrente di spunto, come altri hanno già detto, è solo allo spunto di avviamento e, sinceramente, è la prima volta che sento di ebollizioni dell'acido (tra l'altro stiamo parlando di batterie senza manutenzione).
Quando avevo la RT1250 con la batteria originale (210A di spunto) spesso, a caldo, sembrava come se sforzasse il motorino di avviamento per farla partire. Poi, la batteria mi ha abbandonato e l'ho sostituita con una con maggior spunto (290A). Da quel momento in poi girava come un orologio senza problemi.

Detto questo, io ho sempre montato Yuasa e mi sono trovato sempre bene.

Da qualche tempo monto le Magneti Marelli che, dimensionalmente sono come le Yuasa ma con prestazioni dichiarate migliori. Ne ho prese 3 e mai avuto problemi (tra l'altro spendendo cifre veramente ridicole. se non ricordo male quella della RT la pagai circa 68€ spedita a casa) :)

--- Termina citazione ---

scusa ma...quante batterie cambi? a me durano 5/6anni l'una...dal 2006 ne ho comprate 2 in sostituzione dell'originale, precedente moto, questa funziona e spero continui a farlo a lungo sgratsgrat

omarMT01:
Buongiorno a tutti, rialzo questa discussione perché la mia batteria ha deciso che quest'anno non mi accompagnerà.
6 anni di onorata carriera, se pensiamo poi che il concessionario dove l'ho acquistata aveva lasciato il navigatore collegato mandandola a zero completamente, cosa che non fa mai bene, mi ritengo soddisfatto.

Ho trovato la GS Yuasa GT14B-4 dov'è scritto:


--- Citazione ---Batteria GS Yuasa GT14B-4
Batteria con prestazioni superiori senza manutenzione equivalente a YT14B-4
--- Termina citazione ---

Ho quindi cercato Yuasa YT14B-4 trovando:


--- Citazione ---YUASA
Batteria Yuasa YT14B-BS O YT14B-4 - Pronta All'uso
--- Termina citazione ---


e trovo anche la YTX14B-BS

quindi analoghe e a prezzi di poco superiore ai €110

La GS Yuasa GT14B-4 ha 190A (CCA)  €110
La   Yuasa   YT14B-BS ha 200A (CCA) €114
La   Yuasa YTX14B-BS ha 200A (CCA)   €70

Ho quindi cercato il significato delle lettere nella sigla e:


--- Citazione ---YT è la sigla che identifica il produttore Yuasa, mentre YTX è un tipo di batteria Yuasa.
Spiegazione
YT è la sigla che identifica il produttore Yuasa.
YTX è un tipo di batteria Yuasa. Per esempio, la batteria YTX14-BS ha le seguenti caratteristiche:
YT identifica il produttore Yuasa
X significa High Performance Battery
14 identifica il grado di performance della batteria
BS indica il tipo dei terminali
--- Termina citazione ---

A questo punto credo che prenderò la Yuasa YTX14B-BS da 200A (CCA) a  €70

 :)

gbpiero67:
Grazie della delucidazione sulle specifiche della batteria

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa