La moto e la tecnica > Freni
PASTIGLIE BRAKING
omarMT01:
--- Citazione da: Ricky - 22/07/2025, 16:29:57 ---
--- Citazione da: LazyBear - 22/07/2025, 12:05:42 ---Più che un minor sforzo sulla leva cercavo una maggior prontezza di risposta: ed in questo le Brembo mi hanno pienamente soddisfatto; durata analoga alle originali.
--- Termina citazione ---
...ottima dritta! (^)
--- Termina citazione ---
Lo scopo principale dei forum è la condivisione (^)
Se cerchi prontezza nella risposta, ti consiglio le DID ZCOO 8-) ti stupiranno per immediatezza nella risposta :D
The_smart:
Uso le BRAKING da almeno 12/13 anni, sempre CM55. Anche sul 1600 l'ho montate al posto delle originali, anteriori e posteriori. Mi sono sempre trovato molto bene sia come modulabilità che consumo (circa 25/30k di km). Al prossimo giro proverò queste P50 che, da quel poco che ho letto, sembrano essere evoluzione delle 55.
comelca:
--- Citazione da: LazyBear - 22/07/2025, 12:05:42 ---Più che un minor sforzo sulla leva cercavo una maggior prontezza di risposta: ed in questo le Brembo mi hanno pienamente soddisfatto; durata analoga alle originali.
--- Termina citazione ---
Scusa Michele, non so se monti le stesse sia all'anteriore che al posteriore ma siti attendibili e la stessa Brembo suggeriscono di usare due sigle diverse:
Pastiglie SA,LA, CC, SP: quale è la scelta migliore?
Se la durata è la tua priorità e percorri un alto chilometraggio, ti suggeriamo le pastiglie CC per l'anteriore e SP per il posteriore. Le pastiglie CC offrono buone prestazioni in diverse condizioni, mentre le SP garantiscono una ridotta usura. Per prestazioni superiori e lunga durata opta per le pastiglie SA per l'anteriore, abbinate alle SP per il posteriore. Scegli le pastiglie che meglio si adattano al tuo stile di guida e goditi il viaggio sulle due ruote!
Dal sito invece di Carpimoto:
Mescole:
SA Mescola sinterizzata specifica per applicazione anteriore, caratterizzata da una buonissima efficienza in tutte le condizioni d’utilizzo. Ottima alternativa alle pastiglie originali.
LA Mescola sinterizzata specifica per applicazione anteriore, caratterizzata da una buonissima efficienza in tutte le condizioni d’utilizzo combinata ad un’eccezionale durata (circa 30% superiore alla mescola SA).
SP Mescola sinterizzata specifica per applicazione posteriore, stabile in tutte le condizioni d’utilizzo.
Non usare mai la mescola SA o LA per il posteriore. Puoi identificare la mescola controllando gli ultimi due caratteri del codice della pastiglia.
???
omarMT01:
--- Citazione da: The_smart - 24/07/2025, 09:59:53 ---Uso le BRAKING da almeno 12/13 anni, sempre CM55. Anche sul 1600 l'ho montate al posto delle originali, anteriori e posteriori. Mi sono sempre trovato molto bene sia come modulabilità che consumo (circa 25/30k di km). Al prossimo giro proverò queste P50 che, da quel poco che ho letto, sembrano essere evoluzione delle 55.
--- Termina citazione ---
Negli anni ho sempre cambiato per saggiare prodotti più esoterici, le BRAKING, a parte la PR1 che su strada sono sconsigliate, offrivano prodotti molto simili a quelli OEM.
Le P50 le ho montate perché ero a 0 (zero) e mi sono accorto al cambio gomme.
Avesse avuto solo le CM55 avrei rimandato ma visto che trattasi di qualcosa di nuovo mi ha incuriosito...ed evitato lo sbattimento di ordinare/tornare/sostituire che non avevo tempo.
Come spesso accade la coperta è corta, è un'evoluzione delle CM55 che alzano l'asticella per spingersi come le CM56 verso la pista...ma perdendo qualcosa in basso (stradale lento).
Ho fatto un migliaio di chilometri, l'accoppiamento ai dischi è certamente terminato ed il nuovo film è aggrappato alla sua pista.
Il risultato è quello sperato, la modulabilità resta ottima ma a parità di pressione la decellerazione è maggiore.
Prendendo in mano i freni bruscamente in qualche occasione è intervenuto l'ABS...solo un paio di pulsazioni alla leva...per poi disinserirsi senza scomporre la moto. Con quelle OEM in 3 anni ed oltre 15.000km non era mai successo.
Come sapete l'ABS rileva la velocità di entrambe le ruote e se la velocità differisce di molto interviene.
Con la moto precedente, sprovvista di ABS, mi capitava di sentire l'anteriore "fischiare" perché il suo rotolamento era molto inferiore alla velocità...no bloccaggio ma scivolamento...questo l'ABS non lo consente e livella.
Promosse (^)
Se dovessi stilare una classifica fra modulabilità/feeling e potenza frenante/frenatura:
.....................FEELING - FRENATURA
NISSIN OEM...........9...................7
P50....................8...................8
DEFIGO RACING.....8...................9
ZC00..................6.................10
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa