La moto e la tecnica > Meccanica generale
Vero che è normale ?
:
ATTENZIONE, non confondiamo, le vibrazioni nel mio caso partono dai 7.000 in su, e sono tipiche del numero elevato di giri, si sentono di più rispetto ad altre moto, proprio perchè prima dei 7.000 sembra di viaggiare sul velluto.
:
Vibrazioni, vibrazioni...
Ridico quello che detto a Vittorio in un altra discussione. A me, vibra intorno ai 3000 in ripresa, proprio perché lì c'è un buco di coppia. Dai 7000 in su, più che vibrare, il motore pulsa...e si gode... Sono d'accordo con Kafer: la differenza tra i 6000 e i 7000 è tanta...e tanto entusiasmante... Io lo chiamo l'"effetto Star Trek": come quando il Cap. Kirk dice al Sig. Sulu di andare a velocità curvatura e l'Enterprise scompare in un lampo...da 170 a 220 in un lampo e quello che ti lampeggia dietro che si chiede cosa sia successo... :P
Per quanto riguarda i serpeggiamenti, penso che il problema sia aereodinamico. Quando sono a quelle velocità, sento distintamente il vortice generato dalle borse che "afferra il culo" della moto e lo scuote per bene. Nessuna regolazione dell'ammortizzatore risolve il problema, ma può far aumentare la velocità a cui si manifesta.
Tra parentesi, rinnovo la richiesta a coloro i quali hanno montato il set Ohlins per avere, per pietà, suggerimenti sulle regolazioni di precarico e idraulica.
:
--- Citazione da: "radarbike" ---Le vibrazioni sono legate a piccoli difetti di equilibratura delle masse metalliche in movimento (albero motore, bielle, pistoni) che però vengono molto accentuate da cattive regolazioni della fase di accensione e dalla registrazione delle valvole.
E' una barzelletta fissare il controllo valvole ai 40000 km in una moto spinta come la nostra.
Io nelle Alfa ho sempre regolato gli spessori delle valvole (identici nel principio costruttivo) ogni 15000 km ed ho sempre fatto oltre 200000 km con buone prestazioni (non sopporto compromessi prestazionali esagerati).
Provate a far registrare accensione (il momento in cui la candela accende rispetto al punto di risalita del pistone) ed a regolare le valvole: vi accorgerete che le vibrazioni cambiano di intensità e di intervento rispetto al nr° di giri.
Non spariscono mai in nessun motore, ma possono diventare vivibili.
Il problema è: che capacità ed esperienza ha chi ci mette le mani?
Non fidatevi del marchio officina: il titolare fa fare il lavoro ad un dipendante che potrebbe essere neofita e voi la vittima casuale per fargli imparare.
Con la Alfa R. Giulia 1300 nuova in garanzia io pensai che era meglio far tarare le falvole agli esperti della concessionaria di fiducia e mi è successo proprio quello: ho riportato a casa l'auto col motore che girava zoppo e l'espressione del concessionario "è normale, fra pochi km si assesta".
Dopo 30000 km ho rifatto le valvole e la testa, ma con le mie mani; sono poi arrivato bene a 21400 km.
--- Termina citazione ---
Radar, devo fare il tagliando dei 10.000. Che mi consiglidi fare?
:
Anche la mia dai 7000 in su vibra non c,è niente da fare è un fenomeno strutturale ma tutto sommato è anche piacevole ti avverte che stai andando troppo forte
:
"Andare troppo forte"? Che strano concetto...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa