La moto e la tecnica > Freni

Freni FJR

<< < (6/19) > >>

:
Direi la mia...mi è successo al posteriore, dei due modelli senza ABS che ho avuto. Se accade all'anteriore, mi preoccuperei e correrei a sostituire l'olio e a controllare le pastiglie (saranno troppo consumate). Per quanto riguarda il MY2006, non l'ho ancora tirata, quindi non so dire. Mi aspetto, però, che la frenata combinata aiuti (non è solo il posteriore che regge tutto il carico della frenata).

Ciò premesso, direi a Giuseppe di imparare a fare lo spurgo del circuito dei freni, in quanto, se c'è vapore (come ha detto, giustamente, Aferdi questo liquido è igroscopico) vi potrebbero essere bollicine. SI può fare anche per strada e mette al sicuro da problemi più gravi.

:

--- Citazione da: "achille3" ---io penso e condivido quello che dice Padania perchè ti posso garantire che quando vado con gli amici pistaioli l'andatura è quasi estrema per la mia moto ed io uso esclusivamente l'anteriore ma a me non è mai successa una cosa del genere comunque il cambio dei tubi sò che riduce notevolmente il problema del surriscaldamento e di conseguenza la potenza di frenata.
--- Termina citazione ---


Non mi è mai successo nè con il paneuropean nè con la fjr in montagna, e ti assicuro che non sono un fermone. Ricordo una volta in montagna con il PC800 che però dietro aveva il tamburo che si era surriscaldato... ma mai con i freni a disco, non scherziamo.

:
Confermo che è successo anche a me scendendo dallo stelvio... Non è una bella sensazione, e comunque la soluizone proposta è stata quella di sostituire il tubo di gomma.

:
Credo proprio, per quel po di conoscenza,che come ben dice AFERDI il problema non si risolva con la sost. dell'olio con una specifica diversa ma bensi' con la sostituzione dei tubi freno con i TUBI in TRECCIA... tubi freno performanti da utilizzare solo sul posteriore..Fatto con le precedenti moto e il gioco è fatto..Quando si noto una frenata detta Spugnosa allora sarà meglio sostituire l'olio con una buona qualità ma con specifiche della casa..

aferdi:
Intervengo ancora in merito all'adozione dei tubi in treccia.
L'inconveniente da voi lamentato deriva dal fatto che l'olio assorbe umidità che ne abbassa progressivamente il punto di ebollizione. Le case costruttrici consigliano la sostituzione del liquido per freni mediamente ogni 24 mesi. Quando la temperatura di ebollizione viene raggiunta, si sviluppa vapore che provoca l'improvviso cedimento della leva del freno. Il motivo è molto semplice: i liquidi sono per loro natura incomprimibili invece i gas (il vapore appunto) sono comprimibili. Il punto di ebollizione viene esclusivamente raggiunto nel corpo della pinza e quindi le tubazioni non possono influire più di tanto ad abbassarne la temperatura. L'umidità viene assorbita dall'olio attraverso le microporosità di tutti i componenti del circuito frenante. I tubi in gomma presentano microporosità molto più elevate rispetto ai tubi in treccia ed inoltre sono più elastici. Questo vuol dire che l'adozione dei tubi in treccia comporta due effetti, uno immediato ed uno dilazionato nel tempo. L'effetto immediato deriva dalla minore elasticità dei tubi in treccia e si riscontra attaverso la leva del freno che risulta meno spugnosa e meno modulabile in frenata. La leva avrà un comportamento più secco in frenata. In pratica la frenata sembra essere più pronta ed accompagnata da una sensazione di maggiore efficacia (più solida). Questo non vuol dire però che la moto frenerà di più. L'altro effetto deriva dalla minore microporosità dei tubi: l'olio assorbe l'umidità più lentamente e quindi può essere sostituito ad intervalli più lunghi (36 - 48 mesi). Non bisogna dimenticare che l'olio assorbe umidità anche attraverso gli altri componenti del circuito (raccordi, guarnizioni, o-ring, gommini, cilindretti, pompa, pinza ecc. ecc.) per cui l'adozione dei tubi in treccia non rappresenta una soluzione definitiva in merito al problema.

Ciao. Ferdinando

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa