La moto e la tecnica > Freni

Freni FJR

<< < (11/19) > >>

:
Dimenticavo che stavolta ho la zavorrina appresso :-) Cmq la tuta è arrivata e quindi non devo mettere quella in pelle, fiuuu... ha il paraschiena integrato quindi le botte della moglie se guido troppo allegro le sento un po' meno ihihihih.

Bom dai, fatemi andare a vedere cosa mi manca che son qua stanco stasera...

:

--- Citazione da: "Padanian1" ---Non contradditemi, mi innervosisco molto, soprattutto quando so di avere ragione. Oltre a ricercare su google, sei anche capace di leggere? evaporazione di alcune sostanze nelle guarnizioni di attrito dei freni non ha innanzitutto niente a che vedere con il fenomeno descritto da ferdi, che fa riferimento all'evaporazione dell'olio.
Secondo: se l'olio è igroscopico, l'umidità da dove entra? Entra dalle fessure dalle quale io presumo esca olio sotto pressione, ad una pressione dieci volte superiore a quella dell'aria, e cento volte superiore a quella di saturazione del vapore acqueo.
Quindi se non sapete interpretare, leggere o capire, o addirittura non sapete frenare e poi date la colpa all'olio dei freni, non cercate scuse.
Poi anche ferdi commette parecchi errori, il più grossolano dei quali è il considerare la temperatura di ebollizione a pressione atmosferica, quando invece l'olio dei freni in pressione bolle, o meglio evapora, a pressioni di dieci volte superiori, e cioè a temperature notevolmente superiori.
Ragazzi, voi non siete a posto. Fatevi vedere i freni. Poi non lamentiamoci che la gente muore e non diamo la colpa alle stragi del sabato sera. Imparate a usare la moto, e di conseguenza i freni, e fate la manutenzione richiesta.
Poi i tubi in treccia non servono a niente, se non a evitare l'effetto polmone dei tubi in retinato ricoperti di polimero termoindurente (e non sono tubi in gomma come dite voi). Non c'entra niente l'igroscopicità, altrimenti sarebbero tutti unti di olio in fuoriuscita.
--- Termina citazione ---


Fatti spiegare dal tuo meccanico di fiducia come mai la TUA fjr ti ha piantato in asso con il freno posteriore in discesa, si proprio la tua perchè anche la tua ha questo problema....(con tono gentile ti dico) che può succedere e non si tratta di rottura o di malfunzionamento, si tratta di surriscladamento. Si insomma basta darghe dentro...si mi riferisco al fatto di sapere andare in moto, tirare tirare a manetta( e poi pinzare e spedalare a nastro per rallentare in brevissimo tempo) mi ripeto, con l'andatura da giterella o motogiro non da problemi. E poi, non succede mica ad ogni uscita...eehhhh in 2 anni mi è successo 2 volte e mezza in fase di forte sollecitazione... :wink:

:
Esperienza personale:
correva l'anno 2005

Problema: freno posteriore su moto che a secco pesava 235kg spugnoso anche in città e scarsa efficacia frenante. I discese e guida al limite dopo un pò sentivi che non c'era proprio più.

Vado dal Meccanico, conc ufficiale della casa costruttrice, che con un sorriso a 360 denti mi sentenzia che è da cambiare l'impianto frenante ed eventualmente sarebbe preferibile metterlo in treccia aereonautica che giusta a caso, perchè ero io mi faceva spednere solo 300euro (premetto per lavoro mi ero appena trasferito e non conoscevo nessuno di cui fidarmi).

Ho iniziato a documentrami un po'... e sostituito l'olio dei freni con un bel dot4 originale di pacca  per la modica somma di 7 euro... ho ripreso a fare le mie belle staccate con la moto da 235kg a secco,  senza aver avuto più alcun problema. 30.000 km per passi appenninici con test estremo su i quattro passi della Marmolada (Giau, falzarego etc etc con due bauli da 40 litri laterali, un 48 posteriore, borsa serbatoio e zavorrina).

La moto era del 1999 con proggetto del 1989 rivisitato nel 1998.

Sulla base di questa mia esperienza mi sono iniziato ad appassionare per il fai da te...  

... se mi si dovesse presentare un problema simile
1) cambierei subito l'olio
2) farei un bel test di resistenza del solo posteriore dopo aver effettuato cambio e spurgo
3) se non avessi risolto penserei a dei dischi con maggiore dissipazione di colore
4) i tubi in treccia non li monterei perchè a quel punto le mie esigenze di guida mi porterebbero a comprare una "R".

:
Appunto. Quoto.

:

--- Citazione da: "Damiwild" ---Fatti spiegare dal tuo meccanico di fiducia come mai la TUA fjr ti ha piantato in asso con il freno posteriore in discesa, si proprio la tua perchè anche la tua ha questo problema....
--- Termina citazione ---


No, mi dispiace. Forse parlavi della tua.
Siamo arrivati al 2007 con la frenata combinata e l'abs... per tirare dritto in curva in discesa?  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa