La moto e la tecnica > Freni

Freni FJR

<< < (18/19) > >>

aferdi:
Infatti, nessuna moto può montare i tubi in ergal.

Ciao. Ferdinando

:
Provo a dire la mia.
Lo "scherzo" mi è capitato in passato (come già scritto in precedenza) e di recente non mi è più successo... motivo? Provo ad ipotizzare: SECONDO ME la leva del pedale del freno non rientrava corretamente a causa dello sporco cumulatosi nel punto di scorrimento, cosa che accade quando si va in giro con il brutto tempo. Non rientrando del tutto (a parte che il fanale posteriore del freno rimane acceso, cosa notata in molte delle nostre moto) la pastiglia continua a sfregare leggermente e si surriscalda, trasferendo il calore all'olio con l'effetto noto. E' sufficiente lubrificare con uno spray tipo "svitol" o "CRC" la leva perchè questa riprenda a scorrere. Facendo così la mia Giancarolina ha smesso di avere il problema in questione da qualche tempo.
Provare per credere... che vè costa? ;-)

Per la cronaca. Settimana scorsa mi hanno cambiato le pastiglie dei freni. Non ricordavo che frenasse così bene!!! :-)

:

--- Citazione da: "aferdi" ---
--- Citazione ---
se vuoi risolvere devi mettere i tubi in treccia, non a caso nel modelli 2006/07 hanno messo i tubi in ergal

--- Termina citazione ---


Scusa Damiano, ma sei sicuro oppure stai sparando a caso?

Ciao, Ferdinando
--- Termina citazione ---


No, non sparo a caso(anche se non me ne intendo molto) riporto quello che mi ha detto un meccanico....
L'impianto frenante della moto che ho ora rispetto alle precedenti fjr è cambiato notevolmente, i tubi dell'olio sono più fini, mi hanno detto che sono neri per un fattore estetico, se li speli trovi la sorpresa.....
Naturalmente io mi sono fidato delle parole, so solo che sono più sottili rispetto i precedenti modelli che avevano il tubone in gomma, so anche che le pinze finalmente ora hanno la P maiuscola(NISSIN). Mi informerò meglio a riguardo per avere la certezza matematica. ;-))

:

--- Citazione da: "Gian" ---Provo a dire la mia.
Lo "scherzo" mi è capitato in passato (come già scritto in precedenza) e di recente non mi è più successo... motivo? Provo ad ipotizzare: SECONDO ME la leva del pedale del freno non rientrava corretamente a causa dello sporco cumulatosi nel punto di scorrimento, cosa che accade quando si va in giro con il brutto tempo. Non rientrando del tutto (a parte che il fanale posteriore del freno rimane acceso, cosa notata in molte delle nostre moto) la pastiglia continua a sfregare leggermente e si surriscalda, trasferendo il calore all'olio con l'effetto noto. E' sufficiente lubrificare con uno spray tipo "svitol" o "CRC" la leva perchè questa riprenda a scorrere. Facendo così la mia Giancarolina ha smesso di avere il problema in questione da qualche tempo.
Provare per credere... che vè costa? ;-)

Per la cronaca. Settimana scorsa mi hanno cambiato le pastiglie dei freni. Non ricordavo che frenasse così bene!!! :-)
--- Termina citazione ---


Questa può essere una buona motivazione, l'unico dubbio è che tutte le tre benedette volte che mi è successo ero in allegra discesa su tornanti di montagna.....se la pastiglia tocca il disco dovrebbe succedere anche in pianura o sbaglio?

aferdi:
Quando lo incontri raccomandagli di cambiare spacciatore. Se li spelli trovi una treccia in nylon che riveste un tradizionale tubo in gomma. Inoltre sostituire i tubi dell'impianto originale con tubi in teflon rivestiti da treccia in acciaio su una fjr dotata di abs costa almeno 500 €.

Ciao. Ferdinando

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa