La moto e la tecnica > Motore

LA MOTO SINGHIOZZAVA

<< < (25/29) > >>

:

--- Citazione da: "dantefjr" ---La mia è un 2005 e mi sembra di aver capito che il sensore uguale alla vostra, ho fatto spesso passi superiori a 2005 mt, ma non ho mai riscontrato problemi :wink:  :wink:
--- Termina citazione ---


Evidentemente il difetto è dato da qualche altro componente.

Intanto, noi italiani clienti della Yamaha Motor Italia (che Belgarda era e tale resta) e quindi senza alcuna speranza di essere realmente ascoltati (l'Ispettore Tecnico interpellato qui a Palermo dichiara di ignorare totalmente il problema e di non averne mai sentito parlare), possiamo limitarci a sperare che da qualche parte - all'estero evidentemente - trovino in fretta il difetto e lo risolvano per tutti!

Nelle more... andiamo avanti con i "palliativi" :(

:
Che sia un problema dovuto alla normativa EURO 3 ?
Qualcone mi ha detto che montando PC e disconnettendo la sonda lambda, il problema sparisce :o
Non appena avrò installato il tutto vi riferirò sul comportamento. :wink:

:
saluti a tutti ragazzi : in breve il mio resoconto ho comprato a giugno di questanno uno splendido esemplare 1300 a del 2005 con all attivo 9000 km, e subito tra le varie imperfezioni e risaltato il problema a tutti voi noto. la mia a un marcato effetto on off tra i 1500 giri e i2500 con relativi singhiozzi sempre tra i regimi indicati a volte piu evidente a volte meno io abito a napoli e quindi niente passi alpini, ma il problema e presente lo stesso sopra i 3000 giri e un orologio ma sotto e preticamente impossibile andare a spasso in 3 o 4 a 50 60 kmh . senza avere il fastidioso effetto on off e le irregolarita ke la fanno singhiozzare . sentito il conc. ufficiale iamaha ( viscardo motors di caserta ) mi ha detto ke acrebbe sentito l ispettore di zona, ma fino ad oggi non ho ricevuto alqun contatto . proporrei a proposito una raccolta di dati delle moto interessate dal mal funzionamento ( n. telaio mod, imm.) e irelativi dati dei propietari ed inviare il tutto a iamaha italia tramite il cleb la loro riconosciuto , sono sicuro ke di fronte a centinaia di firme se non migliaia dovranno muoversi per forza . non credo ke il problema sia un sensore ho altro lo avrebbero cambiato subito molto realisticamente credo l ipotesi piu plausibile e ke risulta particolarmente difficile ( mo non impossibile  ) imbrigliare la potenza ai bassi regimi e quindi renderli lineari ai bassi . e ancora la benzina non e uguale per tutto il mondo e quindi le mappature delle centraline per forza di cose honno un compromesso per funzionare bene ( per modo di dire) in tutto il mondo a meno ke non si voglia fare una mappatura dedicata in base al paese di esportazione operazione assai complessa e costosa per mamma iamaha. aggiungo in meccanica la perfezione non esiste ma neanke i difetti cosi marcati . seguirò con apprensione l evolversi della vicenda , nel frattempo buona strada a tutti voi.

:
ehm, ragazzi scusate, ma la versione del 2001 (che presto possederò...) ha anche problemi? a parte il cambiare l'olio dei freni ogni 40000 km che altro c'è da farci?

:
Vai tranquillo, la versione 2001 non ha problemi di singhiozzi (comunque nessuna versione ad oggi ce l'ha), ha solo problemi di calore che esce dal motore, risolto  dalla versione 2006 in poi.
Comunque sò che può essere mitigato facendo delle modifiche riportate su delle pagine di questo forum.
Non sò dove (a me non interessa) ma se cerchi sicuramente troverai le risposte alle tue domande.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa