La moto e la tecnica > Motore
LA MOTO SINGHIOZZAVA
Depo:
Sempre nel link che ti aveva indicato Raspagrigia, Mrs. Flinstone ha scritto che il TPS potrebbe non essere a posto anche se il controllo al display non evidenzia anomalie, se gli fai dare un'occhiata da qualche persona competente forse è meglio... Non stavi aspettando l'uscita dell'ispettore Yamaha?
I MY 06-07 non mi risulta che soffrano di problemi al TPS, l'unico difetto che avevano era la taratura della centralina ECU che dopo la sostituzione non ha più dato problemi.
Tra il MY05 e i MY06-07 ci sono parecchie differenze, se spulci nel forum troverai anche quelle.
:
sto ancora ad aspettae ke il conce mi kiami, io sarei piu propenso per un buon mecca , ma sai qui a napoli risulta terribilmente difficile trovare qualquno capace di lavorare vicino a queste moto . sarei anke disposto a spostarmi altrove pur di risolvere il problema cmq grazie e speriamo di incontrarci presto da qualke parte per fare conoscenza da vicino .
:
salve raga propio oggi ho ricevuto un messaggio dalla concessionaria in qui mi invitano a contattarla sentirò l ispettore cosa mi dice e poi sarà mia premura informarvi sull esito dell incontro . cordialità.
:
ieri sono stato in concessionaria per quel famoso incontro con l ispettore , ho fatto presente delle irregolarità di qui soffre la moto e dopo ampie discussioni e varie prove sia dell ispettore ke del capo officina il rsultato e ke secondo loro la moto rientra ( sia pure nei limiti della scala di tolleranza ) negli standard qualitativi yamaka :cry: :cry: :cry: sempre secondo loro i vari problemi di qui piu o meno tutti lamentano sono da attribuire alle continue restrizioni delle norme anti inquinamento tuttavia si emostrato estremamente gentile e disponibile ad una verifica e controllo general del mezzo in occasione del prossimo tagliando ( controllo candele , corpi farfallati sonda lambda , tps . rapporto di compressione, verifica co ed altre cose ) e propio il co e il principale responsabile delle irregolarità: gli ho parlato di quel intervent del sig. mandelli ke ha eseguito la regolazione del co con i vecchi collettori ed anke loro non hanno escuso la possibilità di tale intervento sulla mia moto . tale intervento probabilmente risolverà i problemi , ma si tratta di un lavoraccio significa smontare mezza moto ed io detesto per principio ke cio avvenga se non per ragioni assolutamente necessarie , in piu mi ritroverei con lo moto non in regola in fase di revisione periodica e relativo bollino blu . sarei pui propenso a praticare dei fori su i miei collettori con saldatura dei dati per il fissaggio del vacuometro ( qualquno di voi la fatta ? ) in modo da poter intervenire per riprestinre i valori originali senza dover di nuovo smontare tutto. e voi ke sicuramente avete piu esperienza di me in merito alla questione cosa mi consigliate me la tengo cosi comè ho mi lancio in questa operazione dal risultato non propio sicuro al 100 per 1oo ?
:
Prima di tutto, avete controllato il gioco della manopola del gas? :oops: :oops: :oops: Scherzo. :roll: Poi, quello di tirare giù i collettori è un lavoro da un paio d'ore al massimo. Non comporta smontare mezza moto. Io farei lavorare il concessionario che ti ha venduto la moto per riportarla in condizioni accettabili.
Se poi alla fine non sei ancora contento, spendi 150 Euro per un PowerCommander usato e ti dimentichi l'erogazione a strappi.
(Il PowerCommander risolve il problema della taratura magra della moto e ti permette di scaricare da Internet varie mappature a seconda delle tue esigenze. Se poi ti va di spendere ancora un centone, te lo fai programmare su misura per la tua moto in un centro Dynojet. L'erogazione diventa più fluida, la moto va meglio. Come contropartita, potresti consumare qualcosa in più...dal 5 al 10%. Ma a mio avviso il gioco vale la candela. Ho installato 3 PowerCommander su tre moto diverse e la differenza si sente.).
Se l'argomento ti interessa, leggi QUI
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa