La moto e la tecnica > Meccanica generale
Crack!
:
--- Citazione da: "Gian" ---Escluderei invece i modelli 2006 (terza vesione con restyling completo) in quanto il cavalletto è stato senz'altro modificato e, fra l'altro, il traversino è guardacaso saldato molto più in basso del precedente.... :roll:
--- Termina citazione ---
Confermo in toto quanto scritto, il traversino sui nuovi modelli congiunge le due gambe del cavalletto, evitando torsioni dello stesso.....scotto da pagare una maggiore difficoltà a tirare la moto sul centrale quando carica e non in piano...
PS: ma non si riesce a montare il nuovo cavalletto sui vecchi modelli :?: :?: :?: Il costo è elevato ma costa sicuramente meno di una carena e una borsa...
Ciao.
:
Diamo oramai per scontato che sia l'unico difetto delle 2001 :lol: e non per tutte....
per quel che mi riguarda visti i problemi avuti già in precedenza da altri del Club ho controllato il mio cavalletto e sembrerebbe tutto a posto, ma mi sorge il dubbio se la rottura avviene con un cedimento immediato oppure mi dà il tempo di verificare se c'è qualche crepetta....
Al momento ad occhio nudo mi sembra tutto a posto
Ciao
:
Io ho controllato il cavalletto prima del'Elba, compreso dare un pò di grasso spray nel punto dove è incernierato perchè non risaliva bene a riposo.
Segni non se ne vedevano; questa mattina il cedimento non è stato progressivo (tipo plooooff) ma proprio netto (giustamente CRACK!) - aggiungo che il cedimento è avvenuto mentre posteggiavo su una pavimentazione in autobloccanti posta sotto la pensilina appositamente destinata al posteggio delle moto, solida e in piano, di meglio non si poteva pretendere.
Sentiamo cosa dice Yamaha.
ciao
il .G
Member #162:
La lettera alla yamaha di Gian fa riferimento alla costante presenza di ruggine nella zona della rottura. Secondo me potrebbe essere un effetto e non una causa. Quindi è possibile che il cavalletto si fessuri abbastanza prima di collassare, e arrugginisca nella fessurazione. Se questo è corretto dovrabbe essere visibile con anticipo una lesione del cavalletto prima del collasso. Per parte mia visto che ho un modello 2001 acqistato nel 2002 farò un'ispezione accurata .
:
La mia esperienza è leggermente diversa.
Come è successo a Wasicun ho issato la moto sul cavalletto e l'ho trovata PESANTISSIMA. Ho guardato sotto ed ho visto la "crepa" e che si era stortato.
Ho fatto una foto, che allego, da cui si vede meglio che in realtà tutta la zona presenta della ruggine e che probabilmente a breve avrei fatto la fine di Gabrieler. Non sono molto sicuro che possa essere riparato...vedere per credere!
La crepa in questione è quella più in alto, ma osservando la foto si vede che c'è dell'altro in agguato...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa