La moto e la tecnica > Meccanica generale

Crack!

<< < (9/17) > >>

:
Ristagni, ruggine, colpi, radiazioni cosmiche, contatto accidentale con sostanze tossiche...

..la ridda delle ipotetiche cause può andare avanti a lungo!

io so solo che la precedente yamaha l'ho tenuta fino che ha compiuto 20 anni e 150mila Km girandoci mezza Europa, ma il cavalletto non ha mai dato problemi, e così fu per le due precedenti Yamaha.
Vista la casistica, confermata anche fuori confini, non riesco a non sentirmi un pò preso in giro, non tanto per il cavalletto, ma per i conseguenti danni alla carena.

Poi, avendo esperienza professionale nella gestione di reclami, capisco che in questo caso tutto quello che può arrivare a risarcimento sarebbe per volontà e bontà di Yamaha, ma ciò non cambia i fatti.

Per citare altri casi di difettosità sistematica e mai riconosciuta, cito anche l'alternatore del XZ550 e del XV1200 Venture, che duravano fra i 12 e i 15 mila Km, lasciando poi il malcapitato con la sola batteria....
Già ai tempi avevamo localmente trovato il modo per riavvolgerli (molto meno costoso che cambiarli) e personalmente avevo inserito un limitatore che evitava la recidiva del problema.

vediamo.

un salutone a tutti!
il .G

:
controllerò al più presto il cavalletto centrale anche perchè mio figlio (come quello di Gabrieler) sale sulla moto per giocare ese dovesse succedere qualcosa per il cedimento del cavalletto potrei andare in giappone a fare 2 chiacchere con il presidente.
e se facessi fare una saldatura preventiva?

:
Scusate ma il problema si presenta su tutti i modelli o solo per il 2001-2002 ?

:
Come scritto più sopra, il problema al momento affligge solo i modelli 2001-2002....

:
ciao a tutti,

Per il cavalletto rotto, visto che per cambiare la gomma posteriore era utile averlo, ho risolto di ripararlo per conto mio, confermo quello che ha scritto Gian, ovvero se non togli carena, scarichi, collettori non togli quel dannato bullone che lo fissa sul lato Dx, il Sx verrebbe via per nulla.
Ho quindi procurato un pezzo di tondo in acciaio dolce del diametro e lunghezza adeguati, che entrasse circa 25 mm per lato e, con l'aiuto di un amico, abbiamo piazzato la moto ad altezza da poterci lavorare e lo abbiamo saldato ad arco senza toglierlo.
Sarebbe stato meglio fare una brasatura, ma da su non siamo riusciti a fare di più.
Se interessa a qualcuno, dopo le ferie metterò on line le foto e una descrizione più completa.

saluti

il .G

Ringraziamenti:

Deca che ha fornito la saldatrice elettronica.
Stefano P. che ha dato un valido supporto logistico.
La ferramenta "Da Peppino" per gli elettrodi da 2 mm.
Meteo che ha fatto bel tempo per permetterci di lavorare all'aperto.
Daniela P. che ci ha portato il caffe mentre finivamo il lavoro.

Non ringraziamenti: YAMAHA che se ne è sbattuta che tanto è fuori garanzia.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa