La moto e la tecnica > Meccanica generale

Crack!

<< < (12/17) > >>

:
Ciao Cent,
spiacente che entri anche tu nella Elitè dei cavalletti rotti.
La mia saldatura, se pur poco estetica, ha superato un test di cui avrei fatto volentieri a meno.
http://www.flickr.com/photos/11374703@N06/2908398274/in/set-72157607671827106/

Penso che sarebbe il caso che, se non interviene mamma Yamaha, fosse il club ad avvertire i possessori di FJR prima serie, del pericolo latente con questi cavalletti.
Fin che si gratta un pò la carena và bene, ma se prima o poi ci resta qualcuno sotto non sarebbe carino.

Presidente!!!! che ne pensi???

notte.
il.G

:
Cavolo Maurizio, che nervi! Ormai ci siamo passati davvero in tanti...!
Gabrieler hai ragione ma in che modo oltre questo forum? Pensi ad una mail o hai altre idee?

:
orca miseria ragazzi, comincio a preoccuparmi anch'io, la moto l'ho presa da 2 settimane (e cio ho fatto già 1000km ;)) e non l'ho mai parcheggiata sul laterale, sempre tutto su piani lisci, ma volevo sapere una cosa, in linea di massima cede solo il centrale o anche il laterale? praticamente mettendola solo sul laterale si eviterebbe il problema? per chi di voi conosce i cavalletti meglio di me, è possibile rinforzarlo in qualche modo? tipo saldando un tubo di ferro all'interno? ho visto dalle foto che è cavo, sarebbe possibile un rinforzo di questo tipo? o cmq cosa fare per prevenire?

:
t-shark scrive:

--- Citazione ---
........è possibile rinforzarlo in qualche modo? tipo saldando un tubo di ferro all'interno? ho visto dalle foto che è cavo, sarebbe possibile un rinforzo di questo tipo? o cmq cosa fare per prevenire?

--- Termina citazione ---


Ciao Antonio, vedo che hai capito quello che devi fare!!
La rottura improvvisa del cavalletto, mentre issavo la moto, è capitata anche a me, per fortuna ho sentito il movimento strano e sono stato bravo e fortunato a non farla cadere.
Il cavalletto è stato riparato inserendo un tubetto metallico all'interno e in aderenza al tubo del cavalletto stesso; la saldatura deve essere effettuata in maniera che si fonda anche il tubo interno e che faccia corpo unico con il tubo esterno, quello del cavalletto per intenderci. Un buon saldatore non ha problemi a fare tale lavoro, poi quattro colpi di lima, due spruzzate di vernice in bomboletta ed il gioco è fatto. Solitamente è il piede destro che si rompe (oggi 11 Ago 2009 mi accorgo dell'errore: in effetti è il sinistro che si rompe) ma per sicurezza fai fare lo stesso lavoro anche all'altro. I piedini devono essere tagliati , per l'iserimento dei rinforzi, appena sotto la barra che li collega, mi risulta che lì è il punto critico.
Ti consiglio di farlo fare subito, prevenire è meglio che curare!! Poi potrai farci salire anche un elefante!!! :P  :P  :P  
  ciao :wink:

:
da quello che ho letto non mi sembra che le rotture riguardino anche la seconda serie (rp11) ad ogni modo ho controllato scrupolosamente il cavalletto e al momento non presenta alquna crepa .

dalle varie foto postate emerge chiaramente che la sezione dei tubi di acciaio e sotto dimensionata rispetto alle forze che agiscono su di essi. l'ipotesi piu plausibile e che in yamaha abbiano generalizzato sulla sezione dei tubi per tutti i modelli, non tenendo conto che una fjr pesa molto di piu di una fazer di un t max o altro modello, a tal proposito sarebbe interessante esaminare la sezione dei tubi cavalletto di altri modelli.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa