La moto e la tecnica > Varie

DIRETTIVE ANTINQUINAMENTO

<< < (4/8) > >>

:

--- Citazione da: "fabriziob62" --- Scusa Moris , E vero! La moto non ce l'ha ordinata il dottore ma... non ci hanno ordinato neanche i nostri politici!!!!!!! Ricordiamocelo quando sarà il momento.
--- Termina citazione ---




Concordo pienamente, ma mi sembra che il ricorso alle limitazioni sia "bipartisan", nel senso che negli ultimi anni vi hanno ricorso tante amministrazioni indipendentemente dal colore politico. Purtroppo, e lo vedo in una realtà relativamente piccola come quella di Modena dove vivo, se qualcuno (amministratori, cittadini, ecc...) non si decide a prendere una seria iniziativa non si risolverà mai niente (es: non uso l'autobus perchè è troppo lento, è lento perchè c'è molto traffico, quindi uso l'auto e cosi aumenta il traffico ecc...). Tanto per fare un esempio, quando facevo le elementari avevo l'autobus che passava a prendere i bambini, e fino a 18 anni sono andato a scuola in bicicletta: adesso sembra che i bambini non possano prendere l'autobus (era riservato per noi) e tutti sono portati a scuola con l'auto. E' un discorso lungo e complesso: lavorando in campo ambientale per un'associazione di categoria, posso solo dire che sembra che nessuno inquini, però la gente continua ad ammalarsi  :(  :(  Tanto per dirne una, a Parma hanno valutato che il traffico sull'A1 inquina tanto quanto l'intera città, però voglio vedere se mettono le targhe alterne o bloccano il traffico sull'autostrada....Detto questo, mi sembra veramente assurdo sanzionare le due (e mettiamoci pure le 3, povero MP3!) ruote, quando è evidente che servono per snellire il traffico, ma forse è più facile fermare una moto che fare i controlli seri. Fermiamo una FJR e poi lasciamo circolare un autotreno che emette direttamente dei blocchi di fumo nero.... :evil:  :evil:  :evil:

Member #162:
Le ragioni e le argomentazioni più disparate non riescono comunque a convincermi che sia prioritario o meglio significativo in relazione all'obiettivo di ridurre l'inquinamento, fermare moto a 4 tempi di 5-6 anni di vita. :evil:  Lo ritengo scorretto, igiusto ed addirittura controproducente.
E ALLORAAAAAAAAAA :!:  :twisted:

:

--- Citazione ---
Le ragioni e le argomentazioni più disparate non riescono comunque a convincermi che sia prioritario o meglio significativo in relazione all'obiettivo di ridurre l'inquinamento, fermare moto a 4 tempi di 5-6 anni di vita.  Lo ritengo scorretto, igiusto ed addirittura controproducente.
E ALLORAAAAAAAAAA  

--- Termina citazione ---
Allora???? Siamo la categorıa che meno conta a lıvello legislatıvo, servıamo solo a fare cassa, con tutte le assurde restrızıonı che cı hanno ımposto

:

--- Citazione ---L'inquinamento delle città non è dovuto alle moto SOLAMENTE, è più corretto.
--- Termina citazione ---

Concordo. Aggiungo però che i veicoli con gli EURO non a norma (per legge) sono un problema "minore" rispetto a tutti gli altri inquinanti. Bisognerebbe evitare che le fabbriche smettessero di inquinare (non ho detto di chiuderle! ma di metterle in regola come impatto ambientale...).
Per i termovalorizzatori (curioso termine italiano...) consiglio un'escursione qui:
http://www.beppegrillo.it/2006/12/reset_incenerit.html

http://www.beppegrillo.it/2006/02/lincantesimo_de.html

Ma soprattutto: è giusto che in alcune regioni alcuni veicoli possano muoversi e in altre no? Siamo forse diventati uno stato federale?

:
Il problema secondo me stà nel fatto che, abbiamo una classe politica poco adulta per comprendere le problematiche e quindi poco idonea a risolverli.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa