Vita di club > Presentazioni

Presentazione

<< < (8/13) > >>

:

--- Citazione da: "Mario58" ---Immaginazione zero
Pazienza sotto zero
Ci soggiorno pure il mio amico Petrarca.
Se non lo cosciete non fa niente .
Per i particolari, li avevo gia citati in un altro post, che naturalmente ti sei perso eseendo arrivato ora.
Comunque confermo quello che hai detto.Si è lunco nero che ha avuto la doc in lombardia.
Ciao
--- Termina citazione ---


E sia, allora: tutti a San Colombano  :!:  :!:

:
Intermezzo culturale:

"Il San Colombano Doc è un vino rosso prodotto nella zona di bassa collina argillosa tra il Lambro e l’Olona, al confine tra la provincia di Milano e quella di Pavia. Il nome del vino è attribuito a San Colombano, monaco irlandese giunto in Italia nel VI secolo, il quale, si narra, abbia insegnato agli abitanti della zona la coltura della vite. Le uve impiegate nella produzione di questo vino provengono da vitigni Croatina, Barbera e Uva Rara, tradizionali di questa area viticola.
 
 
Come si consuma
Si tratta di un vino da pasto dal colore rosso rubino e dal retrogusto leggermente “ammandorlato” che si accompagna bene a piatti a base di carne rossa. "

Fine intermezzo culturale.

Inizio domanda a Mario58: ma allora questo vino non c'entra un piffero con la zuppa di pesce o bouilliabaisse (nota specialità lumbard) :roll: .
Se io mi ordino una bistecca tu non te la prendi no? Il pesce previsto per me possono pure rigettarlo nel Lambro (così impara  :twisted: )

Teerex

:
Comunque, temo che sia l'unico DOC della provincia di Milano, e non della Lombardia. Strano che i motomaniaci bresciani non siano insorti !!!

:

--- Citazione da: "stefanosarao" ---Intermezzo culturale:

"Il San Colombano Doc è un vino rosso prodotto nella zona di bassa collina argillosa tra il Lambro e l’Olona, al confine tra la provincia di Milano e quella di Pavia. Il nome del vino è attribuito a San Colombano, monaco irlandese giunto in Italia nel VI secolo, il quale, si narra, abbia insegnato agli abitanti della zona la coltura della vite. Le uve impiegate nella produzione di questo vino provengono da vitigni Croatina, Barbera e Uva Rara, tradizionali di questa area viticola.

--- Termina citazione ---


Sono pronto a scommettere che dopo questo intermezzo culturale,
Villi e Renato non mancheranno.

:

--- Citazione ---
i motomaniaci bresciani

--- Termina citazione ---


Non possono insorgere se non sono iscritti :twisted: .

Infatti il "Comma 22" dello statuto del FJR Club Italia recita così:

"E' proibita l'iscrizione a chiunque sia bresciano per nascita, adozione o residenza."

I ticinesi ci sono sfuggiti  :roll: ma i bresciani li abbiamo inchiodati... :twisted:

Teerex

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa