La moto e la tecnica > Pneumatici
Dunlop Roadsmart
giotek:
Salve a tutti,
riporto le mie personalissime impressioni con l'uso delle RoadSmart.
Se faccio un girello da solo...mi diverto in qualche bella piega,mi piace percorrere i curvoni veloci a manetta,se sono con la Simo "rientro nei ranghi" e trotterello (lei dice che vado forte),in ferie carico la moto come un mulo (come quest'estate) in svariati trasferimenti anche di 700km dove ho trovato temporali ed asfalto bollente.Non è facile trovare dei pneumatici con buon grip sull'asciutto e su bagnato,che non si spiattellino su lunghi percorsi autostradali,che non facciano scalini,che abbiano in frenata un'effetto autoraddrizzante minimo,che si consumino uniformemente tra posteriore ed anteriore,che sopportino un mezzo di 500kg in ordine di marcia senza che la carcassa fletta...non è facile...per niente facile...ma esiste un eccellente compromesso prestazionale (COMPROMESSO),quello che offrono le RoadSmart.Queste sono le mie gomme dopo 8500km,usate in 3000 e più chilometri di trasferimenti con la moto carica come un mulo sia sotto il nubifragio che con 50 gradi di asfalto in 600km fatti ad andatura decisamente da arresto.Limite di usura misurato sui riferimenti del pneumatico
3mm sulla parte centrale e 4mm sulla spalla.E' chiaro che in certe condizioni è la pressione di esercizio del pneumatico che gioca un ruolo determinante e non curante delle indicazioni dei gommisti (che non sanno COME uso il mezzo) e del libretto di uso e manutenzione Yamaha per queste mie vacanze in giro per l'europa ho portato la pressione all'anteriore a 2,9 e quella del posteriore a 3,1 (chiaramente a freddo..).Ho diminuito il freno in compressione sul mono (pressione gomme più alta = moto che tende a rimbalzare di più) adeguato il precarico idraulico al carico (indurito di due giri) frenato il mono con ulteriori 3 click in estensione,la forcella frenata in estensione di altri 2 clik ed in compressione di 1 (non indurita la molla.....il discorso è lungo....che a pieno carico servano molle più rigide è una bufala...).Quando arrivavo a destinazione (dopo il trasferimento, a pieno carico)in 30 secondi 30 ripristinavo le regolazioni standard..30 secondi 30 e la moto andava perfetta sempre.Leggo di altri pneumatici e guardo le mie gomme......secondo voi quali saranno le mie prossime scarpe per la piccola?
Giotek
:
Ciao Giotek cosa ne pensi delle Dunlop Sportsmart ?
Vorrei metterci quelle invece delle Roadsmart, tu sei favorevole alcambio con una un po più sportiva?
Quando vai sul sito e scegli il pneumatico loro ti dicono che la puoi montare sulla notra FJR..ma nelle misure non vedo la lettera con specifica..!!
giotek:
--- Citazione da: "palaroby" ---Ciao Giotek cosa ne pensi delle Dunlop Sportsmart ?
Vorrei metterci quelle invece delle Roadsmart, tu sei favorevole alcambio con una un po più sportiva?
Quando vai sul sito e scegli il pneumatico loro ti dicono che la puoi montare sulla notra FJR..ma nelle misure non vedo la lettera con specifica..!!
--- Termina citazione ---
Benedetto "figliuolo" :D:D:D ...mi introduci a parlare di un'argomento spinoso dove uso del mezzo,tipo di guida e considerazioni personali la fanno da padrone ma io sono di quelli che non si tira indietro e quindi ti dico la mia.
un'r1 con pieno di benzina e tutti liquidi pesa 210 kg un'fjr (libretto uso e manutenzione)...291.A parità di pilota (e con un po di immaginazione) su ogni gomma gravano una quarantina di chili in più (staticamente e supponendo bilanciamento 50/50 ..non ci siamo molto lontani).Sia per l'R1 che per l'Fjr i pneumatici vengono prodotti con indice di carico uguale (58 ant 218 kg e 73 post 365 kg).Sempre con molta immaginazione è pensabile che l'anteriore sia sollecitato nell'identica maniera se stacchi in modo deciso con un'R1 a 270 km/h al mugello o se lo fai a 180 con l'fjr.Considerato il possibile uso che farai dell'Fjr la specifica all'anteriore non ti serve.Non ti serve perchè tu sai che non arriverai mai a staccare come un'r1,non hai un'impianto frenante radiale così potente e che ti permetta certe decelazioni.Magari dovrai verificare quale sia la miglior pressione del pneumatico in relazione al tuo stile di guida perchè il dato Yamaha (2,7-2,9) è da prendere un pò con le molle.Il libretto di uso e manutenzione cita di usare la stessa identica pressione sia con solo pilota (0-90 kg) che con passeggero al seguito e bagagli (90-212 kg).Se già di per se questi dati possono non convincere sono almeno riferiti a precisi pneumatici menzionati mentre per le SportSmart (che non sono menzionate) dovrai fare delle prove.Sai anche che tutti i pneumatici hanno un range di temperature entro il quale funzionano meglio e qua entra in gioco (per il posteriore) la coppia dell'Fjr che non è poca e che si aggiunge ai 40 kg in più di peso sulla ruota.Se vuoi montare dei pneumatici da Hypersport...mi immagino che avrai intenzione di farti...tipo qualche passo "a fiamma d'inferno" con continue seconde o terze al limitatore uscendo dalle curve.Penso che questo giochino ti possa riuscire per poco tempo (con l'Fjr) notando dopo poco strappi sulle spalle e l'inizio veloce di scalinature.Se usate in questo modo penso che dopo 3000 km le butterai via.
Non prendo neanche in considerazione che tu pensi di usare le SportSmart anche per lunghi trasferimenti a pieno carico (parlo di 4-500 km) mi aspetteri di sentire il retrotreno che si muove e ti si spiattellerebbero.
Credo invece che pochissime persone (incluso io) siano in grado di sfruttare al 100% una RoadSmart (su Fjr) anche in uso sportivo e che un po tutti noi ci fermiamo molto prima di quanto la gomma potrebbe e che cioè il limite alla fine siamo noi non le gomme.Un mio amico (Alberto) con gsxr1000 si fa tutti i passi appenninici con ginocchio in terra e gomme sulle tele e quando lo vedo guidare mi fa venire i brividi.Più volte gli ho chiesto : ma non ti si muove un po?non la senti andare via? Mi risponde sempre..Si un pochino!!!!!!!!!!!!
Ricapitolando:
per guida a solo e sportiva non vedo controindicazioni se non quelle che ti ho presentato,in queste condizioni non penso sia indispensabile la specifica per i pneumatici ma il cercare una pressione di gonfiaggio ottimale e dopo adeguare il setup delle sospensioni per dette pressioni.Questa la vedo molto dura per quanto riguarda il mono posteriore originale che non ha regolazione per il freno in compressione ed una molla che risulterà morbida avendo il motore molta coppia e tanto grip il pneumatico.Possiamo scrivere quanto vogliamo ma se non proviamo....tutti gli scritti restano supposizioni,più o meno sensate ma restano solo e solamente supposizioni.Se 300 euro non sono per te un dramma...montale e trascrivici le tue impressioni.Le RoadSmart non hanno specifiche...ma con giusto setup non hanno il minimo problema...e ci fai tutto quello che vuoi....
Un abbraccione
Giotek
:
Ti ringrazio di tutto GIOTEK, molto preciso e dettagliato.
Quando avevo il Kawa GTR1400 ho montato le Road smart e facevo le seguenti regolazioni a pieno carico e zavorrina al seguito: Anteriore 2.7 e Posteriore 3.0 ( in autostrada andavo molto bene ... ma non mei passo di montagna la moto scivolava abbastanza).
Pressione da solo , peso 74 kg. 2.5 /2.4 all'Anterioe e 2.8/2.9 al posteriore e devo dire che sono rimasto impressionata dalla bellissima tenuta sui passi di montagna con una moto molto più pesante dell'FJR.
Non ho mai avuto quell'effettto autoaddrizzante che presentano le PR2 e ora le nuove PR3.
Ultimamente viaggio quasi sempre da solo per cui una bella gomma con guida sportiva che mi duri 8.000 km per me va bene lo stesso.....e le Sportsmart penso che ci arriveranno a tale traguardo e penso abbiamo una maggiore tenuta sia sul bagnato che sull'asciutto rispetto alle Roadsmart.
Considerando che non esiste la specifica ne per l'una e ne per l'atra...vorre prorpio fare questa eperienza con quelle più sportive..sicuramente sbaglio come ha fatto il nostro amico con le Pierelli rosso II ( ma lui si trova benissimo ed è molto contento della sua scelta).
Eventualmete sarò il primo in Italia a montarle su FJR1300 a meno chè sentendo i costri pareri negativi mi faccia poi coinvolgere in alrto acquisto...a metà Ottobre...
Ciao e Buona strada a tutti..
ROBY
LazyBear:
Confesso il mio imbarazzo... e' giusto che le cambi? Hanno 13.000 km, ma si presentano cosi':
C'e' almeno un mm fino alla tacca di riferimento, nessuna vibrazione anomala, comportamento simmetrico (dx/sx), tenuta ancora impeccabile: solo una leggera sensazione di deriva del posteriore in piega su asfalti scadenti. Ho gia' comprato un treno nuovo, ma in vista di Emilia Tour e Prosecco non so se e' salutare fare finta di niente; non ricordo di aver mai raggiunto una tale percorrenza con un treno di gomme, sicuramente non cosi' brillantemente.
Cosa ne pensate?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa