La moto e la tecnica > Pneumatici

Dunlop Roadsmart

<< < (10/16) > >>

giotek:

--- Citazione da: "scossa" ---
--- Citazione ---
Per capire,per cercare di capire,il mio intento era solo quello.

--- Termina citazione ---


Si si, avevo compreso benissimo le tue intenzioni, la mia battuta era mirata a quanto Marco vada fiero del suo mono originale tarato per giunta su soft.......è spesso fonte di momenti scherzosi quando ci si incontra ;-)
--- Termina citazione ---


Tutto torna, ed il nostro comune amico è giusto che continui ad usare il suo mezzo come più gli piace perchè la sua moto la guida lui,perchè LUI deve scegliere il modo di condurre,LUI deve essere soddisfatto ed orgoglioso del suo andare.E' chiaro che hai perfettamente intuito che il mio messaggio era indirizzato a coloro che magari credessero che queste gomme si usurano in malo modo "naturalmente" e che magari ne evitassero l'acquisto dopo aver visto certe foto.Tu le hai provate,non scalettano,non si spiattellano,durano molto in relazione al notevole grip che hanno,funzionano decentemente sul bagnato (ce ne saranno che sul bagnato drenano meglio...ma poi sull'asciutto hanno lo stesso grip?)...insomma il mio giudizio su queste gomme è veramente positivo,rimango dell'idea che la pressione di gonfiaggio risulti determinante in relazione all'uso della moto anche in relazione al carico sopportato dal retrotreno e che questa sia la causa dell'uniformità dell'usura e dello spiattellamento della gomma stessa.Se poi l'interesse primario è di farci 15.000 km....

Un abbraccione

Giotek

Depo:
Ciao Giotek
anche se connessi al consumo delle gomme lascio da parte i commenti troppo soggettivi su un mono originale con cui io mi son trovato comunque discretamente bene fino ad oggi (siamo alla soglia dei 100.000 km e mi rendo conto che ultimamente si sta "sgonfiando" oltre ogni ragionevole misura).
Premetto solo per la valutazione che stiamo facendo che io (come già ti hanno avvertito :D ) anche a pieno carico viaggio su soft senza aver mai avuto problemi di stabilità (anche durante le smanettate), poiché sono un mototurista dalla guida tranquilla :oops: che ama il comfort più totale per le chiappe, la schiena e... con una passeggera che per questo ringrazia 8)
Quelle gomme comunque sono state utilizzate solo per fare il viaggio a Capo Nord, fornisco un po' di dati confermando quanto hai riportato sopra a commento delle foto:
1) Ho controllato la pressione solo 3 volte durante i 30 gg del viaggio e tutte e tre le volte le ho trovate sotto i 2.7ant e 2.9post (pressione consigliata da Yamaha ma che io aumento sempre di 0.1/0.2bar se non devo fare troppa autostrada e non fa troppo caldo);
2) Il viaggio prevedeva lunghissimi trasferimenti autostradali (a grandi linee quantificabili in circa 6.000km);
3) In Germania, ove consentito (cioè quasi sempre) abbiamo viaggiato a velocità comprese tra 150 e 200km/h;
3) La moto ha viaggiato a pieno carico per tutti gli 11.000km;
4) Gli asfalti del nord Europa sono molto più "abrasivi" dei nostri, in Norvegia abbiamo percorso prevalentemente strade secondarie (parecchio tortuose, strette e sconnesse ...e qui il comfort era di rigore!) evitando le noiose ed abbastanza rettilinee statali;
5) I km fatti sotto la pioggia sono stati in tutto (solo!) circa 150 e la temperatura durante il giorno per quasi tutto il viaggio oltre la Germania è sempre stata compresa tra 17 e 25°C, in Germania, Austria e Svizzera, sia all'andata che al ritorno, abbiamo patito il caldo con temperature oltre i 28°C.
6) Confermo di aver smanettato un po' (tanto) in montagna al ritorno (Austria e Svizzera) e prima di sostituire le gomme non ho verificato la pressione che sicuramente sarebbe risultata inferiore al dovuto come per le volte precedenti.
Non mi viene in mente altro ma penso che unendo il tutto i (tuoi) conti già tornino :wink:
Ovviamente se avessi usato la moto come in una qualunque altra estate con qualche viaggio qua e là, con la pressione sempre precisa (che di solito controllo spesso), molta meno autostrada ed a volte anche molto meno carico, le sbavature non sarebbero così evidenti e lo spiattellamento pure.
Per quanto mi riguarda visto che quello montato al ritorno dal viaggio è il 6° treno posso solo confermare... la Roadsmart è veramente una gran gomma!

P.S. Tempo fa avevo provato anche le Qualifier II, eccezionale il posteriore, l'anteriore un po' poco digerito dal peso della moto, testate sull'Abetone... spettacolo! :o

LazyBear:
Giunto alle porte dei 15000 km ho deciso di cambiarle: il comportamento era ancora soddisfacente e l'aspetto tranquillizzante, ma ormai la tacca era vicina e la strada fatta veramente tanta: certo che non mi era mai capitato di smontare un treno in cosi' buono stato.
Va pero' detto che mi situo all'esatto opposto di Depo, almeno per quanto riguarda la sua esperienza a Capo Nord: viaggio dempre da solo con poco o niente carico, non smanetto praticamente mai, ed ho un mono Wilbers+molle Ohlins alla forcella (oltretutto tarati abbastanza rigidi). con pressione di gonfiaggio 2,6 davanti e 2,8 dietro.
Ricordo al proposito che Scossa raccontava di averle avute, ... e distrutte: idem con patate, Luca aveva ancora il mono originale, viaggia molto o sempre carico e con Lara... ed anche lui se non sbaglio era rimasto contento del comportamento.
Insomma mi associo al giudizio: la Roadsmart, pure in assenza di specifica, e' una gomma di grande qualita' (e di durata nel mio caso) , sincera e prestante quanto basta.

Ciao Giotek, lieto di risentirti!

giotek:

--- Citazione da: "Depo" ---Ciao Giotek
anche se connessi al consumo delle gomme lascio da parte i commenti troppo soggettivi su un mono originale con cui io mi son trovato comunque discretamente bene fino ad oggi (siamo alla soglia dei 100.000 km e mi rendo conto che ultimamente si sta "sgonfiando" oltre ogni ragionevole misura).
Premetto solo per la valutazione che stiamo facendo che io (come già ti hanno avvertito :D ) anche a pieno carico viaggio su soft senza aver mai avuto problemi di stabilità (anche durante le smanettate), poiché sono un mototurista dalla guida tranquilla :oops: che ama il comfort più totale per le chiappe, la schiena e... con una passeggera che per questo ringrazia 8)
Quelle gomme comunque sono state utilizzate solo per fare il viaggio a Capo Nord, fornisco un po' di dati confermando quanto hai riportato sopra a commento delle foto:
1) Ho controllato la pressione solo 3 volte durante i 30 gg del viaggio e tutte e tre le volte le ho trovate sotto i 2.7ant e 2.9post (pressione consigliata da Yamaha ma che io aumento sempre di 0.1/0.2bar se non devo fare troppa autostrada e non fa troppo caldo);
2) Il viaggio prevedeva lunghissimi trasferimenti autostradali (a grandi linee quantificabili in circa 6.000km);
3) In Germania, ove consentito (cioè quasi sempre) abbiamo viaggiato a velocità comprese tra 150 e 200km/h;
3) La moto ha viaggiato a pieno carico per tutti gli 11.000km;
4) Gli asfalti del nord Europa sono molto più "abrasivi" dei nostri, in Norvegia abbiamo percorso prevalentemente strade secondarie (parecchio tortuose, strette e sconnesse ...e qui il comfort era di rigore!) evitando le noiose ed abbastanza rettilinee statali;
5) I km fatti sotto la pioggia sono stati in tutto (solo!) circa 150 e la temperatura durante il giorno per quasi tutto il viaggio oltre la Germania è sempre stata compresa tra 17 e 25°C, in Germania, Austria e Svizzera, sia all'andata che al ritorno, abbiamo patito il caldo con temperature oltre i 28°C.
6) Confermo di aver smanettato un po' (tanto) in montagna al ritorno (Austria e Svizzera) e prima di sostituire le gomme non ho verificato la pressione che sicuramente sarebbe risultata inferiore al dovuto come per le volte precedenti.
Non mi viene in mente altro ma penso che unendo il tutto i (tuoi) conti già tornino :wink:
Ovviamente se avessi usato la moto come in una qualunque altra estate con qualche viaggio qua e là, con la pressione sempre precisa (che di solito controllo spesso), molta meno autostrada ed a volte anche molto meno carico, le sbavature non sarebbero così evidenti e lo spiattellamento pure.
Per quanto mi riguarda visto che quello montato al ritorno dal viaggio è il 6° treno posso solo confermare... la Roadsmart è veramente una gran gomma!

P.S. Tempo fa avevo provato anche le Qualifier II, eccezionale il posteriore, l'anteriore un po' poco digerito dal peso della moto, testate sull'Abetone... spettacolo! :o
--- Termina citazione ---


Ciao Depo,
complimenti sinceri per il giro che hai fatto,bisognerebbe che ti pagassero come tester di gomme o che la Dunlop te le fornisse gratis per fare pubblicità al suo prodotto. :D:D:D
Riguardo a preferenze di assetto non ce n'è neanche da parlarne molte volte si entra in tema perchè qualcuno è scontento o accusa qualche problema.Dal tuo scritto mi sembri pienamente soddisfatto da come l'assetto della tua moto ti ha accompagnato a giro per il mondo quindi è fuori luogo qualunque commento al riguardo.Con molta sincerità (credimi) sono convinto che chi come te sfrutta la moto di serie per quello che può dare e non si fa problema alcuno circa il migliorabile conduce la moto con enorme appagamento.Chi come me cerca sempre il pelo nell'uovo finisce per usare il mezzo come un qualcosa di mai definitivo e forse mai pienamente appagato.Finito il giro di quest'estate dove sul mono era installata la molla da 135 che ha funzionato alla grande con le 6 valige che mi portavo al seguito (lo faccio 1 volta l'anno) ho ordinato la molla da 125 che per la guida a solo od in coppia con pochissimi  bagagli sarà più funzionale.A me stesso dico che è un modo come un'altro per "spippolare" sulla moto ma la verità è che cercare sempre il massimo porta a volte ad essere scontenti o non pienamente appagati....mai.Goditi la tua motona e fregatene di bisogni che non senti e di discussioni che alla fine non ti riguardano perchè soddisfatto del tuo mezzo.Se guidi il tuo mezzo con soddisfazione e con il sorriso tra i denti TU sei appagato.....e ti pare poco?????

Un caloroso abbraccio

Giotek

:

--- Citazione ---
Ciao Depo,
complimenti sinceri per il giro che hai fatto,bisognerebbe che ti pagassero come tester di gomme o che la Dunlop te le fornisse gratis per fare pubblicità al suo prodotto.  
Riguardo a preferenze di assetto non ce n'è neanche da parlarne molte volte si entra in tema perchè qualcuno è scontento o accusa qualche problema.Dal tuo scritto mi sembri pienamente soddisfatto da come l'assetto della tua moto ti ha accompagnato a giro per il mondo quindi è fuori luogo qualunque commento al riguardo.Con molta sincerità (credimi) sono convinto che chi come te sfrutta la moto di serie per quello che può dare e non si fa problema alcuno circa il migliorabile conduce la moto con enorme appagamento.Chi come me cerca sempre il pelo nell'uovo finisce per usare il mezzo come un qualcosa di mai definitivo e forse mai pienamente appagato.Finito il giro di quest'estate dove sul mono era installata la molla da 135 che ha funzionato alla grande con le 6 valige che mi portavo al seguito (lo faccio 1 volta l'anno) ho ordinato la molla da 125 che per la guida a solo od in coppia con pochissimi bagagli sarà più funzionale.A me stesso dico che è un modo come un'altro per "spippolare" sulla moto ma la verità è che cercare sempre il massimo porta a volte ad essere scontenti o non pienamente appagati....mai.Goditi la tua motona e fregatene di bisogni che non senti e di discussioni che alla fine non ti riguardano perchè soddisfatto del tuo mezzo.Se guidi il tuo mezzo con soddisfazione e con il sorriso tra i denti TU sei appagato.....e ti pare poco?????

Un caloroso abbraccio

Giotek

--- Termina citazione ---



come non quotare e come non apprezzare l'approccio semplice alla moto
che che infonde agli utilizzatori come me la convinzione di cavalcare una fuoriserie!!!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa