La moto e la tecnica > Sospensioni

Settaggio sospensioni

<< < (8/27) > >>

:
Concordo pienamente con l'analisi fatta da Marco anche se deve aggiungere che in base al proprio stile di guida cambia magari di poco il settaggio. Io per esempio ne utilizzo  due tenendo conto che all'anteriore ho montato le molle Wilbers:
precarico  3 tacche visibili
compressione  18 o 20 click
estensione 24 o 22 click
posteriore su soft   estensione 5 o 7 click

Peso 78 Kg aspirante 75

Depo:
Oggi mi sono svagato facendo un pò di km con un amico, siamo stati a Livigno via Maloja-Bernina e siamo tornati dall'Aprica, ho fatto un pò di prove modificando il mio settaggio in direzione di quello di Gian (che ieri avevo provato e memorizzato mentalmente) poichè in alcuni punti sono totalmente opposti, nella speranza di capirne qualcosa in più; vediamo se riesco a riportare le mie impressioni:
Io che peso 87kg utilizzo il soft al posteriore con frenatura aperta di 7 click se sono da solo e 5 se carico di zavorra (44kg) e bagagli, la moto non è vero che affonda solo a salirci sopra anzi, assorbe le asperità della strada in modo dolce e graduale (altrimenti non la terrei regolata così, mentre su hard è veramente inguidabile perchè saltella). Però io a differenza di Gian ho l'anteriore molto più rigido, (9 click aperti in compressione e 10 in estensione, precarico 2 tacche), la moto in piega la devo far scendere io mentre con la taratura di Gian che ha l'anteriore molto meno frenato, la moto tende a scendere da sola (è una sensazione che a me non piace, forse perchè non ci sono abituato) ed il posteriore è tutto frenato e su hard.
Concludendo: Chi ha l'anteriore tarato più "rigido" al posteriore avrà bisogno di una minore frenatura e di un minor precarico, chi ha l'anteriore più morbido ha maggiore frenatura e più precarico al posteriore.
Qualcuno che si è divertito a fare delle prove avalla quanto sopra o il sole di oggi mi ha arrostito il cervello?  8)  :D

AL58:
Opto per la seconda :mrgreen:  :mrgreen:
A parte gli scherzi Marco, come ho gia' scritto le tarature delle sopsensioni sono una cosa del tutto personale (per questo sono regolabili) cosi' ognuno si "costruisce" la propria inpostazione. Per quanto concerne i tuoi settaggi non capisco come ti possa andare bene un setting con un mono flacido ed una forcella rigida o viceversa, le sospensioni devono lavorare insieme, in simbiosi e specialmente su strada, dove il manto stradale e' quello che tutti conosciamo (non e' un biliardo) devono copiare il piu' possibile l'asfalto sia davanti che dietro, per raggiungere il "tuo ottimo" devi avere tanta pazienza e "cliccare" per gradi un po' alla volta e ricordati che devi trovare un compromesso perche' quello che va' bene su un tratto di strada, da un'altra parte magari ti crea delle sensazioni diverse. Tu hai capito gia' le varie condizioni e variabili che ci sono, quindi dovresti ogni volta tarare il tutto in base alla condizione del momento (asfalto bagnato, asciutto, peso, bagagli, giuda sportiva, giuda turistica confort, e chi + ne ha + ne metta) e' per questo che devi trovare un settaggio che ti possa soddisfare, senza ogni volta modificare il tutto, quindi un bel compromesso e via a divertirti :D  :wink:

:
Per Depo: su soft la moto è più bassa e questo perchè l'ammotrtizzatore è meno compresso ed il peso della moto la fa abbassare di più ed a maggior ragione quando ci sali sopra. Prova a vedere la differenza di altezza della sella quando sei sopra la moto tra le due soluzioni: con hard la sella è più distante da terra perchè la corsa dell'ammortizzatore è più corta e la moto si abbassa meno.
Per Gian: la regolazione del posteriore si fa stando a dx o a sx della moto: ho provato i 20 click stando da destra e la moto saltella (è troppo aperta in estensione)
Io vado con la regolazione di serie + due click sul rigido all'anteriore e 3 tacche per il precarico; sul posterriore soft + due click sulla reg standard.

Giulio:
Su tutto aggiungerei (tanto per creare confusione), che le regolazioni risentono anche dei km fatti.

I passaggi interni dell'olio, le molle, i paraoli di tenuta, la densità e gli anni dell'olio nelle forcelle, ecc
sono soggetti ad usura, pertanto se Gian ha una regolazione quasi perfetta, può darsi che una stessa regolazione su di una moto con meno km anche se con pilota dello stesso peso, cambi anche radicalmente.

Giulio AS'06

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa