Area Libera > Off Topic - OT

Nuova Bmw K1300GT

<< < (5/6) > >>

:
ragazzi, a parte gli scherzi io penso ke un mototurista a lungo raggio non la compra una bmw a patto di non accendere un finanziamento senza fine con il meccanico , mi spiego megli : ho un caro amico meccanico ke ha lavorato tanti anni in bmw settore moto, ora si e messo in propio e lavora solo su bmw, ho visto dei casi incredibili : paraoli del cambio ke si rompono a soli 20.000 km dal costo di poki euro ma centinia di euro di manodopera, modulatori abs da 1600 euro frizioni due volte a l anno cablaggi elettrici ke vanno a fuoco xke un interruttore dello stop rimane acceso e ki piu ne ha piu ne metta , insomma hanno un indice di rottura elevatissimo e costosissimo i giapponesi ke dir si voglia sono su un altro pianeta difficilmente raggiungibile dagli europei. io ho avuto solo giapponesi e mai e poi mai ho messo le mani ai motori tranne ke per materiali di consumo un piccolo aneddoto a giugno a venduto la varadero con 100.000 km bene aveva ancora il liquido refrigerante originale da 8 anni ì ì ì perfettamente pulito e mai dico mai rimboccato be amici miei questo la dice lunga sulla efficienza degli impianti e loro componenti ke i giapponesi montano sulle moto , certo la pecora nera nasce anke in giappone ma e poca cosa rispetto ai milioni di moto ke vendono in tutto il mondo . ecco spiegato perche un mototurista navigato a mio parere non la compra una bmw se poi la si compra perche e uno status simbol dei benestanti ,questo e un altro discorso . per me sono e rimangono delle funicolari senza corrente .

:

--- Citazione da: "mototoposuper" ---ragazzi, a parte gli scherzi io penso ke un mototurista a lungo raggio non la compra una bmw a patto di non accendere un finanziamento senza fine con il meccanico , mi spiego megli : ho un caro amico meccanico ke ha lavorato tanti anni in bmw settore moto, ora si e messo in propio e lavora solo su bmw, ho visto dei casi incredibili : paraoli del cambio ke si rompono a soli 20.000 km dal costo di poki euro ma centinia di euro di manodopera, modulatori abs da 1600 euro frizioni due volte a l anno cablaggi elettrici ke vanno a fuoco xke un interruttore dello stop rimane acceso e ki piu ne ha piu ne metta , insomma hanno un indice di rottura elevatissimo e costosissimo i giapponesi ke dir si voglia sono su un altro pianeta difficilmente raggiungibile dagli europei. io ho avuto solo giapponesi e mai e poi mai ho messo le mani ai motori tranne ke per materiali di consumo un piccolo aneddoto a giugno a venduto la varadero con 100.000 km bene aveva ancora il liquido refrigerante originale da 8 anni ì ì ì perfettamente pulito e mai dico mai rimboccato be amici miei questo la dice lunga sulla efficienza degli impianti e loro componenti ke i giapponesi montano sulle moto , certo la pecora nera nasce anke in giappone ma e poca cosa rispetto ai milioni di moto ke vendono in tutto il mondo . ecco spiegato perche un mototurista navigato a mio parere non la compra una bmw se poi la si compra perche e uno status simbol dei benestanti ,questo e un altro discorso . per me sono e rimangono delle funicolari senza corrente .
--- Termina citazione ---
Quoto Mototoposuper penso che le Jap (ma non tutte) abbiano una marcia in più per quello che riguarda l'affidabilità e se vogliamo anche la linea e se andate indietro con la memoria voi negli anni 80 vi sareste comperati una Honda 750  Four o un BMW R 65 ??? ma dai.....................
Poi mi risulta che ci siano in giro FJ 1200 con oltre 250000 km quindi la sfida è aperta ma ho paura che qualcuno non ne esca benissimo vedi BMW capisciammè.
Many Lamps :roll:  :roll:  :P  :shock:  :D
Piugenova

Mauro58:
Si ... non è bellissima ... anzi è proprio bruttina ... poca affidabilità, costa anche moltissimo, tuttavia qualche "piccolo" scotto per poter dire  "ho una bmw" va pur pagato ...  8)

:
raga ki guida made in giapan difficilmente difficilmente guidera bmw  stilisticamente e tecnologicamente e come tornare indietro di una decina di anni .

:
Continuo a preferire la mia fjr MY 2001 e 70.500 km.
Non riesco a capire come mai BMW faccia automobili, per i miei gusti, bellissime (sono il mio sogno a 4 ruote, ovviamente supersportive escluse) e motociclette, sempre per i miei gusti, esteticamente molto discutibili e con affidabilità, anche a fronte di prezzi non proprio popolari, di certo non eccelsa  :shock:  :shock:  :shock: ...secondo me con questa voglia comunque di differenziarsi hanno un pò esagerato, posso capirlo per Case più piccole e specialistice (es: Bimota, Benelli, Morini e, per alcuni aspetti, KTM, Ducati e Triumph), però mi sembra di vedere sempre più spesso delle astronavi di Mazinga Z e non delle moto (...e poi chi li usa 160 cv...io i 145 della nostra li avrò usati si e no 2 volte,...piuttosto dammi kgm di coppia a badilate e magari 20-30 kg di peso in meno che non guastano mai).
Contenti loro,..io tra 3 anni guarderò la nuova FJR.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa