La moto e la tecnica > Tuning

alzare il manubrio con poca spesa

(1/5) > >>

:
La modifica che ho fatto si riferisce al modello anno 2001, probabilmente estensibile anche a quelli immediatamente seguenti che non hanno la regolazione in altezza.
Materiali occorrenti:
- un paio di piccoli taglieri (per affettare le verdure) in nylon reperibili nei negozi di articoli casalinghi, io ho utilizzato quelli in vendita all'Ikea, sono di circa 20X30 cm spessi 0,5
- le viti in acciao inox testa brugola delle dimensioni identiche alle originali ma piu' lunghe della quantita' scelta per l'alzo totale.

Procedimento:
si segna con un pennarello sottile la sagoma dell'appoggio dei semimanubri sul tagliere, compresi i fori, basta una sagoma (dx o sx, sono speculari).
Si taglia il nylon (si lavora molto bene con un comune seghetto a mano e con la lima) e lo si rifinisce per bene preparando tante "guancette" o spessori per quanto si vuole alzare il manubrio (io ho optato per 1,5 cm in totale, penso che oltre i 2 cm si possano avere problemi con la lunghezza dei raccordi dell'impianto frenante).
Si forano secondo lo schema predisposto con il trapano, e' la fase da fare con maggiore precisione possibile, conviene preparare un primo spessore perfetto (eventualmente andando per tentativi) e poi replicare sugli altri.
Si monta il tutto ed e' fatto!!
Spesa totale non superiore ai 10 euro.
Vantaggi: lo spessore e' regolabile, levando o aggiungendo spessore...
L'aspetto estetico non e' male, comunque de gustibus...
La solidita' e la rigidita' e assicurata dal fatto che appogiano su tutta la superficie delle piastre e anche tirando i dadi il materiale non cede. Tuttalpiu' conviene verificare dopo un po' il serraggio di questi ultimi per verificare eventuali movimenti.
Ovviamente si tratta di una modifica artigianale, di cui riferisco come mia esperienza diretta senza per questo poter garantire nulla sulla qualita' sicurezza etc. etc.

Saluti a tutti

:
le viti a brugola sono d acciaio ? e dove le ai trovate ?

:
Si le viti devono essere di acciao inox (penso lo siano anche le originali), in ferramenta si trovano molto facilmente e costano poco (tutto il materiale incluso il nylon non piu' di 10 euro), si possono poi rimontare anche i tappetti in plastica originali sulle teste, eventualmente interponendo un piccolo francobollino ritagliato di cellophane per compensare il fatto che la sede della brugola sia leggermente piu' svasata delle originali oppure che i tappini si siano un po' rovinati.

Member #162:
Grazie ottima idea che sembra anche di non difficile realizzazione.

:
ciao, bella idea e la prendo in considerazione, riesci a postare foto del lavoro finito? hai notato "giochi di manubrio"? quanti km ci hai fatto col manubrio modificato?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa