La moto e la tecnica > Accessori/Ricambi

Carica - mantieni batteria

(1/9) > >>

:
Ciao a tutti,
con l'arrivo del gran freddo chi come me non ha il garage riscaldato trova la batteria che perde efficienza.
Dopo averne sostituite due, quest'anno son corso ai ripari, ed ho trovato questo schemino, penso di facile comprensione a chi mastica di elettronica.
Io ho adattato i componenti a quelli che avevo già nei cassetti, oltre a limitare la corrente di carica mediante una comunissima lampadina in serie, che inoltre mi segnala la condizione di "sto caricando"; da alcune settimane sto provando questo oggetto, ora mi sento di proporvelo.
http://www.aaroncake.net/CIRCUITS/charger2.asp
buona autocostruzione.

il.G

:
Le batterie piombo acido oltre al tasso di autoscarica, che questo circuito compensa con piccole cariche ogni qual volta serva, hanno un'altro problema che è ignorato per la maggior parte.
L'efficienza dello scambio di ioni (e chi ha fatto un po' di chimica lo sa bene) dipende dalla superficie di scambio a disposizione per la reazione chimica: maggiore la superficie delle sostanze coinvolte nella reazione, più veloce la reazione chimica.
Immaginate di mettere in un bicchiere d'acqua una polvere effervescente, e in un altro bicchiere la medesima quantità di medicinale ma in forma compressa (tipo aspirina per intenderci). La polvere si scioglierà immediatamente, mentre la compressa ci metterà di più, perchè la superficie della compressa è molto minore rispetto a quella delle particelle della polvere.

Nella batteria piombo acido lasciata ferma la polvere di ossido di piombo in sospensione tenderà a precipitare e formare delle palline, sempre più grandi mano a mano che il tempo passa. Purtroppo queste palline sono dure come i sassi e il processo è irreversibile, a meno di martellarle, cosa ovviamente impossibile.

Quindi una batteria piombo acido, perfettamente carica o tenuta in carica con il dispositivo di cui sopra, in primavera sarà comunque quasi inutilizzabile o comunque avrà perso moltissima della sua capacità, in maniera irreversibile.
Il mio consiglio è tenerla in movimento, magari mettendola sopra la lavatrice o portandola a spasso in auto collegando i morsetti a 12V dell'auto a quelli della batteria della moto. Otterrai due benefici: l'alternatore dell'auto terrà carica la batteria della moto, e la vibrazioni del movimento terranno in sospensione l'ossido di piombo.

Ciao

:
ciao,
quanto affermi è vero anche per le batterie sigillate, che usano un gel al posto del liquido? l'eventuale polvere di pombo non dovrebbe restare in sospensione anzichè tendere a cadere sul fondo?

:
Bella lezione!! per mè che non ne sò di chimica.   ciao

:

--- Citazione ---la batteria che perde efficienza
--- Termina citazione ---

Il post cade a fagiuolo...ieri bello e pronto per un giretto per sgranchire il polso destro ma soprattutto per tenere arzilla la batteria anche nel periodo invernale....ecco che non ha più spunto sufficiente a rianimare il possente 1300 freddo da due settimane..corrente solo per gustare il quadro e sentire dei ruggiti insufficienti alla bisogna. Beh...niente giretto fino alla consegna della nuovissima YUASA in arrivo!  :cry:  :mrgreen:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa