La moto e la tecnica > Accessori/Ricambi
Carica - mantieni batteria
:
--- Citazione da: "dab63" ---ciao,
quanto affermi è vero anche per le batterie sigillate, che usano un gel al posto del liquido? l'eventuale polvere di pombo non dovrebbe restare in sospensione anzichè tendere a cadere sul fondo?
--- Termina citazione ---
Sì. Il vantaggio di quelle con il gel è che la soluzione non evapora e non subisce l'idrolisi, come invece nel caso dell'acqua.
:
Le reazioni chimiche sono
Scarica all'anodo (ossidazione) Pb + HSO4- -> PbSO4 + H+ + 2e-
Scarica al catodo (riduzione) PbO2 + 3H+ + HSO4- + 2e- -> PbSO4 + 2H2O
Reazione completa PbO2 + Pb + 2H2SO4 -> 2PbSO4 + 2H2O
Durante la scarica viene consumato acido solforico e prodotta acqua. Il piombo si trasforma da ossido a solfato. E' giusto quanto afferma motopopsuper, perchè se si fa scaricare troppo la batteria verrà prodotto molto solfato (processo di solfatazione). Se invece la tensione è mantenuta elevata, la reazione tenderà verso sinistra, con precipitazione di ossido di piombo.
Io mi riferivo proprio a questo precipitato, che purtroppo da polvere si trasforma in sassi, anche con una batteria sempre tenuta in carica.
Quindi sono due processi diversi ed entrambi dannosi. La solfatazione si previene con il caricabatterie, mentre la precipitazione si previene con l'agitazione meccanica.
:
Ciao,
in conclusione
--- Citazione ---
se si fa scaricare troppo la batteria verrà prodotto molto solfato (processo di solfatazione). Se invece la tensione è mantenuta elevata, la reazione tenderà verso sinistra, con precipitazione di ossido di piombo.
--- Termina citazione ---
Allora, quello che mi accade se non faccio nulla è che si scarica (reazione che tende a destra??) e già per questo ho buttato due batterie.
Se carico troppo faccio i sassolini.
Incrociando i dati vedo che i costruttori di accumulatori dicono di non caricare oltre i 14.4 volt (batteria a GEL) mentre l'articolo che ho sottoposto, consiglia di tarare a 13.8 volt.
Le prove che ho fatto su una batteria a gel mostrano che effettivamente 13.8 volt sono un valore ottimale, la carica viene raggiunta come pure l'arresto dell'erogazione di corrente.
Credo quindi che ci si vada a mettere nella condizione di buon compromesso.
Altre strade proposte, fra cui i garage riscaldati, localizzare l'accumulatore in ambienti con vibrazioni e con altro sistema di carica, sono state valutate ma, nella mia contingenza, risultano di difficile applicazione, anche perchè volendo continuare ad usare il mezzo quando il meteo lo consente, diventerebbe oneroso in termini di tempo, il movimentare la batteria da e per il veicolo.
Tra l'altro mettere due batterie in parallelo non è cosa da farsi, specie se poi sono di tipo diverso come accadrebbe mettendo quella a gel della moto assieme a quella a liquido della vettura.
Ho sentito che alcuni usano già sistemi analoghi di produzione industriale, magari sarebbe interessante aprire una indagine su quanti li usano e con quale risultato/soddisfazione.
buona giornata.
il.G
:
--- Citazione da: "vale" ---....ecco che non ha più spunto sufficiente a rianimare il possente 1300 freddo da due settimane..
--- Termina citazione ---
mi sa che il nostro bestione vuole davvero tanta energia quando sta fermo al freddo per un pò: ieri l'ho presa dopo solo una settimana di fermo, e lo spunto all'avvio non era proprio convincente .. :?
temo che un'altra settimana ferma ed avrei avuto lo stesso risultato tuo
... ma quando si mette a nevicare come oggi, sono poi capzi a trovare la 'finestra' giusta di bel tempo e strade pulite per fare un giretto carica-batteria :roll:
lamps
:
C'è solo un modo per tenere la batteria in ottimo stato. Usare la moto.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa