La moto e la tecnica > Accessori/Ricambi

Carica - mantieni batteria

<< < (6/9) > >>

:

--- Citazione ---
sono sempre piu convinto che le batterie al gel per il momento non sono affidabili quanto le classiche acido aqcua sigillate.

--- Termina citazione ---

oltre a quotare Roberto, mi ricollego a quanto diceva Padanian , ovvero il paragone della sostanza effervescente sfusa o in compressa, a mio modesto avviso, le GEL sono l'equivalente della compressa con la rogna aggiuntiva del essere sigillate, quindi, poca effervescenza quando devono erogare e difficoltà per caricarle, col rischio di farle esplodere se si esagera in corrente.
Io ho avuto sia il bicilinbrico BMW, il bicilindrico XZ550  Yamaha e il XJ900 Yamaha, tutte alloggiate nello stesso posto, quindi termini di temperatura e frequenza d'uso paragonabili.
Le grane le ho solo con queste a GEL.
Aggiungo che oggi, tanto per vedere come và e far girare un pò il motore, ho provato ad accendere la moto lasciandola girare al minimo che andasse in temperatura; ho acceso fari e manopole riscaldate (così mi son scaldato le mani io :-))  e dopo circa dieci minuti così e a basso regime, mi aspettavo un calo di batteria, ma, sorpresa, l'alternatore aveva tenuto tutto bene, quindi penso sia superfluo spegnere utilizzatori se il motore gira, tanto il regolatore alla batteria non manderà più di tanto e l'alternatore se è a posto non ha problermi a reggere tutti i circuiti.

nota di colore: sulla mia BMW la batteria era ad acido, ma mi lasciò a piedi lo stesso, al mare in agosto.

saluti
il.G

:
Vorrei aggiungere in merito alle batterie al gel, che causano una minore mobilità degli ioni solfato, e quindi hanno una corrente di spunto inferiore a quelle ad acqua. Ovviamente è tutto studiato per farle durare di meno, e oltretutto le batterie sono considerate "consumabili" non coperti dalla garanzia.

:
Quoto al 100% Padaninan qualcuno tempo fa aveva spiegato che le batterie al gel hanno come pregio il fatto di resistere meglio alla scarica profonda dell'accumulatore e garantire un numero di cicli carica/scarica piu' elevato di quelle ad acido. Non per niente sono batterie utilizzate da tanti anni sui muletti a motore elettrico per la movimentazione, ma non sui veicoli a scoppio per l'avviamento, ad eccezione di motori che lavorano in ambienti particolari dove lo sversamento accidentale dell'elettrolito potrebe causare pericoli (ad es. sulle barche a vela o in aereonautica). Dovendo sostituire la batteria mi orienterei decisamente su un tipo tradizionale ad acido, sigillata o meno....oppure sulla odyssey se disponibile. In merito sul sito del costruttore non si capisce bene quale possa essere il modello, probabilmente bisognerebbe accertarsi se quella con la giusta capacita' ha misure uguali o compatibili con il vano del Fjr.

Jasper:
Ciao a tutti. Secondo me è indispensabile investire una piccola somma su ottimo caricabatteria. Quando in inverno non usi la moto per un paio di settimane, la batteria tende a scaricarsi e quindi si può rimanere a piedi molto facilmente. Sono anni che uso l'Accumate(http://www.accumate.com) un carica batteria elettronico e vi assicuro che sono soldi spesi bene e che si ammortizzano in un anno.La batteria della mia precedente moto (Bandit 1200 S) è durata 6 anni.Saluti a tutti Bye Bye.

:
proprio questa mattina,sono andato ad accendere la moto,cosa che facevo regolarmente ogni settimana,(l'ho fermata da Novembre)ma non mi è partita,ho provato a cercare la batteria per metterla in carica,ma non riesco a trovarla,ho scaricato un manuale,ma non sono sicuro che sia della mia moto,è di giugno 2006,qualcuno puo aiutarmi,grazie.
di sicuro non la fermerò più.è stata la prima volta ma sarà sicuramente l'ultima

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa