La moto e la tecnica > Motore

regolazione farfalle

<< < (3/10) > >>

:
:wink: Ciao a tutti rieccomi di ritorno dalle palliche ferie :wink:  automunito.
Volevo chiedere a Dario: martedi' prossimo vado a fare il primo tagliando con ca. 1700Km.
Ho letto con estremo interesse il discorso farfalle, credi che posso permettermi il lusso di farmele controllare? Oltre la Co? Dato che è Matematicamente sicuro che saro' presente durante i lavori, mi puoi dire che cosa faranno(se lo faranno) e quali strumenti useranno ?
Scusami caro Dario se ti faccio ripetere la sinfonia ma quali secondo te dovranno essere i valori per cilindro? Immagino non tutti uguali;
Dato che è la prima volta che vedo il mio conc. con gli attrezzi in mano, non desidero passare per un completo incompetente.
Tra l'altro mi sembra che la piccola da ferma e con il freno ant tirato, balli leggermente nella pipa(se non sono le ganasce); altro particolare il motore non gira piu' cosi' regolare a bassi giri con vel.max 60 Km/h in 2a e 3a ma è come se balbetti leggermente. Da quel poco che posso intuire, la carburazione è un pelino fuori; Tu che mi puoi dire?
A onor del vero sono appena uscito dal mio box rassegnato; Ho tentato di istallare la cicalina per le frecce ma non riesco a trovare la presa dietro il cruscotto(app.digitale) Difatti c'è una presa con due cavetti marroni: su un polo misuro un 12 fisso, mentre sull'altro un 12 solo con freccia inserita, e sarebbe ok, ma quando disinserisco la freccia,su questo medesimo punto il 12Volt da lampeggiante mi diventa "Pulsante" con una frequenza on-off molto piu' elevata( segnale tipo onda quadra). Ho provato a cercare un'altro punto sul connettore a 5 poli li' vicino, ma niente da fare. Ho rimontato il tutto anche perchè stava per rincasare Francesca...e lei desidera fare il solito bel giretto.
Per i tamponi proteggi motore e carena, li ho montati ieri con tanto di dinamometrica e tutto è OK.
Grazie per l'aiuto
Luca :wink:

:

--- Citazione da: "lucayama" ---:wink: Ciao a tutti rieccomi di ritorno dalle palliche ferie :wink:  automunito.
Volevo chiedere a Dario: martedi' prossimo vado a fare il primo tagliando con ca. 1700Km.
Ho letto con estremo interesse il discorso farfalle, credi che posso permettermi il lusso di farmele controllare? Oltre la Co? Dato che è Matematicamente sicuro che saro' presente durante i lavori, mi puoi dire che cosa faranno(se lo faranno) e quali strumenti useranno ?

R:Se leggi più su il mio post di replica a Stefano sei informato.

Le valvole a 1700 km no, ma l'allineamento delle farfalle prima ed il CO FRAZIONATO  poi devi pretenderli: il Co col tubo del recupero gas infilato allo scarico e basta è quello totale e non risolve l'irregolarità che tu hai nella rotazione del motore: ci può essere un cilindro ricco di carb. ed un altro povero che compensa nel computo totale allo scarico unificato, ma il motore gira zoppo e fa molte vibrazioni con logorio maggiore delle parti in movimento.
Per fare il CO frazionato devono togliere le carene, svitare su ogni tubo di scarico che scende da ogni cilindro, e vedi sotto al radiatore,  il bulloncino apposito ed infilare il lettore del CO specifico nel buchetto; regolato in questo modo il motore girerà liscio e con poche vibrazioni.
Perchè non lo fanno??
Mahh!!  Sono senza attrezzo?
Non hanno voglia di impiegare troppo tempo con lo stesso cliente senza poter chiedere tanti euro quanto prenderebbero da un altro cliente successivo?
Comunque questo sarebbe da segnalare alla Yamaha, che credo correntemente abbia chi ci legge: dovrebbe richiamare i propri meccanici.
Facciamo così: ognuno che fa i tagliandi, scriva se ha avuto i lavori come io ho spiegato o sommari.
Potremmo fare una segnalazione in Giapp.
Comunque: è un nostro diritto seguire i lavori, anche se da lontano.

Scusami caro Dario se ti faccio ripetere la sinfonia ma quali secondo te dovranno essere i valori per cilindro? Immagino non tutti uguali;

R: Non ci sono valori standard perchè ogni motore ha le sue tolleranze: e proprio per questo è pressochè impossibile che i valori siano tutti uguali.
Ogni iniettore spruzza a modo suo anche se entro certe tolleranze; ogni farfalla chiude a modo suo essendo tonda dentro ad un collettore cilindrico.

Dato che è la prima volta che vedo il mio conc. con gli attrezzi in mano, non desidero passare per un completo incompetente.
Tra l'altro mi sembra che la piccola da ferma e con il freno ant tirato, balli leggermente nella pipa(se non sono le ganasce);

R:Non so cosa sia la pipa: posso immaginare ti riferisca ad un certo battito secco che hai sullo sterzo sulle asperità brushe del terreno od in frenata.
Se è questo, devi far controllare il gioco del CANNOTTO di sterzo.
Nella mia era da registrare.
Basta stringere il dado che stringe i cuscinetti: è velocissimo.

 altro particolare il motore non gira piu' cosi' regolare a bassi giri con vel.max 60 Km/h in 2a e 3a ma è come se balbetti leggermente. Da quel poco che posso intuire, la carburazione è un pelino fuori; Tu che mi puoi dire?

 R: Vale quanto detto più su.
QUELLE REGOLAZIONI SONO BASILARI

A onor del vero sono appena uscito dal mio box rassegnato; Ho tentato di istallare la cicalina per le frecce ma non riesco a trovare la presa dietro il cruscotto(app.digitale) Difatti c'è una presa con due cavetti marroni: su un polo misuro un 12 fisso, mentre sull'altro un 12 solo con freccia inserita, e sarebbe ok, ma quando disinserisco la freccia,su questo medesimo punto il 12Volt da lampeggiante mi diventa "Pulsante" con una frequenza on-off molto piu' elevata( segnale tipo onda quadra). Ho provato a cercare un'altro punto sul connettore a 5 poli li' vicino, ma niente da fare.

R: Su questo non sono in grado di aiutarti.

 Ho rimontato il tutto anche perchè stava per rincasare Francesca...e lei desidera fare il solito bel giretto.

R: Sei oltremodo fortunato ad avere come compagna di vita una donna che ami andare in moto fino a chiederlo: di solito accettano per solidarietà.
Falle i miei più vivi complimenti.
 
Per i tamponi proteggi motore e carena, li ho montati ieri con tanto di dinamometrica e tutto è OK.

R: Sono anche esteticamente piacevoli e da fermo ed a basssssa velocità sono utilissimi, dicono.

Grazie per l'aiuto
Luca :wink:
--- Termina citazione ---


Ciao a te: vedi come sono stato buono a ripetere per l'ennesima volta :wink:

Insisti per quei lavori, falla più grave e convinci: se PAGHI, perchè no??

E poi scrivici.

:
Ciao a tutti, saro' breve:
Oggi fatto primo tagliando, con effettivi 1.950 Km.
Dato che a freddo e a caldo, sotto i 3000 giri balbuzziava un pelino, e che gasando da fermo, c'era un vuoto(magra) il meccanico ha allineato le farfalle, staccato la presa della sonda Lambda, inserito il sensore in una marmitta. Lo strumento per la sincronizzazione era del vecchio tipo a colonnine di mercurio(altezza circa 40 cm.). Inizio delle regolazioni con motore tiepido-caldo(dopo 300Km di strada per arrivare dal conc. la moto è stata spenta per ca. un'ora). I valori iniziali misurati erano diversi da cilindro a cilindro. Un altro apparecchio permetteva la visualizzazione del CO, mentre con un voltmetro Bosch analogico, il meccanico misurava una tensione alla Lambda di ca 1 Volt max( minimo mi pare fosse 0.9 Volt )
Dato che ieri sera con la camomilla, mi sono letto la descrizione di Vincenzo, ero mooolto interessato a seguire i lavori.
Il meccanico svizzero-tedesco ha controllato diversi dati sul display digitale, il cui codice per me era arabo(so' che avete pubblicato una lista codici difetto.) pigiando contemporaneamente sui due tasti sullo strumento digit. prima,durante e dopo l'accensione, per controllare i codici.
Mi ha detto che ha visto che un codice a due ciffre indicava che la moto era caduta(difatti è vero...) quando la moto cade, un pulsante tipo quelli nei Flipper ( a mercurio?) blocca la pompa della benzina.
Prima di procedere al resto dei lavori, ebbi l'impressione che il motore era "Rinato", Girava piu' rotondo, la Progressione dei Giri era Diventata Lineare; Il meccanico sorrise confermandomi che era realmente cambiato qualche cosa, e non era una mia impressione.( In cuor mio mi son dato del..."orecchio fino.." ).
Quindi cambio olio motore(quello che si trovava nel motore era un'olio apposta per il rodaggio) Olio inserito Motul 15W-50 "Semisintetico"
Cambio olio grafittoso del Cardano.
Controllo bulloneria parte freni(tutto OK!), controllo e riempimento liquido raffreddamento, pressione gomme ( Ant. 2,4 atm.   Post. 2,7 Atm ). Grazie al suggerimento di Dario, gli ho fatto togliere il gioco dalla manopola del gas, intervenendo sia sopra che sotto vicino ai carb. perchè il gioco della vite sulla cordina al manubrio era al limite. Tutto OK !
Credo sia tutto. Ah, dove abito io, vicino a Locarno nel Cantone Ticino, c'è un modus operandi molto simile al vostro: "la precisione artistica di noi latini" non prendetela come un'offesa, ma per me è cosi'.
Alle nostre latitudini, sempre piu' spesso si sente dire:  ".. Fin che va' quanto basta, non toccar se no' si guasta.." Eppoi ci poniamo dei perchè ;-(
Nella Svizzera Interna, sono rimasto Impressionato dall'organizzazione sul posto di lavoro, dalla pulizia, dall'ordine che sposato con l'estrema precisione, dava la sensazione di essere in una clinica Privata, anzichè in un'officina.
Non chiedetemi il costo perchè non lo so' ancora, ma quello che vi posso assicurare è che io non ho chiesto nulla dei lavori da fare, a parte il gioco della manop. del gas, (volevo vedere se la sincro dei cilindri rientrava nella loro normale routine). Come credo sia stato giusto fare, mi sono complimentato con il padrone, con il capo officina e non da ultimo con il "Doctor Prezision", il medico che mi ha fatto rinascere la Piccolina. Mi hanno confermato che dal primo tagliando a tutti i successivi, la Sincronizzazione delle farfalle VIENE SEMPRE CONTROLLATA. Ripeto che non ho potuto chiedere il perchè ed il percome di tutto cio' che vedevo, per non disturbare il "Doctor Prezision", tanto lo rivedro'.
Sono curioso di sapere cosa ne pensiate;
Whow, Whow Whow
Luca

:
Luca,

ho cercato su "Google" la traduzione simultanea Ticinese-Italiano ma non c'era :twisted: .
Mi sembra comunque di capire che hai fatto fare la sincronizzazione dei corpi farfallati e il resto del tagliando e ora va tutto meglio.


--- Citazione ---
Sono curioso di sapere cosa ne pensiate

--- Termina citazione ---


Ora sei libero di scatenare la bestia!

Ride safe

teerex

:
Ciao Teerex, a dire il vero io non ho proprio fatto fare nulla, sono loro che già hanno in programma la regolazione delle farfalle ad ogni servizio. :lol:
Ora devo solo risolvere il formicolio alla mano destra. :cry: .. ho montato due manopole con diametro maggiore ma non sento benefici; Credo sia il peso dei miei 95 kg che spingono sui semi-manubri;
( sulla Drag Star 1100 il problema non esisteva, ed il volante era piu' alto).
Quindi ho comandato gli spessori di 30mm per rialzare il volante...poi ti diro'
Ciao
Luca

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa