La moto e la tecnica > Tuning
Fanale Posteriore a Led
:
Ecc la risposta dalT-MAx Club:
"... noi abbiamo fatto finta di niente.. ovvero li montiamo con il rischio di casini se ci fermano.. 5 anni che ci giro ma mai nessuno ci ha detto niente.. io ti consiglierei di non fare troppi "disegni"/schemi.. così quando girate in tanti sembra una cosa di seria.."
Cioè... e il fanale è fatto bene e "sembra di serie" nessuno se ne accorge...
:
Credo che l'unico serio 'rischio' sia di trovare il pignolo al momento della revisione.
Se la modifica consistesse in un intero gruppo ottico progettato per i led, cablaggi inclusi, che sia facile da togliere/mettere x sostituirlo con quello originale al momento della revisione .. potrebbe interessare seriamente.
ps: x il problema delle frecce a led, si deve mettere in serie una resistenza in modo che il circuito 'legga' la resistenza totale di una lampadina ad incandescenza
lamps (a led)
:
--- Citazione ---
ps: x il problema delle frecce a led, si deve mettere in serie una resistenza in modo che il circuito 'legga' la resistenza totale di una lampadina ad incandescenza
--- Termina citazione ---
insomma bisogna mettere un relè adeguato?
:
--- Citazione da: "t-shark" ---
insomma bisogna mettere un relè adeguato?
--- Termina citazione ---
hai due alternative:
1) mettere in serie una o più resistenze in modo che il relè originale legga lo stesso assorbimento di due lampade ad incandescenza (42 W totali)
2) sostituire il relè con uno che funzioni ad un assorbimento inferiore
copio/incollo dal sito v-strommers un post molto esauriente in merito:
Il relé originale è tarato per 2 o 4 lampadine da 21W e, quando si mette la freccia, il relé "vede" un circuito che dissipa 21W+21W = 42W.
Le frecce a LED assorbono molto meno, quindi il relé "vede" un circuito che dissipa, ad esempio, solo 2W: in questo caso il lampeggio accelera, come quando c'è una lampadina bruciata.
Per ovviare all'inconveniente di solito si segue una di queste due strade:
1. aggiungere una resistenza al circuito
Vantaggi: minimi interventi sui cablaggi originali, facilissimo montaggio
Svantaggi: la potenza dissipata è sempre 42W e si perde uno dei vantaggi dei LED; le resistenze scaldano.
E' possibile aggiungere una resistenza (o più d'una a seconda dei casi) al circuito che dissipa in calore i 40W mancanti; in questo modo, sebbene siano montate le frecce a LED, il relé "vede" sempre un assorbimento pari a quello delle lampadine originali. Esistono in commercio resistenze di potenza già pronte per questo uso.
2. sostituire il relé
Vantaggi: basso assorbimento tipico dei LED.
Svantaggi: intervento sull'elettronica originale.
Esistono in commercio relé tarati per il lampeggio su potenze diverse. Quello che ho comprato io, ad esempio, lampeggia circa una volta al secondo con un carico compreso tra 1W e 30W. [....]
questo è il link all'intero thread, con le relative discussioni in merito:
http://www.v-strommers.it/forum/index.php?topic=14422.0
lamps :wink:
:
Vedo che ho suscitato molto interesse su questo argomento, BENE!
Ma vi ricordo una cosa, il ragazzo che ho contattato mi ha chiesto di spedirgli tutto il gruppo fanale appunto per questo motivo cioè, ritagliare la scheda di misura, inserire i led a nostro piacimento tra posizione stop e frecce, tarare con una o più resistenze in modo che funzioni in modo corretto e inserire gli attacchi ideali per il collegamento della nostra moto.
Insomma c'è lo da già apposto a noi basta solo collegare l'attacco al pezzo nuovo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa