La moto e la tecnica > Meccanica generale
Vibrazioni manubrio
:
--- Citazione da: "esse63" ---Scusatemi tutti, mi presento. Sono Esse63 di Mestre.
Ho cercato nel sito qualcuno che parlasse del problema delle vibrazioni perchè anch'io le ho riscontrate e di vistosissime/pericolose! Ho recentemente comperato una FJR del 2003 da un concessionario famoso della mia zona. Appena in strada, a circa 80 km/h ho lasciato le mani e se non ero veloce a riprendere il manubrio chissà che fine facevo: ha cominciato ad agitarsi con bruschi colpi che sembrava impazzito! Il concessionario mi ha detto che è normale, così pure l'ex proprietario che addirittura dice che la sua nuova (FJR 2007) fa lo stesso... "La colpa è del bauletto posteriore, non si preoccupi!" Mi hanno detto. Ma secondo voi, una moto nata per il lungo viaggio, può temere la presenza di un bauletto?
Mi hanno sostituito l'olio delle forcelle e un pò irrigidito il manubrio, ma senza alcun miglioramento.
Mi sapete indicare come poter contattare la casa madre YAMAHA per avere una risposta definitiva? Io temo che quando la moto ha un così vistoso problema non dipenda altro che da un incidente. La moto precedente (yamaha TDM 850) andava come un fuso senza mani!
Grazie,
Esse63[size=18][/size] :?: :?:
--- Termina citazione ---
se può servire come indicazione di massima:
negli ultimi 6 anni su 3 mezzi diversi ( tutti comprati nuovi quindi spero non incidentati :wink: :lol: ) ho cambiato circa 10 treni di gomme
di 4 marche diverse (... sembra ma non è un giochino da settimana enigmistica :shock: :lol: :lol: )
5 su 10 producevano questo fenomeno generalmente ad un range di velocità tra i 60 e 50 km/h naturalmente in rilascio
alcune da subito, alcune dopo circa 4-5000 km, alcune anche percepibile con una sola mano al manubrio, alcune anche senza bauletto.
La casistica è stata la più varia ( delle 4 marche almeno un treno a testa, dei tre mezzi tutti e tre )
Penso non dipenda dal cerchio ( a parità di cerchio e marca ci sono stati risultati diversi ) e penso non dipenda da regolazioni di sospensioni.
Sono propenso a pensare a pneumatico fallato.
Se lo fa subito e il gommista è serio e consapevole lo dovrebbe cambiare, anche se, a dire il vero, se non è percepibile con due mani sul manubrio, io non l'ho mai preteso e, tranne un caso di oscillazioni particolarmente percepibili a fine carriera di uno pneumatico, non mi ha mai dato fastidio.
Consapevole di ciò non tolgo due mani dal manubrio.
saluti
:
Grazie ragazzi!
delle preziose delucidazioni che, con l'amaro in bocca, mi tranquillizzano e mi evitano di tormentarmi con una azione legale nei confronti del concessionario. Volevo però esternarvi la mia amarezza, appunto, sul fatto che passando alla mitica FJR1300, non mi sarei assolutamente aspettato un simile e troppo evidente DIFETTO. Ripeto che una moto del genere, ammiraglia della marca e della categoria, noin credom che non sia stata collaudata e studiata in tal senso e per cui non posso credere che gli stessi collaudatori non se ne siano accorti prima di metterla in commercio. Ho compreso che la sostituzione delle gomme può correggere il difetto, ma da quello che apprendo da tutte le vostre esperienze, il problema diminuisce ma non si elimina definitivamente. Mi rimane, lo dico a degli amanti del viaggio e delle moto come voi, l'amaro in bocca e quindi una forte delusione...
Qualcuno, per sfottermi, mi ha detto: "te l'avevo detto di prenderti una BMW!" Aveva forse ragione?
Esse63
:
--- Citazione da: "esse63" ---Grazie ragazzi!
delle preziose delucidazioni che, con l'amaro in bocca, mi tranquillizzano e mi evitano di tormentarmi con una azione legale nei confronti del concessionario. Volevo però esternarvi la mia amarezza, appunto, sul fatto che passando alla mitica FJR1300, non mi sarei assolutamente aspettato un simile e troppo evidente DIFETTO. Ripeto che una moto del genere, ammiraglia della marca e della categoria, noin credom che non sia stata collaudata e studiata in tal senso e per cui non posso credere che gli stessi collaudatori non se ne siano accorti prima di metterla in commercio. Ho compreso che la sostituzione delle gomme può correggere il difetto, ma da quello che apprendo da tutte le vostre esperienze, il problema diminuisce ma non si elimina definitivamente. Mi rimane, lo dico a degli amanti del viaggio e delle moto come voi, l'amaro in bocca e quindi una forte delusione...
Qualcuno, per sfottermi, mi ha detto: "te l'avevo detto di prenderti una BMW!" Aveva forse ragione?
Esse63
--- Termina citazione ---
giusto per correttezza
io non posseggo FJR
e le precedenti esperienze descritte non erano su FJR :roll:
le oscillazioni che si innescano è un problema abbastanza comune
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa