La moto e la tecnica > Motore

si spegne: capita anche a voi?

<< < (6/7) > >>

:

--- Citazione da: "Padanian1" ---Ecco appunto... sostituzioni random per guasti random. Non ci sta facendo una bella figura la Yamaha.
--- Termina citazione ---


dopotutto la nostra motina costa appena poco sopra i 15000, cosa vuoi che siano! ci sono ragazzi che nei call center guadagnano 4-500 euro al mese (e io ne so qualcosa in prima persona a 30 ore la settimana) questo significa che sono circa 3 anni del loro lavoro per pagarne il costo! io non dico che la moto debba essere perfetta, ma è inaccettabile che si rompano cavalletti, che la moto si spenga in questa o in quell'altra situazione (a me si è spenta solo una volta ma sulla rampa del box e ci ho rimesso 400 euro) credo che quando passerà la legge che regolamenta la class action bisogna fare una bella riunione di club al riguardo

:
Daccordissimo,perchè io ho provato a scrivere alla Yamaha,ma è come andare contro i mulini a vento,figurati se toccano il concessionario che gli vende tante moto,e figurati se ti danno una volta ragione,ma questo è normale per il fonitore non dirà mai che il suo prdotto non è buono,figuratevi che la prima fjr 2001 me l'hanno portata via 4 volte per verifiche e ancora oggi non mi hanno detto che cosa aveva......solo in gruppo si può ottenere qualche cosa.....ciaooo

:
Ciao, succede anche a me comprata a gennaio 2007 il problema sembra essere il tps
centralina che controlla gli inniettori. c'è stata una campagna di richiamo, purtroppo la mia non rientrava ( a loro dire) con i numeri di telaio in elenco. Con il mio concessionario
le abbiamo provate tutte gli hanno mandato un manuale di settaggio ma non è successo
niente. Nel frattempo è scaduta la garanzia. Peccato pensavo che yamaha fosse più seria con i suoi clienti.

:

--- Citazione da: "antonello" ---Ciao, succede anche a me comprata a gennaio 2007 il problema sembra essere il tps
centralina che controlla gli inniettori. c'è stata una campagna di richiamo, purtroppo la mia non rientrava ( a loro dire) con i numeri di telaio in elenco. Con il mio concessionario
le abbiamo provate tutte gli hanno mandato un manuale di settaggio ma non è successo
niente. Nel frattempo è scaduta la garanzia. Peccato pensavo che yamaha fosse più seria con i suoi clienti.
--- Termina citazione ---


Quoto, fatto presente al tagliando dei 1.000 e dei 10.000, alzato il minimo (... e graze al... così il mecca lo faccio pure io), ma con temperature elevate il fenomeno si ripresenta... troppo grasso che cola per i concessionari Yamaha (R1,R6, TDM, Fazer e soprattutto Jacuzzi... alias scooter), una volta venduta l'FJR per loro diventa solo un  fastidio (pensano già a quando ti ripresenti per darla in permuta).
Se dalle vostre parti non è così, son contento per voi.

:
ciao a tutti, i due problemi che segnalavo sono entrambi stati risolti:
per spegnimenti ho fatto alzare un po' il minimo fino a 1100 giri e non si è spenta più.
per quanto riguarda gli "ondeggiamenti" ho preso una decisione radicale cambiando il mono posteriore da cinquantino di serie con un Ohlins e mi è sembrato di cambiare moto.
gli ondeggiamenti  erano provocati dal fatto che il mono di serie si schiacciava troppo (già da solo, figuratevi in due con valige cariche e bauletto) quindi la moto non caricava l'anteriore (fatte varie prove di settaggio sospensioni) e prova ne era che l'angioletto delle pirelli Angel è rimasto stampato per più di tremila km all'anteriore e poco meno di mille al posteriore.
non potevo permettere che il mio vecchio GS fosse più piacevole da guidare del mio nuovo amore. :x  :x  :x
grazie a tutti per i consigli, adesso ho superato i 10000 e sono contentissimo!!!!! :D  :D  :D  :D  :D  :D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa