La moto e la tecnica > Meccanica generale
cambio olio cardano
:
--- Citazione da: "Jasper" ---Mi dispiace Panteranera,non intendevo assolutamente sminuire le tue osservazioni. Ho girato mezza Europa con diverse moto e quando le ho vendute, il compratore non si è mai pentito...detto ciò..la mia bella l'ho presa a fine aprile 2008 con 5000 km., ho già fatto il tagl dei 20000 km. Uso molto la moto a pieno carico e grandi percorrenze quindi secondo me :
le tue osservazioni sono giuste ma non in senso assoluto, stiamo parlando della moto che ha nel dna tanti cavalli per le grandi percorrenze e non gli sprint al semaforo.Se si usa la moto nei grandi viaggi a pieno carico, i calcoli che citavi contano relativamente poco, conta molto di più un ottimo lubrificante, che in teoria ti da più garanzia sull'usura dei componenti.Non pensavo agli "smanettoni" ma proprio all'utilizzo a pieno carico con passeggero,nelle lunghe percorrenze.Non voleva essere una critica.Ciao con simpatia.
--- Termina citazione ---
ah,ah,ah,ah :lol: :lol: :lol: :lol: .......tranquillo Jasper....tranquillo...non mi irrito per così poco!
Ho dato un po' di tono al mio post solo per metterlo in evidenza, ma ti assicuro che sono calmo e sereno. :lol: :lol: :lol: :wink:
Comunque, tornando al nostro argomento, è chiaro che vanno utilizzati lubrificanti di buona qualità e se a questi abbini una guida accorta, tanto che anche a pieno carico e nelle lunghe percorrenze senti il motore "cantare" e non "urlare" o "soffocare", in poche parole tenuto al giusto regime, quello dettato dalla esperienza, dalla sensibilità e dal buon senso del pilota, ti assicuro che la vita dei nostri mezzi meccanici si allunga tantissimo.
Dalle mie esperienze, derivanti dall'utilizzo di auto e moto in svariati anni di pendolarismo e premesso l'utilizzo di buoni prodotti, deduco che per far vivere a lungo un mezzo meccanico bisognerebbe sfruttarlo prevalentemente entro i 3/4 delle proprie potenzialità o poco più.
Mi spiego: se una moto raggiunge una velocità max di 150 Km/h, come il mio Guzzi V35 III, la velocità da tenere nelle lunghe percorrenze dovrebbe essere tra i 100 e 120 Km/h., avendo cura di viaggiare a 120 se poco carichi ed a 100 se a pieno carico.
Azzarderei a dire che con i limiti di velocità odierni, soprattutto in autostrada, anche vetture che sono in mano a rappresentanti e viaggiatori, dopo 200.000 Km sono ancora discretamente affidabili. Diversi anni fa, prima dei controlli a tappeto della velocità autostradale, quelle vetture, con quei Km., dovevi solo buttarle; comperarle significava solo prendere fregature. :wink: :wink:
:
--- Citazione da: "Jasper" ---......un amico che corre in moto invece, fa molta attenzione alle sigle degli olii o degli additivi che usa ........sarà un caso???... bye bye
--- Termina citazione ---
..forse è proprio quello che Pad voleva dirti...
Verificata la gradazione SAE e la corrispondenza alle specifiche API non c'è altro cui aggrapparsi nella scelta dell'olio......a meno che non subentrino fattori soggettivi.... di carattere organolettico..
Ciao
:
--- Citazione da: "area62" ---
..forse è proprio quello che Pad voleva dirti...
Verificata la gradazione SAE e la corrispondenza alle specifiche API non c'è altro cui aggrapparsi nella scelta dell'olio.....
--- Termina citazione ---
Preciso
:
sempre a proposito di olio per cardano, leggete cosa ho scoperto ieri :
mi sono messo alla ricercha del castrol exp 80/90
io: entro in un motoricambi : salve ho bisogno di un litro di olio per trasmissioni castrol exp 80/90
il negozio: gli e lo vado a prendere subito lo abbiamo in deposito.
io: scusi ma questa confezione non e sigillata
il negozio: ho, guardi non si preoccupi , l'olio ci arriva in fusti da 25 lt con relative lattine vuote e noi provvediamo a travasarlo in confezioni da un lt, ma stia pure tranquillo l'olio e esattamente quello che lei ha chiesto.
io: mi spiace ma mi conceda il beneficio del dubbio: io cerco un prodotto sigillato all'origine e non uno manipolato non si sa dove , ringrazio ed esco.
entro in un altro negozio, piu ho meno la stessa cosa, entro in un altro negozio e sempre la stessa storia .
decido di informarmi meglio sul fenomeno, contatto un amico meccanico e gli chiedo cosa e sta storia dell'olio sfuso,e lui candidamente mi risponde : non ti preoccupare a causa della crisi, i negozianti per contenere un po i costi ordinano l'olio in fusti da 25 ho 50 lt che ovviamente a un prezzo minore e poi se lo travasano il confezioni da un lt.
a parte che per l'utente finale non ce alqun risparmio dal prezzo abituale, ma le garanzie ? qualche negoziante disonesto ho magari pieno di debiti potrebbe diluirlo con olio per la frittura.
alla fine ragazzi in sei punti vendita di napoli non sono riuscito a trovare un lt di castrol exp 80 /90 sigillato, ed ho preso il motul 80/90 regolarmente sigillato al prezzo di dieci euro.
ora mi chiedo e vi chiedo questa cosa e l'ennesima trovata squisitamente napoletana,ho e successo a qualcun altro un episodio del genere ?
:
Hai fatto bene. E' vietata dalla legge la vendita del lubrificante "alla mescita". L'unità di vendita è quella decisa dal produttore, non dal dettagliante. Robe da matti... con il rischio che poi l'olio sia venuto in contatto con umidità...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa