La moto e la tecnica > Meccanica generale

cambio olio cardano

<< < (7/10) > >>

giotek:

--- Citazione da: "Pilotino" ---Dunque....domandina....

Ho sostituito l'olio del cardano mettendo il Bardhal 80w90 con C60 Fullorene (Costo della confezione da 250ml ben 10 Euro  :lol: ) l'olio in questione è QUESTO e risponde alle specifiche API GL 5 - SAE 80W-90.

Bene ora qualcuno mi spieghi perchè una volta svuotato il vecchio olio, quando ho riempito sino all'orlo (come da manuale da officina) mi sono entrati tutti i 250 ml anzichè i 200 prescritti!  :shock:

Rischierò pressioni ?

E del resto se con 200 ml non ero a livello..... :roll:
--- Termina citazione ---


Ciao Pilotino,
approfitto di questo tuo vecchio post per riferire alcuni dati nella sostituzione olio/cardano.Svitata la vite superiore (di carico) ho verificato che il livello non era "a tappo" anche se con la luce della pila l'olio si vedeva,ho presupposto che ne mancasse pochissimo (infatti).Ora sono a 9600 km.Sotto il bullone di scarico ho posizionato un recipiente graduato ogni 10cc (quello che uso per l'olio forcella)e tolto il bullone ho fatto sgrondare bene bene.Yamaha dice di fare l'operazione a motore freddo (bisognerebbe che ce ne spiegassero il perchè.....questa operazione è contro logica).Ne ho sgrodati 185 cc precisi.Sempre con lo stesso recipiente graduato (pulito a dovere)ho immesso 200cc di "super olio" che mi hanno permesso di raggiungere il livello tappo.

Il fatto che a te siano entrati 250cc è molto strano ma non impossibile 1/4 in più del dichiarato sono tanti...ma sono solo 50cc).

Tra le spiegazioni che hanno una logica c'è quella che l'olio che hai tolto abbia perso molta della viscosità che aveva da nuovo (olio scadente e/o non sotituito alla scadenza prevista) o che tu lo abbia sgrondato ancora caldo.In questi due casi,avendo l'olio una viscosità di valore inferiore la quantità di questo che rimane "aggrappata" a tutta la parte meccanica è in quantità minore (l'olio meno viscoso sgronda prima/meglio/ne rimane meno dentro).

Insomma....se avessi avuto l'olio a tappo ne avrei sgrondati 200cc e me ne sono entrati 200cc precisi precisi.

Un salutone

Giotek

giotek:

--- Citazione da: "Giulio" ---Guardate un po questo test,

è un test sui vari oli sintetici e semi-sintetici presenti in commercio.

a voi commenti e conclusioni.

http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf
--- Termina citazione ---


Ciao Giulio,
......commenti e conclusioni.....facciamoli.
Il test a cui hanno sottoposto questi oli è uno dei tanti a cui un'olio è sottoposto per verificarne le possibili prestazioni.E' 1 tra i MOLTI importanti per poter decretare il livello prestazionale di un'olio.In questo caso viene testata la capacità di un'olio a minimizzare l'usura metallo metallo quando questi sono sottoposti a pressione.A guardare certe foto si può rimanere sbalorditi dalle differenze prestazionali tra un'olio ed un'altro...ma la storia è MOLTO più lunga....complessa...e di qui a classificare un signor olio...ne debbono passare di oli sotto i ponti.Per definire/classificare un'olio dal punto di vista prestazionale occorrono almeno 12 test con i quali è possibile capire/immaginare/verificare quali saranno i risultati che questo olio motore offrirà lavorando dentro un motore.L'API ne fa ancora in numero superiore,sono SEVERI,NON SI COMPRANO.

Tanto per mettere un po di carne al fuoco prendiamo i due migliori del lotto(nel nostro caso per auto,non certificati MA),Penrite Syntetic 5 e Royal Purple racing 51.Leggendo tra le righe e SOLO gli striminziti dati riportati sull'articolo si potrebbe subito scoprire chi gioca in cattiva fede,chi BARA o chi vuol far apparire quello che NON PUO' ESSERE.I furbini della Royal Purple scrivono sull'etichetta SINTETICO.E' un'olio di specifica API SJ,specifica vecchia di 15 anni.NON è e non può essere un 100% sintetico perchè non esiste un 100% sintetico con specifica così bassa (API SJ).Come minimo gli oli totalmente sintetici sono SL (i più) e solo l'XTC C-60 Bardahl ed il Motul 300 sono degli SM (massima certificazione API esistente)(tra quelli per moto reperibili facilmente in Italia).Quindi il Royal Purple Racing 51 è un semisintetico con spiccata propensione a limitare gli attriti in motori Racing (spinti) ma non avrà mai la durata del Penrite Syntetic 5 che guardacaso è un SM.Se il Penrite su un certo motore è da sostituire ogni 10000 km il Royal Purple magari ogni 5-7000 perchè a 10.000km offrirebbe prestazioni scadentissime.Infatti sul Penrite c'è scritto FULL Syntetic...guarda caso...

Questo tipo di test illustrato ha a che vedere con l'usura degli ingranaggi del cambio (forti pressioni) ma nulla a che vedere con l'usura delle bronzine o dei cuscinetti di banco all'interno dei quali le temperature sono molto molto più alte ed i regimi di rotazione pure.
Un'altra delle famose 12 prove è per esempio la misura dell'HT/HS dove viene simulato/verificato il funzionamento dell'olio nelle bronzine con temperatura dello stesso a 150 gradi.SOLO per farti capire un'olio potrebbe risultare eccelso per il cambio ma dentro le bronzine a 150 gradi  e 10-15000 giri non fornire prestazioni adeguate.
Senza elencarti quali siano le prove "importanti" dalle quali si può verificare il "valore reale" di un'olio ti dico che le prestazioni del Penrite Syntetic 5 (nel test eseguito) sono paragonabili a quelle dell'XTC C-60 e che alla prova con frizionometrol'XTC C-60 regge carichi del 50% superiori al Motul 300.

Se stai in salute non lo decide SOLO il fatto che hai la pressione regolare.

Un abbraccio

Giotek

:
Ciao Giotek......attenzione perchè io ho seguito il manuale e ho tolto l'olio a motore freddo, però una volta gocciolante ho fatto girare a mano la ruota avanti e indietro e così facendo ne ho "spremuto" fuori ancora.

Poi ho riempito "a tappo" facendoci entrare 250 ml...ma perchè anche qui c'è un ma......quando sono arrivato a tappo ho fatto girare ancora a mano la ruota e l'olio è calato di livello entrando totalmente nella scatola cardano. Poi ho rabboccato, rifatto girare la ruota diverse volte sino a che a livello ci sono arrivato veramente o strabordavo al sol toccare la ruota.

Oggi ci ho fatto i primi 250 km di test con il pensiero che riscaldando si aprisse la valvola superiore di sicurezza e facendo uscire il presunto eccesso di olio o per eccessive pressioni, mi imbrattassero la ruota con tutti i rischi che ne conseguono.

NIENTE! NADA! NISBA!

Cardano perfetto, caldissimo ed infine messo alla frusta assieme a tutta la moto, nulla da segnalare se non effetti positivi sia per cardano che per motore/cambio.

Il Fullorene del Bardhal fà il suo dovere e poco centra l'effetto placebo. Il cardano che già non strappava, ora sembra "elastico" e per quello che riguarda il motore "romba" diversamente (non sò trovare un'aggettivo) e il cambio è burro persino in quel fastidioso e "duro" clack quando si mette la prima da fermi.

Personalmente ne sono entusiasta.....e per me, a prove fatte, i 250 ml sono la giusta quantità ad effettivo svuotamento della scatola. Certo la conferma l'avrò tra un 8/10.000 km quando lo risolsituirò, perchè avendo preso la moto usata (e non troppo bene con tutti i lavori che ci ho fatto) non posso sapere come e se sono stati fatti i regolari tagliandi, nè con cosa.

Pilotino

giotek:

--- Citazione da: "Pilotino" ---Ciao Giotek......attenzione perchè io ho seguito il manuale e ho tolto l'olio a motore freddo, però una volta gocciolante ho fatto girare a mano la ruota avanti e indietro e così facendo ne ho "spremuto" fuori ancora.

Poi ho riempito "a tappo" facendoci entrare 250 ml...ma perchè anche qui c'è un ma......quando sono arrivato a tappo ho fatto girare ancora a mano la ruota e l'olio è calato di livello entrando totalmente nella scatola cardano. Poi ho rabboccato, rifatto girare la ruota diverse volte sino a che a livello ci sono arrivato veramente o strabordavo al sol toccare la ruota.

Oggi ci ho fatto i primi 250 km di test con il pensiero che riscaldando si aprisse la valvola superiore di sicurezza e facendo uscire il presunto eccesso di olio o per eccessive pressioni, mi imbrattassero la ruota con tutti i rischi che ne conseguono.

NIENTE! NADA! NISBA!

Cardano perfetto, caldissimo ed infine messo alla frusta assieme a tutta la moto, nulla da segnalare se non effetti positivi sia per cardano che per motore/cambio.

Il Fullorene del Bardhal fà il suo dovere e poco centra l'effetto placebo. Il cardano che già non strappava, ora sembra "elastico" e per quello che riguarda il motore "romba" diversamente (non sò trovare un'aggettivo) e il cambio è burro persino in quel fastidioso e "duro" clack quando si mette la prima da fermi.

Personalmente ne sono entusiasta.....e per me, a prove fatte, i 250 ml sono la giusta quantità ad effettivo svuotamento della scatola. Certo la conferma l'avrò tra un 8/10.000 km quando lo risolsituirò, perchè avendo preso la moto usata (e non troppo bene con tutti i lavori che ci ho fatto) non posso sapere come e se sono stati fatti i regolari tagliandi, nè con cosa.

Pilotino
--- Termina citazione ---


Lasciando stare quanto ne hai scaricato (non lo hai misurato) e ragionando sul fatto che oltre a rabboccare hai ruotato la ruota...può tornare.Nel mio garagetto,con circa 10 gradi ho notato quanto sia "colloso" un 75/90 (quello nuovo) e quello vecchio con che difficoltà usciva (pareva melassa).Ci sta che se lo hai fatto sgocciolare bene bene e gli ingranaggi si siano liberati (non del tutto) dell'olio quando hai rimesso l'olio nuovo ed hai girato la ruota l'olio nuovo si sia "attaccato" agli ingranaggi quasi puliti facendoti vedere un livello più basso.Io quest'altra volta lo scarico a motore caldo,lo lascio a sgocciolare tutta la notte ed il giorno dopo inserisco quello nuovo facendo il livello a tappo come il manuale prescrive.In questa maniera si "sgocciola più olio possibile" e magari lo ricontrollo "a freddo" dopo qualche uscita.Non capisco del sostituire l'olio a freddo,poi un'olio così viscoso..è lampante che non si sgoccioli tutto..mah.E' certo anche che la soluzione che propongo è poco attuabile dai mecca...troppo tempo per fare il tutto,io invece ce l'ho!!!

Un abbraccio

Giotek

Ps-riguardo all'XTC C-60...ha solo il difetto di chiamarsi Bardahl,è un brutto anatroccolo tra i cigni pubblicitari.

:
sono daccordo con padania in tutto e per tutto

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa