La moto e la tecnica > Meccanica generale

cambio olio cardano

<< < (8/10) > >>

:
A me risulta che l'olio vada rimosso a caldo, sia quello del motore che, possibilmente anche quello del cardano, proprio per favorire la fluidità e sollevare le eventuali polveri che si fossero sedimentate.

giotek:

--- Citazione da: "Padanian1" ---A me risulta che l'olio vada rimosso a caldo, sia quello del motore che, possibilmente anche quello del cardano, proprio per favorire la fluidità e sollevare le eventuali polveri che si fossero sedimentate.
--- Termina citazione ---


Ciao a te,
ti risulta una procedura normalmente corretta/funzionale/scontata.
Ritenendo questa operazione piuttosto semplice non sono andato a controllare il manuale di uso e manutenzione e neanche il manuale di servizio della moto,mi sono attenuto a quanto riportato sul forum.

HO SBAGLIATO A FARE QUESTO,perchè documentandomi ho scoperto che in nessun manuale è scritto di scaricare l'olio a MOTORE FREDDO.Forse l'equivoco è nato riguardo al CONTROLLO del livello olio che chiaramente va fatto a motore freddo (logico).

Se hai letto un mio precedente post mi chiedevo infatti del perchè della stranezza di scaricare da freddo che non è ne logica e ne funzionale.

Ho scritto:
"Io quest'altra volta lo scarico a motore caldo,lo lascio a sgocciolare tutta la notte ed il giorno dopo inserisco quello nuovo facendo il livello a tappo come il manuale prescrive.In questa maniera si "sgocciola più olio possibile" e magari lo ricontrollo "a freddo" dopo qualche uscita.Non capisco del sostituire l'olio a freddo,poi un'olio così viscoso..è lampante che non si sgoccioli tutto..mah"

Quindi TU hai ragione ed io ho sbagliato a non fare quello che ho fatto sempre.(è la mia prima moto con il cardano)

Un salutone

Giotek

Ps-Riguardando tutta la discussione mi sa che ci siamo persi in un'operazione realmente banale.

PsII-Non si accenna alla sostituzione dell'olio cardano "A MOTORE FREDDO" ne' a pag.12 sesto capitolo del libretto uso e manutenzione e ne' alle pagine 25 e 26 terzo capitolo del manuale di servizio.

:
A proposito del bardahl, sentite un po su un dubbio che mi assale da qualche mese !  :roll:

Sulle mie moto all 80% ho sempre usato prodotti castrol  ( il varadero i suoi 100.000 km se li e fatti tutti con il gps 15/50 ) tutto sommato pur questi prodotti non ho avuta mai problemi. Poi come si dice..........la curiosità di provare, sperimentare , mi ha spinto ha provare il bardahl 15/50.

Faccio il cambio con filtro, provo la moto tutto bene ok .
il giorno dopo metto in moto la moto e noto che alla moto in determinate condizioni di uso a minimo si sente  la catena  :roll:  ora il dubbio che mi assale è: non sarà che la troppa viscosità possa generare fenomeni di questo tipo ? pur mettendoci d'entro olio con specifica superiore rispetto a quello in uso ?

se no sono un caso unico !  :cry:  :cry:  :cry:

giotek:

--- Citazione da: "Gipsy" ---A proposito del bardahl, sentite un po su un dubbio che mi assale da qualche mese !  :roll:

Sulle mie moto all 80% ho sempre usato prodotti castrol  ( il varadero i suoi 100.000 km se li e fatti tutti con il gps 15/50 ) tutto sommato pur questi prodotti non ho avuta mai problemi. Poi come si dice..........la curiosità di provare, sperimentare , mi ha spinto ha provare il bardahl 15/50.

Faccio il cambio con filtro, provo la moto tutto bene ok .
il giorno dopo metto in moto la moto e noto che alla moto in determinate condizioni di uso a minimo si sente  la catena  :roll:  ora il dubbio che mi assale è: non sarà che la troppa viscosità possa generare fenomeni di questo tipo ? pur mettendoci d'entro olio con specifica superiore rispetto a quello in uso ?

se no sono un caso unico !  :cry:  :cry:  :cry:
--- Termina citazione ---


Ciao Roberto,
che olio hai usato immediatamente prima del Bardahl 15w50?
il rumore che senti lo fa:
sempre
a freddo
a caldo

Lo fa solo al minimo od anche a 1500-2000 giri a fermo?

lo faceva anche prima ma era di entità minore o è comparso solo quando hai montato il Bardahl?

Quanti km ha la moto?

Provare a ragionarci non costa nulla.

Un abbraccio

Giotek

:
prima del bardahl ho usato il castrol gps 15/50 e non avvertivo alcun rumore. da quando ho messo questo e comparso il rumore.

a freddo tutto bene almeno per i primi dieci minuti di funzionamento, poi man mano che raggiunge la temperatura di esercizio comincia il rumore che rimane avvertibile solo al minimo (piu o meno 1050 giri ) gia a 1100 giri non lo sento piu. se vai a spasso a regimi bassi max 2500 giri il rumore rimane , seguidi piu allegramente facendo salire il contagiri, quando ritorna al minimo il rumore e sparisce per poi ripresentarsi qualche minuto dopo aver girato al minimo.
Quando ho preso la moto aveva 9000 km , adesso ne ha 39000 e dubito che gli abbiano scalato i km in quanto sotto montava ancora le gomme originali (del 2004 mentre la moto e del 2005 ed il consumo corrispondeva ai km segnati ) ecco perche mi sorge il dubbio che a bassi regimi l'olio non riesce ad arrivare in testa come dovrebbe.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa