La moto e la tecnica > Meccanica generale

cambio olio cardano

<< < (9/10) > >>

giotek:

--- Citazione da: "Gipsy" ---prima del bardahl ho usato il castrol gps 15/50 e non avvertivo alcun rumore. da quando ho messo questo e comparso il rumore.

a freddo tutto bene almeno per i primi dieci minuti di funzionamento, poi man mano che raggiunge la temperatura di esercizio comincia il rumore che rimane avvertibile solo al minimo (piu o meno 1050 giri ) gia a 1100 giri non lo sento piu. se vai a spasso a regimi bassi max 2500 giri il rumore rimane , seguidi piu allegramente facendo salire il contagiri, quando ritorna al minimo il rumore e sparisce per poi ripresentarsi qualche minuto dopo aver girato al minimo.
Quando ho preso la moto aveva 9000 km , adesso ne ha 39000 e dubito che gli abbiano scalato i km in quanto sotto montava ancora le gomme originali (del 2004 mentre la moto e del 2005 ed il consumo corrispondeva ai km segnati ) ecco perche mi sorge il dubbio che a bassi regimi l'olio non riesce ad arrivare in testa come dovrebbe.
--- Termina citazione ---


Ciao Gipsy,
la storia è molto strana perchè i due oli hanno la stessa viscosità.Mi sembra di capire che il fenomeno ti si presenta a motore caldo (dopo un po che è marciante).Se ti si fosse presentato a motore freddo e poi a caldo fosse sparito si potevano ipozzare alcune cose (il 15W non identifica obbligatoriamente una stessa viscosità (cinematica) a freddo a parità di temperatura,definisce la temperatura (bassa/inferiore) limite di utilizzo dell'olio.).
Se si ragiona "a caldo" e quindi non si fa più riferimento alle problematiche di pompaggio dell'olio (che a freddo esistono) essendo i 2 oli 50....si comporteranno nella stessa maniera.Non a caso nelle schede tecniche viene riportata la viscosità cinematica a 40 e 100 gradi per quanto riguarda quello che segue la W (15W/X).Stai tranquillo che se mamma Yamaha consiglia 40 e 50 a caldo....con questi oli non possono esserci problemi.
Visto che è veramente spiacevole sentire sgraditi rumori nel motore....a pag14 del capitolo3 del manuale di servizio dell'Fjr è riportata la procedura per la verifica della corretta pressione fornita dall'olio.Questa deve essere di 0,3 Kg/cm quadrato a 1000 giri con l'olio a 80-90 gradi.Senza che tu spenda una fortuna ti consiglio di far verificare questo dato e se la pressione olio è corretta comincia a pensare al tendicatena difettoso.In moltissimi tendicatena è presente una mollettina che ha il compito di aiutare l'olio a pigiare il tendicatena quando il motore è al minimo e quindi la pressione dell'olio è bassa.Se questa mollettina è difettosa a bassissimo numero di giri la catena fa rumore e con l'aumentare dei giri questo rumore cessa.

Non esiste 1 solo motivo tecnico/scientifico per incolpare un'olio motore solo per avere una specifica API superiore,ne esistono svariati per sostenere il contrario.Il Gps fa tutto fuorchè brillare circa le prestazioni al riguardo della capacità di controllare la formazione di ruggine,morchie ed ossidazioni ma il motore dell'Fjr è tosto,digerisce pure questo.

Un'abbraccio

Giotek

Conclusioni:
io,Giorgio,porterei la moto dal conce e farei fare il controllo che ti ho suggerito

:
giorgio ma noi si ragiona a freddo, perche dopo dieci minuti di marcia specie di inverno il motore e ancora freddo. Me ne accorgo toccando il filtro dell'olio.
Per esempip questa sera ho attraversato tutta la citta da un capo all'altro, una ventina di minuti nel traffico , roba da prima e seconda con tre tacche di strumento, arrivato a casa il rumore era sparito . all'andata invece ad un semaforo a circa dieci minuti dalla messa in moto il rumore era evidente.

giotek:

--- Citazione da: "Gipsy" ---a freddo tutto bene almeno per i primi dieci minuti di funzionamento, poi man mano che raggiunge la temperatura di esercizio comincia il rumore che rimane avvertibile solo al minimo (piu o meno 1050 giri ) gia a 1100 giri non lo sento piu.
--- Termina citazione ---


Credimi che da quanto scritto sopra è intuibile quello che avevo capito io "man mano che si raggiunge la temperatura di esercizio comincia il rumore".
Sono scettico a pensare che si tratti di un problema di viscosità perchè a 40 gradi i valori sono chiaramente molto simili 122 per il Gps e 140 per il Bardahl,a 100 gradi 17,5 per il gps e 18,16 per il bardahl e perchè se così fosse tutti coloro che usano un 20W/40-50 accuserebbero i tuoi problemi perchè alle temperature dell'olio dai 20 ai 40 gradi questo risulterebbe comunque più viscoso del 15W50 castrol gps.La faccenda è strana ma a me i rumori strani non piacciono,non producono niente di buono.Rimane il fatto che la prova che ti ho suggerito taglierebbe la testa al toro al riguardo di chi sia la colpa,almeno escludendo l'olio (o lo metteresti sotto accusa).

Giotek

Ps- ma sei proprio sicuro che sia il rumore della catena di distribuzione?
Escludi tassativamente che sia una valvola con troppo gioco (più facile di aspirazione)??
a 40.000 è prescritta la registrazione delle valvole.

:
non metto l'l'olio sotto accusa ci mancherebbe però trovo strano che il rumore si e presentato subito dopo il cambio olio  :roll: .
potrebbe essere pure il contrario, e cioè che una migliore lubrificazione delle parti mette in evidenza il gioco eccessivo della catena e tendicatena che non riesce piu a recuperare il gioco diventato eccessivo per la normale usura ?

e se provo con un 10/50 ?

escludo che sia rumore di valvola perche il rumore delle valvole e diverso. da quello che sento io.

giotek:

--- Citazione da: "Gipsy" ---non metto l'l'olio sotto accusa ci mancherebbe però trovo strano che il rumore si e presentato subito dopo il cambio olio  :roll: .
potrebbe essere pure il contrario, e cioè che una migliore lubrificazione delle parti mette in evidenza il gioco eccessivo della catena e tendicatena che non riesce piu a recuperare il gioco diventato eccessivo per la normale usura ?

e se provo con un 10/50 ?

escludo che sia rumore di valvola perche il rumore delle valvole e diverso. da quello che sento io.
--- Termina citazione ---


Ciao Gipsy,
queste sono le viscosità degli oli di cui parliamo

Viscosità cinematica (cSt).......a 100 gradi.......a 40 gradi

Castrol Gps 15W50.................17,5...............122
Bardahl 15W50......................18,16........... ..140
Bardahl 10W50......................18,74..............131

Visto che parliamo di problemi immediatamente dopo l'accensione il dato di viscosità a 40 gradi è più indicativo per fare eventuali paragoni/supposizioni.Come è intuibile il Bardahl 10W50 a temperature medio basse (quelle acui ti riferisci) è più fluido del 15W50 e si avvicina di più al dato del gps (122).Ma stiamo parlando di asini che volano perchè se il teendicatena fosse sensibile ad una leggera maggiore viscosità quando questo lavorasse con l'olio a temperatura di regime con una viscosità dalle 6 alle 7 volte inferiore...dovresti sentire un rumore tipo un mazzo di chiavi sbatacchiato dentro un barattolo.(con olio caldo anche al minimo la pressione dello stesso è molto più bassa che a freddo)(oppure con 5/6 gradi in meno di temperatura ambiente il gps partirebbe con la stessa viscosità del bardahl e negli stessi tempi dovresti accusare gli stessi problemi).Io personalmente (con tutti gli sbagli che faccio)non penserei ad un problema di viscosità o delle minime differenze che esistono tra un tipo di olio od un'altro,escluderei questo parametro di valutazione.Da un punto di vista della riduzione degli attriti il Bardahl è sicuramente molto più performante del gps,tieni presente (come ho già scritto)che alle prove con frizionometro sopporta carichi del 50% superiori del Motul V300 che è un SIGNOR OLIO RACING (ho scritto racing,non per moto stradali,in questo caso sono richieste diverse caratteristiche)e quindi sicuramente sotto questo punto di vista XTC C-60-Gps=almeno 3 a 1.Questo non può in nessun caso influire sul gioco della catena anche perchè stiamo parlando di regimi di rotazione irrisori,pensa se questo fosse veritiero di quanto si sposterebbe il gioco della catena a 8500 giri(pur controllato dal tenditore).La verità è che annaspiamo in supposizioni,che forse non è da fare esperimenti vari ma meriterebbe  rivilgersi ad un'officina qualificata.
Non ho mai smontato un motore Fjr,non lo conosco,non sono un meccanico,i miei ragionamenti e supposizioni si basano su mie esperienze e conoscenze e quindi in questo caso specifico mi fermo qua.
Sempre a tua disposizione per un costruttivo scambio di opinioni.

Giotek

PS-Se hai deciso di passare a Bardahl XTC C60 lasciando il Gps credo proprio che non te ne pentirai.Queste tabelle che ti riporto con test apparentemente strani possono essere presi in considerazione per immaginare lo stato di un'olio durante l'uso nel tempo.
10.000 km prima del cambio olio  (in un motore che ha cambio e frizione lubrificati con lo stesso olio) sono TANTI,TANTI,TANTI... per alcuni.



Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa