La moto e la tecnica > Meccanica generale
cambio olio cardano
:
--- Citazione da: "Jasper" ---Cao ragazzi,scusate l'intromissione ma l'argomento è molto importante.Ho fatto un paio di giorni fa, il tagl dei 20.000 km. Sostituzione olio del cardano € 17,0 per 200 cc. Non esiste che si risparmino pochi euro sull'acquisto di un olio tecnico così importante,mettendo a rischio la vita di un gruppo meccanico come il cardano. La trasmissione cardanica è soggetta ad usura (indipendentemente dal tipo di guida)un olio coi cazz.. riduce gli attriti della coppia conica e ci può garantire una vita più lunga del cardano, soprattutto tenuto conto del grande valore economico della nostra moto.
--- Termina citazione ---
Un momento Jasper..... lo stile di guida conta.....conta e come!!! Sono d'accordo con te che per pochi euro non conviene mettere a rischio la vita di un gruppo meccanico importante come il cardano, infatti ho comperato l'olio originale, ma lo stile di guida conta, conta eeee..... conta!! :lol: :lol: :lol:
Così come riesci a fare il doppio dei Km. con un treno di gomme, così come riesci a superare con una certa facilità i 20 Km./lt. nei consumi di carburante, così come si riesce a far durare la vita della frizione o del motore quasi il doppio dei Km., così riesci ad allungare la vita di un cardano.
Un conto è tenere sempre su di giri il motore, con riprese micidiali e conseguenti altissime sollecitazioni per tutto il gruppo trasmissione ed un conto è procedere con tranquillità, senza "strappi al motore", come recita una canzone del grande Lucio Battisti, accelerando dolcemente e di conseguenza trasmettere sollecitazioni moderate al cardano.
La stessa cosa accade per la tramissione a catena. Prova a sollecitare fortemente una catena e vedrai che si "stirerà" e si deteriorerà in senso generale molto prima di una catena sollecitata con moderazione.
Non sto inventando niente....è risaputo che qualsiasi mezzo meccanico, se utilizzato con moderazione, evitando situazioni stressanti, vive più a lungo. :wink:
pluto5619:
Quello dell'olio cardano e' un vecchio discorso: bmw ed altre moto usano olio 80/90, per l'fjr non va bene perche' il nostro cardano fa molti piu' giri ed e' consigliato quello originale che e' studiato appositamente. Ha un sacco di additivi tra cui l' argento ed anche dopo una guida sportiva opp. parecchi km non cambia la sua struttura, quello che succederebbe invece con l'80/90 perche' a caldo si emulsiona ed aumenta di volume. Buon viaggio, Pluto.
Jasper:
Mi dispiace Panteranera,non intendevo assolutamente sminuire le tue osservazioni. Ho girato mezza Europa con diverse moto e quando le ho vendute, il compratore non si è mai pentito...detto ciò..la mia bella l'ho presa a fine aprile 2008 con 5000 km., ho già fatto il tagl dei 20000 km. Uso molto la moto a pieno carico e grandi percorrenze quindi secondo me :
le tue osservazioni sono giuste ma non in senso assoluto, stiamo parlando della moto che ha nel dna tanti cavalli per le grandi percorrenze e non gli sprint al semaforo.Se si usa la moto nei grandi viaggi a pieno carico, i calcoli che citavi contano relativamente poco, conta molto di più un ottimo lubrificante, che in teoria ti da più garanzia sull'usura dei componenti.Non pensavo agli "smanettoni" ma proprio all'utilizzo a pieno carico con passeggero,nelle lunghe percorrenze.Non voleva essere una critica.Ciao con simpatia.
:
Scusate, ma appena ho letto gli interventi di pluto e jasper a momenti mi strozzavo con il panino.
Cos'è, cos'è? L'80W90 si emulsiona e aumenta di volume? Qualcuno sa cos'è un emulsione? La maionese è un emulsione, cioè un fluido (l'acqua dell'uovo) disperso in un altro fluido (olio), e l'acqua è la fase dispersa, l'olio la fase disperdente. Idem il latte (acqua nel grasso) e il burro (grasso nell'acqua). Quindi come potete capire un emulsione esiste solo se esiste un acido grasso e acqua in diverse proporzioni.
Qui c'è qualcuno che tenta di fare la maionese con l'olio del cardano, aggiungendo acqua. Ahi ahi...
E lo sapete cos'è il 80W90? E' definito olio per cambi, ingranaggi ipoidi e differenziali. E' un olio che è già specificatamente formulato per il tipo di applicazione e l'argento non credo proprio che serva a nulla, se non ad astringere i pori durante la rasatura. Idem dicasi per la velocità di rotazione, perchè in un cambio le velocità reciproche delle coppie frontali possono essere molto diverse, mentre quella di un cardano cambia solo da moto a moto al variare della coppia al ponte, e in realtà di molto poco.
A me sembra che questa cosa dell'olio del cardano sia invece una grande leggenda metropolitana. Potete portare dei dati per sostenere le vostre tesi o sono solo dei sentito dire che non fanno altro che ingrassare la politica Yamaha del prezzo dei ricambi e dei consumabili?
Io mi sono appena fatto il tagliando in casa, e l'80W90 va benissimo...
Jasper:
E' una libera scelta da utilizzatore di motocicletta. So che un tale mette addirittura olio di ricino nel cardano.......un amico che corre in moto invece, fa molta attenzione alle sigle degli olii o degli additivi che usa .....un numero sbagliato e...oplà ...il motore è andato........sarà un caso???... bye bye
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa