La moto e la tecnica > Prove e test

Provata GTR 1400

(1/14) > >>

:
In occasione del mio ultimo viaggio a Monaco, in terra nemica... visita museo BMW  :lol: ... (comunque consigliato) ho avuto modo di provare la Kawa.

Pro
guida più "intuitiva" rispetto alla FJR
motore molto progressivo... oltre gli 8000 un missile :shock:
vibrazioni zero
freni potenti e sicuri
frizione morbidissima e progressiva
posizione in sella più "sport" (caratteristica soggettiva)

Contro
gli specchietti inquadrano le borse e devi abbassare lo sguardo (=distrazione) per vedere qualcosa dietro
strumentazione stile anni '70 (anche se leggere l'autonomia, lì, bello in grande non è male)
larghezza e ingombro sulla carreggiata (ho beccato una coda di auto... 'na fatica :roll: )
"fiacchina" ai bassi (ovviamente rispetto alla FJR), devi usare il cambio
regolazione limitata cupolino (e ne montava uno maggiorato)
Estetica (soggettivo)

Conclusione: tenedo conto dell'età progetto FJR, sono convinto che ci ritroviamo fra le gambe un gran mezzo :wink:

Notate com'è piccina la nostra moto lì vicino (un pregio, secondo me :) )

Franco:
Io, dopo 2 FJR, l'ho presa e condivido le tue prime impressioni. Per il problema dei bassi devi ricordare che ha 6 marce ma la trovo molto progressiva con un cardano che è una favola. Si tratta di due grandi moto; col tempo sto digerendo l'orrendo marmittone e ora, quasi masochisticamente, mi sta piacendo. Non sono quasi mai andato oltre gli ottomila se non per qualche tiruzzo: reagisce molto prima. La trovo molto più comoda, però altri hanno avuto l'impressione opposta. Le borse sono più capienti e l'ingombro laterale non mi da fastidio così come la visione posteriore che, malgrado le borse e la stazza del sottoscritto, è ottima. Clackson loffioso, tenuta di strada ottima, finalmente una manopola destra morbida. Essendo un primo modello trovo il computer estremamente completo. Spero che, col secondo modello (sul primo queste cose non le mettono mai) monteranno il termometro della temperatura esterna e le manopole riscaldabili. Il primo sembra una cavolata, probabilmente la è, ma per chi è abituato ad averlo manca. Le seconde sono un accessorio che su una moto del genere dovrebbe essere considerato ormai standard come giustamente interpretato dalla FJR. Frenata superiore.
Intanto le sto mettendo su qualche chilometruzzo nell'attesa che la YAMAHA mi tiri fuori qualcosa di nuovo: con questi chiari di luna credo che avrò tempo anche perché la FJR resta una  moto di gran classe.
Nota: se non fosse per gli adesivi sulle borse, così com'è messa con bagster e plexiglass originale maggiorata, potrebbe essere scambiata per la mia. Complimenti per il giro: dov'è quel ristorantino da trote?

Franco

:
Salve a tutti
sono un ex possessore FJR ed ora ho una GTR 1400.
Ad oggi posso dirvi che il GTR 1400 è una gran moto, poi saranno i km che percorrero con questo mezzo a confermare quanto scritto.
Il motore è molto progressivo (quando spalanchi il gas ti spaventa!!), la sesta marcia di over drive è una vera favola, FJR alle alte velocità è un vero frullatore, mentre la sesta lo fa girare basso riducendo i consumi.
Gli specchietti hanno un pregio è un difetto: sono troppo bassi e come detto prima da Shell, per guardarli comportano una distrazione,  in mezzo al traffico capita spesso di toccare quelli delle macchine.
Il pro e che hanno un punto morto ridottissimo e quindi una visibilità eccezionale.
La strumentazione è una favola anche se è un miscuglio old - new style ed è completa di tutto tra cui sono veramente utili
l' indicatore di autonomia, media consumo di viaggio ed istantaneo, segnalatore di pressione delle gomme, tensione di carica della batteria.
Il sistema di accensione è veramente comodo nessuna chiave da toglere e da mettere, solo una manopola da girare.
L'ABS funziona veramente bene, mi capita spesso di usare la moto sul bagnato e sento che entra in azione abbastanza spesso ed intelligentemente.
Il cardano quasi non si sente, ti accorgi che c'è solo quando metti la prima e la moto fa il balzetto in avanti (come tutte le moto a cardano)
La frizione è anti saltellamento.
La combinazione di queste ultime tre cose fa si che quando fai una frenata veramente brusca con il posteriore, non capita mai che la ruota dietro saltella.
Insomma un vero gioiello di elettronica e di meccanica, nulla a che vedere con l'FJR
Peccato che gli ingegneri della kawasaki si sono persi in sciocchezze!!!
Infatti gli unici nei di questa moto per me sono:
-la posizione di guida troppo alta, questo comporta una scarsa protezione da parte del parabbrezza, dovro riccorrere alla sella ribbassata ed a un parabrezza maggiorato (perchè quello maggiorato della Kawasaki fa veramente schifo)
Questo mi costerà altri 500 euro circa da aggiungere al costo della moto.
-La mancanza di una protezione per i piedi come quella aggiuntiva che montavo sulla mia FJR.
-Il serbatoio porta solo 22 litri .... per una tourer è poco, dovrebbe averne almeno uno come quello della FJR 25 litri + 5 di riserva
senza parlare della borsa serbatoio!!!! la mia è magnetica... dove l'aggancio? esso è coperto in parte dalla carena..
P.S. la marmitta è enorme ed è veramente brutta in culo!! Anche se mi hanno spiegato il perchè è cosi lunga, non riesco ancora a digerirla (fra due anni quando scadrà la garanzia, sarà la prima cosa che cambierò)
buon 2010 a tutti!!!

jivaros:
:shock:  :shock:  :shock:

kenny:
:mrgreen:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa