La moto e la tecnica > Prove e test
Provata GTR 1400
:
Bene...leggo con piacere che chi ha cambiato FJR con GTR è soddisfatto, vuol dire che ha speso i suoi euro i maniera positiva.Come li abbiamo spesi in maniera positva tutti noi che ci teniamo la nostra FJR .Un 'ultima cosa.. con borse ho fatto i 215 di gps e non sbacchettava.
:
In sostanza la cosa che dispiace a noi Fjr-isti e l'ombra di polvere che si stende sul nostro mezzo per il quale gli ultimi aggiornamenti vanno poco oltre al colore. Il mezzo non si discute le sue qualita sono indubbie e apprezzate, ma non nascondiamci dietro un dito il progetto è vecchio. IO vorrei un ristyling ceh non fosse solo maquillage. Partendo dall'ottima base che gia possediamo. Insomma vorrei che la Yamaha seguisse il metodo bmw. ogni qulche anno una spolverata ai particolori migliorandoli e mantenendo attuale la moto. Per questo molti di noi stanno vedendo ad esempio Nel gt1400 un'alternativa valida al di la del personale gusto estetico.
passerotto68:
--- Citazione da: "caccolaprimitiva" ---Salve a tutti
sono un ex possessore FJR ed ora ho una GTR 1400.
Ad oggi posso dirvi che il GTR 1400 è una gran moto, poi saranno i km che percorrero con questo mezzo a confermare quanto scritto.
Il motore è molto progressivo (quando spalanchi il gas ti spaventa!!), la sesta marcia di over drive è una vera favola, FJR alle alte velocità è un vero frullatore, mentre la sesta lo fa girare basso riducendo i consumi.
Gli specchietti hanno un pregio è un difetto: sono troppo bassi e come detto prima da Shell, per guardarli comportano una distrazione, in mezzo al traffico capita spesso di toccare quelli delle macchine.
Il pro e che hanno un punto morto ridottissimo e quindi una visibilità eccezionale.
La strumentazione è una favola anche se è un miscuglio old - new style ed è completa di tutto tra cui sono veramente utili
l' indicatore di autonomia, media consumo di viaggio ed istantaneo, segnalatore di pressione delle gomme, tensione di carica della batteria.
Il sistema di accensione è veramente comodo nessuna chiave da toglere e da mettere, solo una manopola da girare.
L'ABS funziona veramente bene, mi capita spesso di usare la moto sul bagnato e sento che entra in azione abbastanza spesso ed intelligentemente.
Il cardano quasi non si sente, ti accorgi che c'è solo quando metti la prima e la moto fa il balzetto in avanti (come tutte le moto a cardano)
La frizione è anti saltellamento.
La combinazione di queste ultime tre cose fa si che quando fai una frenata veramente brusca con il posteriore, non capita mai che la ruota dietro saltella.
Insomma un vero gioiello di elettronica e di meccanica, nulla a che vedere con l'FJR
Peccato che gli ingegneri della kawasaki si sono persi in sciocchezze!!!
Infatti gli unici nei di questa moto per me sono:
-la posizione di guida troppo alta, questo comporta una scarsa protezione da parte del parabbrezza, dovro riccorrere alla sella ribbassata ed a un parabrezza maggiorato (perchè quello maggiorato della Kawasaki fa veramente schifo)
Questo mi costerà altri 500 euro circa da aggiungere al costo della moto.
-La mancanza di una protezione per i piedi come quella aggiuntiva che montavo sulla mia FJR.
-Il serbatoio porta solo 22 litri .... per una tourer è poco, dovrebbe averne almeno uno come quello della FJR 25 litri + 5 di riserva
senza parlare della borsa serbatoio!!!! la mia è magnetica... dove l'aggancio? esso è coperto in parte dalla carena..
P.S. la marmitta è enorme ed è veramente brutta in culo!! Anche se mi hanno spiegato il perchè è cosi lunga, non riesco ancora a digerirla (fra due anni quando scadrà la garanzia, sarà la prima cosa che cambierò)
buon 2010 a tutti!!!
--- Termina citazione ---
saresti così cortese da fornire dettagli megliori riguardo all'indicatore carica batteria?
il contamarce è presente?
il modello 2010 sai quanto costa?
se la kawa ha sfornato un prodotto migliore tanto do cappello.... :D :D
il paragone è attendibile se fatto da te che hai posseduta una una fjr... :wink: :wink:
ringraziamenti anticipati per le ulteriori tue informazioni.
saluti passerotto68 :wink: :wink: :wink: :wink:
:
Forse nei post precedenti non sono stato abbastanza chiaro:
l'FJR sbacchetta oltre i 210Km orari con tutti i bauletti, laterali e posteriore.
Non ho mai avuto la possibilità di fare la prova solo con i bauletti laterali.
Sta di fatto che la GTR con tutti e 3 i bauletti non sbacchetta ed il bauletto posteriore e lo stesso che montavo sulla mia FJR un givi da 52 litri
- Il prezzo del 2010 è ancora da stabilire ma ti posso dire quello del 2009 è di 16500 euri (franco concessionario) sono riuscito a trovare un modello 2009 anche a 14200 euro.. tutto dipende da quanto sconto ti fa il concessionario.
La mia è un modello 2008 e non c'è alcuna differenza tra quella 2009, l'unica cosa che cambia e la colorazione della moto, tecnicamente sono identiche solo che l'ho pagata 12500 euri direi un bello sconto.... considerando il prezzo di listino di 16500.
- L'indicatore di carica della batteria, ti dice a quale tensione l'alternatore sta caricando la batteria della moto
- Nella Kawasaki è presente anche il contamarce!!!
il GTR è veramente una bella bestia tecnologica! l'unica cosa che mi manda in puzza di questa moto come già detto nei post precedenti, è il serbatoio 22 litri per una tourer compresa riserva sono veramente pochi... mi costringe spesso dal benzinaio... ci voleva un serbatoio almeno come quello della FJR 25 + 5 di riserva.
:
--- Citazione ---
Forse nei post precedenti non sono stato abbastanza chiaro:
l'FJR sbacchetta oltre i 210Km orari con tutti i bauletti, laterali e posteriore
--- Termina citazione ---
Ok ora è chiaro, effettivamente il bauletto posteriore qualche problema di instabilità lo da, ma solamente se non c'è il passeggero (almeno per me)
--- Citazione ---
ci voleva un serbatoio almeno come quello della FJR 25 + 5 di riserva.
--- Termina citazione ---
Un'appunto, la FJR non ha 30 litri di capacita di serbatoio, ma bensi 25 in totale di cui 5 di riserva :?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa