La moto e la tecnica > Accessori/Ricambi

staffa cupolino dove trovo il codice per ordinarla?

<< < (2/4) > >>

:
ciao leni, no parliamo della mascherina satinata che sta davanti al plexyglass, anche tu che hai un 2001 (come vedo dalla foto) ce l'hai nera satinata

:
si è nera satinata,scusami credevo fosse la biella non sò come aiutarti,magari se vuoi a settembre vado alla yamaha e chiedo il costo.ciao a presto!!

:
Controlla questo link : http://www.bikebandit.com/houseofmotorcycles/yamaha-motorcycle-fjr1300r-fjr1300-2003/o/m7159

1744415-001 è il codice del rivenditore per la staffa del cupolino e il modello 2003 ameriano è uguale a quello 2001 europeo.

Ciao.

Moio:
Ciao T-Shark,

premetto che non comprendo questo tuo accanimento a voler conoscere il codice della staffa in oggetto.
La si può solo ordinate solo tramite un concessionario ufficiale "di mamma" YAMAHA e loro possono risalire facilmente al codice del pezzo ed il relativo costo (che di solito è sempre esagerato).  Clicca qui per il dettaglio di montaggio

Comunque grazie al mio concessionario di fiducia abbiamo verificato assieme quanto da te richiesto.

Il codice differenzia un attimino da quanto segnalato dall’amico libi4ever che saluto con molta simpatia.

Per il modello 2001 (e 2002 esiste solo di color nero, mentre a partire dal 2003 sono del medesimo colore della moto)  il codice riportato dalla casa Yamaha  è:
 [size=18]5JW-28323-00  [/size]
(costo non scontato ed IVA compresa circa 40 Euro )


Ma…. a condizione che il pezzo non sia rotto, non ti sei chiesto se era possibile ridipingerlo nuovamente con le apposite vernici  per materie plastiche.
Con molta pazienza, smontare il tutto (attenzione a non far cadere il capolino) e con una carta vetrata molto fine ( mi ripeto molto fine) passare il pezzo sino a togliere la vecchia pittura e la patinatura liscia della staffa. Di seguito riverniciare con una bomboletta Spray nero opaco o lucida se preferisci  (mi raccomando passaggi superficiali , lasciar asciugare e di seguito ripassare con una seconda  o terza mano) credo che con questo sistema otterrai  ugualmente un ottimo risultato .. come nuovo.

Seguo con interesse morboso il “Topic” per vedere l’esito finale dell’operazione.

Un saluto da Gabriele

:

--- Citazione da: "Moio" ---

Ma…. a condizione che il pezzo non sia rotto, non ti sei chiesto se era possibile ridipingerlo nuovamente con le apposite vernici  per materie plastiche.
Con molta pazienza, smontare il tutto (attenzione a non far cadere il capolino) e con una carta vetrata molto fine ( mi ripeto molto fine) passare il pezzo sino a togliere la vecchia pittura e la patinatura liscia della staffa. Di seguito riverniciare con una bomboletta Spray nero opaco o lucida se preferisci  (mi raccomando passaggi superficiali , lasciar asciugare e di seguito ripassare con una seconda  o terza mano) credo che con questo sistema otterrai  ugualmente un ottimo risultato .. come nuovo.

Seguo con interesse morboso il “Topic” per vedere l’esito finale dell’operazione.

Un saluto da Gabriele
--- Termina citazione ---


Bravissimo Gabriele...... sei la fine del mondo!!!  Quello che dici è proprio quanto deve fare Antonio (T-Shark).

Ciaoooo!!! :wink:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa