La moto e la tecnica > Freni
PROBLEMINO FRENI....
:
1) il pistoncino esce e non ha uno stopper perchè altrimenti il povero operaio che lo monta non saprebbe come fare.
2) il pistoncino scorre a contatto con un corteco cioè una guarnizione a labbro. Tale guarnizione da un lato è lubrificata, dall'altro è a contatto con quanto di più turpe il mondo abbia creato: sale, fango, urina e feci, asfalto, sangue di animali morti... è chiaro che il povero pistoncino scorra male. L'operazione che hai fatto è corretta, solo la prossima volta anzichè usare uno spray, usa lo stesso olio dei freni su uno straccetto o un pezzo di carta. L'operazione è da eseguire sempre al cambio delle pastiglie, o ogni qualvolta tu ne abbia l'occasione. Tuttavia il fruscio non è indice di cattivo funzionamento o di pistone grippato, e non è dannoso, a meno che il pistone tenga premuta la pastiglia, ma in quel caso vedresti il fumo dopo pochi chilometri...
3) Lo spurgo dell'aria deve essere fatto dall'apposito nipplo. L'operazione è banale, una volta che si sa esattamente la procedura. Richiede un po' di manualità, un recipiente per l'olio esausto, una cannetta tipo benzina del ciao, e una chiave dell'8 (o del 10... boh).
:
il mio timore piu grande e che una volta messo in pressione lìimpianto il pistoncino avrebbe trafilato olio. fortunatamente cosi non e stato. :)
ieri pomeriggio ho provveduto a ripulire il tutto. sostituito tutto il liquido, e visto che mi trovavo lo sostituito anche all'altra pinza, il risultato e che ora la leva ha un tratto di escursione a vuoto ridotta, segno che l'olio andava cambiato, con un pò di tela smeriglio ho smussato le sbavature delle pastiglie rimontato il tutto vado a fare un giro dell'isolato, la moto frena bene anche meglio di prima, il fruscio e sparito e perdite non ce ne sono . vediamo fino a quanto regge, eventualmente sostituirò le pastiglie, potrebbero essere vetrificate, non che le abbia vetrificate io, in quanto difficilmente mi aggrappo ai freni in maniera da surriscaldarli, preferisco rallentare di freno motore usando pochissimo i freni.
non escludo che a vetrificarle sia stato il precedente propietario in quanto la moto quando lo presa aveva 9000 km .
la moto ora ha 22000 km e le pastiglie sono oltre il 50 % e questo potrebbe avvalorare l0ipotesi che appunto sono vetrificate e quindi si consumano molto piu lentamente perche indurite e potrebbero generare risonanza sul disco.
vi terrò aggiornati su come evolvera la situazione :)
manco a farlo apposta ieri mi arriva anche la piastra del bauletto preso da pierfra, la piastra del club presa da depo era gia pronta (ho dovuto modificarla perche probabilmente era per i modelli 2006, mentre la mia e 2005 ed i codoni sono diversi) gli adatto sopra quella givi, ed il risultato e eccellente non si muove nulla, tutto fissato alla perfezione.
solo che dalla finestra di casa arrivava di tutto ,strilli, scarpe, proteste varie, si erano fatte le 23.00 e non mi decidevo a salire .
quando si e presi dal fare qualcosa vicino alla moto il tempo passa velocissimo chi sa perche. :)
:
--- Citazione da: "mototoposuper" ---
la moto ora ha 22000 km e le pastiglie sono oltre il 50 % e questo potrebbe avvalorare l0ipotesi che appunto sono vetrificate e quindi si consumano molto piu lentamente perche indurite e potrebbero generare risonanza sul disco.
--- Termina citazione ---
io ho raggiunto i 28000 km e più o meno le pastiglie sono nelle tue condizioni, credo quindi che sia normale a meno di non essere uno 'staccatore' incallito (x cronaca, sulla automobile ho pastiglie al 40% dopo quasi 100.000 km...)
anche con le moto precedenti non ho mai cambiato le pastiglie prima dei 40.000 km
il fruscio, idem .. l'ho sempre avuto anche sulle moto precedenti; come già detto, se la ruota scorre libera non c'è alcun problema di cui preoccuparsi
lamps :wink:
:
appunto quando la ruota scorre libera, e la mia non scorreva liberamente :(
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa