La moto e la tecnica > Varie
PROTESTA!!!
:
io ripeto, sono da fare 2 cose secondo me, visto che amichevolmente mamma yama se ne lava le mani, bisogna fargliele lavare con l'acido muriatico,
1 fare una raccolta di tutti i nominativi delle moto "cadute dal cavalletto"
2 fare un'azione congiunta tramite un'associazione dei consumatori (altroconsumo?) e contemporaneamente mandare ogniuno alle varie riviste le lettere con i problemi.
a memoria su questo forum ho letto di più di 10 moto cadute, considerando che yama vende circa 80 fjr l'anno in italia circolanti devono essercene circa 400 (qualcuna rottamata ce ne sarà senzaltro ahime) i soci del club quanti siamo? circa 50 attivi sul forum? beh come vedete i conti non tornano, non è un caso sporadico e capitando a macchia d'olio non puo essere sempre colpa di chi ha la moto!
vi ricordo inoltre che esistono trasmissioni televisive tipo "le iene, striscia, mi manda rai 3 ecc" che su ste cose ci campano e 10 persone che segnalano lo stesso problema su una moto da 18000 euro potrebbero avere il loro peso
:
Su mensile in sella di Novembre a pagina 114 fjr 1300 si e rotto il cavalletto
La casa risponde
Non siamo al corrente di alcuna difetticosità tecnica presente su cavalletto di questo modello. Ad ogni modo un difetto strutturarale si sarebbe già verificato nei primi utilizzi del veicolo. La informiamo che Yamaha non provede ulteriori estensioni di garanzia oltre i tre anni già forniti.
Sono anche BUGIARDI
janni
:
ma dove è che si rompe?
non è che basterebbero un paio di travettini saldati di rinforzo, e tutto è risolto?
e se è un difetto comune, perchè non rivolgersi alla yama per interventi in garanzia o un richiamo ufficiale....???
:
--- Citazione da: "shark" ---io ripeto, sono da fare 2 cose secondo me, visto che amichevolmente mamma yama se ne lava le mani, bisogna fargliele lavare con l'acido muriatico,
1 fare una raccolta di tutti i nominativi delle moto "cadute dal cavalletto"
2 fare un'azione congiunta tramite un'associazione dei consumatori (altroconsumo?) e contemporaneamente mandare ogniuno alle varie riviste le lettere con i problemi.
a memoria su questo forum ho letto di più di 10 moto cadute, considerando che yama vende circa 80 fjr l'anno in italia circolanti devono essercene circa 400 (qualcuna rottamata ce ne sarà senzaltro ahime) i soci del club quanti siamo? circa 50 attivi sul forum? beh come vedete i conti non tornano, non è un caso sporadico e capitando a macchia d'olio non puo essere sempre colpa di chi ha la moto!
vi ricordo inoltre che esistono trasmissioni televisive tipo "le iene, striscia, mi manda rai 3 ecc" che su ste cose ci campano e 10 persone che segnalano lo stesso problema su una moto da 18000 euro potrebbero avere il loro peso
--- Termina citazione ---
in effetti ormai l'italia va avanti con striscia la notizia, le iene, ecc... che schifo!
quindi comunque vi consiglio di fare tale segnalazione
p.s. Ma in Italia ogni anno di FJR ne vendono solo 80 all'anno? mi sembra un pò basso questo dato... boh!
:
--- Citazione da: shark ---io ripeto, sono da fare 2 cose secondo me, visto che amichevolmente mamma yama se ne lava le mani, bisogna fargliele lavare con l'acido muriatico,
1 fare una raccolta di tutti i nominativi delle moto "cadute dal cavalletto"
2 fare un'azione congiunta tramite un'associazione dei consumatori (altroconsumo?) ..
Esatto, quoto in pieno. Mi pare poco sostenibile da parte del costruttore il "lavarsene le mani", anche a garanzia scaduta. Ricordo che esiste ed è comunque valida la responsabilità da prodotto difettoso, e che le direttive UE di prodotto impongono di mettere sul mercato prodotti sicuri, che rispettino cioè i requisiti di sicurezza imposti nelle direttive stesse. Non sono avvocato e non sono esperto di "automotive", per cui faccio un esempio pratico su un campo che conosco. Se un costruttore di una macchina utensile mette in commercio una fresa con un riparo troppo sottile, e il riparo si rompe consentendo al pezzo proiettato di far male a chicchessia, ne risponde davanti alla legge: ritiro dal mercato, risarcimento danni, insomma, mancato rispetto di una "direttiva di prodotto". Questo discorso-ne sono certo-vale sempre, non è cioè limitato all'anno di garanzia del costruttore. Chi ha comprato la macchina, e l'ha messa a disposizione del lavoratore, è corresponsabile, perchè doveva verificare comunque che l'oggetto acquistato fosse sicuro, a meno che sia possibile dimostrare il "difetto occulto". Riportando al ns. esempio, io FJR ista, che ho avuto conoscenza del difetto, dovevo comunque attivarmi per garantire la sicurezza mia e dei terzi. Ciao Frenk AS08
--- Termina citazione ---
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa