La moto e la tecnica > Impianto elettrico e luci
Problemi batteria e correnti disperse
:
Dopo aver portato a casa la moto sabato scorso, ha dormito le prime due notti quieta nel suo garage, poi martedì, approfittando della bella giornata non ancora troppo gelida, l'ho portata a far conoscere ai colleghi. Andata e ritorno dal lavoro, con alcune digressioni, fatti circa un centinaio di km, senza alcun problema ed è rientrata nella sua alcova la sera alle18 circa. La spengo con la chiave, la metto sul cavalletto e le auguro la buona notte. Mercoledì sera di rientro dal lavoro la tiro fuori da spenta per cercare alcune cose sullo scaffale che sta dietro alla moto ed al momento di riaccenderla per rimetterla in garage (ha l'accesso in lieve salita e non avevo volgia di spingerla) all'atto dell'avviamento sento un rumore ticchettante, mentre le luci lampeggiano, si azzere il contakm parziale e l'orologio, ma di mettersi in moto manco l'idea.
Dopo gli improperi di rito, non avendo tempo di approfondire la cosa la spingo dentro e me ne vado.
Giovedì sera smontate le plastiche sulla batteria accedo con un tester ai morsetti e misuro la tensione: 11,14 Volt. Decisamente troppo pochi per una batteria in teoria nuova come mi ha spergiurato aver installato il venditore.
Prima di partire con telefonate irose la stacco dal circuito e la smonto... in effetti è proprio nuova.
Vabbè, la rimetto in sede, ricollego il positivo, e con il tester misuro la corrente che fluisce verso la moto con tutto spento mettendomi in serie al polo negativo: risultato circa 4 milliAmpere che presumo siano la corrente per alimentare l'orologio e qualche ammenicolo di contorno, che comunque non spiegano una scarica di tal tipo in sole 24 ore (4 mA in 24 ore fanno circa 100mA/h al giorno, per una batteria da 12A/h dovrebbe essere una sciocchezza che potrebbe mantenere per almeno un paio di mesi prima della completa scarica).
Ci attacco il carica batteria / mantenitore e me ne vado al calduccio in casa.
Sabato a mezzogiorno, dopo aver trascorso la mattina al lavoro ed aver spalato un po' di neve in cortile torno a vedere come va la faccenda, la tensione è risalita a 12,9 Volt, provo un avviamento e la moto parte benissimo (e ci mancherebbe!!!), verifico che la tensione con il motore acceso sale a circa 14,2 Volt, segno che l'alternatore fa il suo sporco lavoro, ed anche con i fari accesi non scende al di sotto dei 14,15 Volt.
Stacco il carica batterie e lascio il tutto a riposare.
Stasera, al rientro dal lavoro, mentre la temperatura è intorno ai -9° (dopo che nella notte appena trascorsa è arrivata ai -12°), dopo 36 ore in cul la batteria è rimasta collegata alla moto regolarmente la tensione appare regolare a 12,85 Volt, provo un avviamento e regolarmente si avvia.
Ora la questione che si pone è la seguente: cosa può aver provocato la scarica della batteria in sole 24 ore?
Non la bassa temperatura, pur facendo freddo tra martedì e mercoledì, ieri notte è stata decisamente più gelida.
C'è un impianto di antifurto installato dal precedente proprietario, ma l'ho subito escluso con l'apposita chiavetta, per cui non dovrebbe influire.
Al momento ho ricollegato il mantenitore, così evito che, per qualsiasi motivo, la tensione scenda troppo col rischio di rovinare la batteria. Poi al disgelo la porterò da un elettrauto a smontare definitivamente la centralina antifurto onde evitare che qualche componente difettoso decida di ammazzarmi la batteria, magari mentre sono in viaggio da qualche parte.
A qualcuno è già successo qualcosa di simile?
Scusate lo sfogo e la prolissità.
By Silvano
:
Anch'io l'anno scorso ho cambiato la batteria di medio prezzo e ha fatto lo stesso discorso, dopo alcune ricariche non teneva la carica e quindi il mio mecca me la sostituita con una più valida e non ho avuto più problemi.
Molto probabilmente era diffettosa capita con le sottomarche!!
Controlla la tua e tienila d'occhio!
Moio:
Ciao Silvano,
dalla descrizione dettagliata delle prove effettuate e dai termini tecnici appropriati che hai utilizzato, desumo che sei del mestiere o hai ottime conoscenze elettriche.
Per questo sarà difficile azzardare suggerimenti, ma …..
Sicuramente lo avrai già considerato e mi sembra una banalità ma desidero ugualmente segnalarlo.
--- Citazione ---La spengo con la chiave, ….
--- Termina citazione ---
Non è per caso che nella manovra hai posizionato la chiave sulla[size=18] P[/size] (anche in questa posizione è possibile sfilare la chiave!) nel qual caso rimarrebbero accese le luci di posizione anteriori e le luci posteriore e targa (vedi manuale, pag. 16 e pag.17)
Saluti Gabriele
:
La butto li, non è che per caso hai chiuso la moto con il bloccasterzo (anche se era in garage :D ) e per caso l'hai messa nella posizione park, quindi con le luci di posizione accese.....
Oppure come dice l'amico Villi, la batteria è di scarsa qualità e fa fatica a mantenere la carica..
Come hai giustamente evidenziato la dispersione è davvero minima, non sarebbe in grado di scaricare la batteria in cosi poco tempo, anche l'alternatore carica correttamente, quindi non resta che la batteria scarsa :? :? :?
raspagrigia:
Innanzi tutto complimenti per il tuo approccio al problema, con l'intelligente uso del tester, non certo da 'neopatentato' ! Una possibile e augurabile alternativa alla spiegazione di Willy è che la batteria fosse già semiscarica o non completamente caricata e il giretto di 100 km, magari non consecutivi e con qualche avviamento, non siano bastati per una carica completa. Il freddo poi ha fatto il resto. In bocca al lupo !
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa